Storie (quasi) sconosciute di fiumani nella prima guerra mondiale

La Società di Studi Fiumani tiene vivo il ricordo delle 146 vittime fiumane italiane: uomini, donne, vecchi e bambini morti in un campo di concentramento austroungarico tra il 1916 e il 1918. L’Italia li ha dimenticati… gli esuli fiumani in Italia mai. Con propri fondi contribuirono all’onore del ricordo di tanti italiani dimenticati, realizzando in Ungheria nel 1996 un monumento a Sulysap/Tapiosuy.

La Società di Studi Fiumani e l’Archivio-Museo storico di Fiume a Roma sono riconosciuti dalla legge istitutiva del “Giorno del Ricordo” e da sempre collaborano con enti, associazioni, istituzioni e scuole per la diffusione della conoscenza sulle vicende del nostro confine orientale.

Un impegno riconosciuto fino ai massimi livelli della Repubblica, per l’equilibrio e la pragmaticità sempre dimostrati nelle ricerche storiche, nella pubblicazione degli argomenti e nella testimonianza fornita.

Il Presidente della Società di Studi Fiumani è il Prof. Giovanni Stelli.

Direttore dell’Archivio-Museo storico di Fiume a Roma è il Dott. Marino Micich

Adriaticaves, la Carta delle Grotte adriatiche

Il 14 giugno a Sulmona la firma di enti ed aziende di 6 Paesi che si affacciano sull’Adriatico, con un accordo per la valorizzazione delle grotte e della filiera del turismo naturalistico e archeologico. C’è anche il Parco del Velebit.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/natura/2022/05/29/adriaticaves-carta-delle-grotte-per-un-turismo-consapevole_aa35e683-f502-4843-9bc0-01a96bdf0e67.html

Gli italiani d’Istria puntano sulle start-up

“Incubatore creativo Istria” crea spazi a Portorese e Isola d’Istria per i giovani italiani d’oltre confine. Per loro la possibilità di sviluppare conoscenze, professionalità e idee per il futuro.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/incubatore-creativo-istria-garanzia-per-il-futuro-cni

Martina Dagostini ad Ancarano porta la sua Istria poetica e ancestrale

Presentata in Slovenia l’opera “Terra Acqua Pane” dedicata all’Istria dalla poetessa originaria di Matterada.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/in-terra-acqua-pane-un-abbraccio-allistria

Ricordato Gaetano Valenti, da Parenzo a sindaco di Gorizia

Il Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia ha reso omaggio a Gaetano Valenti, già sindaco di Gorizia e originario di Parenzo, scomparso recentemente.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.consiglio.regione.fvg.it/pagineinterne//Portale/comunicatiStampaDettaglio.aspx?ID=748405

Più autonomia per i programmi in italiano di Radio e Tv Capodistria

L’ultimo Consiglio di programma della RTV di Slovenia ha stabilito maggiore autonomia finanziaria e di palinsesto per i programmi in lingua italiana della storica emittente di Capodistria.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.aise.it/comunità/cri-maggiore-autonomia-per-i-programmi-italiani-di-radio-e-tv-capodistria/176282/115

La vita di Norma Cossetto diventa un romanzo

Presentato a Roma “Il Quadro di Norma”, il volume di Giuseppina Mellace che ripercorre la vita della martire istriana sotto forma di romanzo.

LEGGI L’ARTICOLO

http://www.opinione.it/cultura/2022/05/23/fabrizio-federici_il-quadro-di-norma-di-giuseppina-mellace-roma-edicusano-edizioni-2022/

Dopo vini e ristoranti, Joe Bastianich investe in cannabis light

Lo chef istro/americano (i genitori sono esuli da Albona e Pola) continua ad investire in Italia ma diversificando i settori e fiuta il business nella cannabis senza effetti psicotici.

LEGGI L’ARTICOLO

https://nordesteconomia.gelocal.it/imprese/2022/05/19/news/dopo-i-vini-e-i-ristoranti-joe-bastianich-investe-sulla-cannabis-light-1.41452167

Addio a Don Pietro Primieri, esule istriano e missionario in Kenya

Nato a Buie d’Istria nel 1940, esule seminarista a Trieste, era rientrato nel capoluogo giuliano nel 2019 dopo mezzo secolo passato in Kenya.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/addio-a-don-primieri-49-anni-da-fidei-donum-in-kenya

Fiume: presto i cartelli bilingui all’ingresso in città

Previsto da anni, il progetto dei cartelli bilingui sta per andare in porto, con gran ritardo rispetto alle previsioni.

LEGGI L’ARTICOLO

https://italofonia.info/fiume-arriveranno-i-cartelli-bilingui-allingresso-della-citta/?fbclid=IwAR1cDJwGgQFwZ_X521aMSqHd-40LtlglYyf3guxLy3UHfEovcTRDpGoheXU