“Aria di Fertilia” arriva a Trieste
Uno scafo del 1935 diventa la bandiera di un progetto per la conoscenza della borgata degli Esuli in Sardegna.
LEGGI L’ARTICOLO
Uno scafo del 1935 diventa la bandiera di un progetto per la conoscenza della borgata degli Esuli in Sardegna.
LEGGI L’ARTICOLO
Il volume “Cherso in posa. Un archivio fotografico ritrovato”, edito in collaborazione fra l’IRCI e le Poligrafiche San Marco di Cormons, viene presentato venerdì 1° luglio alle 17.30 a Trieste al museo istriano in via Torino 8. Contestualmente negli spazi espositivi al piano terra, si inaugurerà la mostra “Cherso. Un archivio ritrovato” che resterà aperta fino al 31 luglio e visitabile, a ingresso libero, ogni giorno dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30.
Il volume e la mostra si basano sul recente ritrovamento fortuito di oltre un centinaio di lastre fotografiche, risalenti a più di un secolo fa e abbandonate in una discarica sull’isola di Cherso (di fronte a Fiume ndr): restaurate e curate da Claudio Ernè, le immagini sono confluite in un volume, redatto dallo stesso Ernè, che l’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata ha dato alle stampe e, in contemporanea, una scelta delle fotografie vengono ora esposte presso il museo istriano. Si tratta sia di scorci dell’isola di Cherso che di angoli e momenti di vita a Trieste.
(fonte IRCI – Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata)
Nella foto una delle immagini ritrovate.
Fiume, Pola, Rovigno, Buie, Pirano, Isola e Capodistria sfornano maturandi nelle scuole italiane e li portano a Roma in visita d’istruzione dal 29 giugno al 3 luglio.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/i-maturandi-di-fiume-e-dellistria-in-viaggio-a-roma
(nell’immagine una classe della scuola italiana di Rovigno)
Dal monitoraggio promosso il 99% delle spiagge.
I risultati garantiscono una stagione serena, almeno per quel che riguarda il mare.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/istria-mare-eccellente-nel-99-per-cento-dei-casi
Una ricostruzione storica su ciò che avvenne in Adriatico dopo la fine della prima guerra mondiale.
LEGGI L’ARTICOLO
Un evento per ricordare l’illustre industriale nato a Neresine, sull’isola di Lussino: “Istria e Dalmazia, terre davvero incredibili”.
LEGGI L’ARTICOLO
Ancona, Venezia, Trieste, Ravenna, Fiume, Zara, Ragusa di Dalmazia e Spalato partecipano al progetto Adrijo finanziato dall’Unione Europea.
LEGGI L’ARTICOLO
Ad Alghero la 93enne Edda Sbisà guida da decenni con mano ferma il suo bar/ristorante, gestito ora dalle tre figlie, dove immergersi nella borgata degli esuli e assaggiare i piatti tipici istriani di un tempo.
LEGGI L’ARTICOLO
A Traù lo stato croato, divenuto proprietario, ha deciso per la demolizione della casa che ha visto i natali della celebre stilista dalmata e del fratello Nino Nutrizio, stimato giornalista italiano.
LEGGI L’ARTICOLO
Anche i Bersaglieri d’Italia hanno voluto mettere il loro sigillo presso la Foiba di Basovizza, con una stele che ricorda le “vittime innocenti di un odio cieco”.
All’inaugurazione sono intervenuti il presidente del Consiglio regionale, l’arcivescovo di Trieste e il sindaco del capoluogo giuliano.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.ilfriuli.it/articolo/politica/i-bersaglieri-ricordano-le-vittime-delle-foibe/3/267868
Associazione culturale “Carta Adriatica”
Via Roma 63 – 01025 Grotte di Castro (VT)
+39 339 2334609
C.F. 97873610584