“La Patria perduta” – Vita nel campo profughi di Laterina

La Patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul centro raccolta profughi giuliano dalmati  di Laterina – 1946 -1963.  Un libro determinante  e autorevole per comprendere la tragedia e la tenacia degli Esuli Giuliani.

Luogo di dolore per gli Italiani Esuli dall’Istria, Fiume e Dalmazia costretti nel secondo dopoguerra all’esilio in Patria per sfuggire al regime totalitario jugoslavo e ai suoi criminali “processi popolari” inscenati al fine di indurre alla fuga la popolazione italiana autoctona –  il centro raccolta di Laterina così come i molti altri centri disposti in tutta Italia per accogliere i profughi fu il solo, miserevole rifugio nel quale donne, anziani, bambini, adulti, dovettero per lungo tempo vivere privi di qualsivoglia conforto mantenendo  l’onestà e il decoro che li distingueva da sempre.

 STORIA d’Italia  questa  – frequentemente ignorata cui  Elio Varutti –  autore del saggio La Patria perduta – restistuisce  onore  e visibilità  in una ricostruzione encomiabile degli eventi nazionali e  internazionali e delle complesse condizioni che per decenni gli Esuli patirono nell’indifferenza se non nell’ostilità  di molti connazionali.

La Patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul centro raccolta profughi giuliano dalmati  di Laterina – 1946 -1963 Aska Edizioni info@askaedizioni.it

Recensione di Carta Adriatica.

Ciambetti, Istro-Veneto ora Patrimonio immateriale della Croazia

“La lingua Istro-Veneta dichiarata ufficialmente Patrimonio immateriale della Repubblica croata e questo riconoscimento significa non solo la tutela, ma anche la promozione e lo studio nelle scuole e università, favorendone l’uso e la divulgazione affinché essa possa continuare a vivere arricchendo l’intera collettività” Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto, commenta la notizia ufficializzata nel corso del Festival Istro-Veneto a Buje nell’Istria croata , “antica cittadina che entrò nei domini della Repubblica Serenissima già nel 1358 per rimanerle legata fedelmente sino al 1797, il luogo ideale per annunciare il riconoscimento dello stato croato del valore dell’Istro-Veneto – spiega Ciambetti – Io devo ringraziare il governo croato e quanti in questi anni, a partire dall’Unione degli italiani e la Regione Istria, che aveva avviato l’iter del riconoscimento nel 2016, si sono battuti per raggiungere questo obiettivo. 

Leggi l’articolo

https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/nazioni/croazia/2021/09/18/ciambettiistro-veneto-ora-patrimonio-immateriale-in-croazia_15e18542-c2e0-4d34-9e7f-f93d58a8a123.html

o

Buje –Sorbara –  Tra gli affreschi rinvenuti in epoca medioevale nella Chiesa di San Pietro di Sorbara e lungo l’antica Via Flavia anche il Leone Marciano.

Leggi la storia

https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2011/12/19/news/affreschi-sconosciuti-a-sibinia-nella-chiesa-san-pietro-di-sorbara-1.2867064

Fiume in Europa

Il 23 Novembre 2021 a Fiume – Rijeka avrà luogo il secondo convegno internazionale organizzato dall’Associazione croata «Stato libero di Fiume» – Società di Studi Fiumani e Comunità degli Italiani – con il patrocinio del Comune di Fiume – Rijeka. Il tema intende a valorizzare la Fiume multiculturale e dello sviluppo industriale all’epoca del Sindaco Ciotta – 1872 -1898.

In tale occasione — informa il Direttore dell’Archivio Storico di Fiume in Roma Micich — saranno pronti i relativi Atti in lingua italiana e croata del Convegno internazionale sul Trattato di Rapallo del 1920 promosso lo scorso anno dalle stesse associazioni già citate e con il patrocinio del Comune di Fiume – Rijeka.

«Vedute di Isola d’Istria». Un percorso di memorie

Presentata la pubblicazione di Ferruccio Delise e Franco Stener nata dalle interviste basate sulle immagini di cartoline d’epoca

Accanto alle numerose pubblicazioni dedicate alla località, si aggiunge una nuova dal titolo “Vedute di Isola d’Istria – lavoro, ambiente e tempo libero”. Autori del volume sono due amici di lunga data della Comunità Italiana isolana, Ferruccio Delise e Franco Stener. Delise è tra l’altro autore di diverse pubblicazioni dedicate a Isola, edite dal Mandracchio e in passato appoggiate da Silvano Sau. Sfruttando le belle giornate e sempre attenendosi alle misure di prevenzione sanitaria in atto, la CAN di Isola assieme al Manzioli Wine Bar hanno ospitato all’aperto la presentazione del progetto. La coordinatrice culturale della CAN, Agnese Babič ha introdotto la serata salutando i presenti, tra i quali Mario Paolo Depase, segretario dell’Associazione delle Comunità Istriane – Onlus, editore della pubblicazione.

Leggi l’articolo
https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/vedute-di-isola-distria-un-percorso-di-memorie

Carta Adriatica torna con le sue News