Fiume alluvionata: un morto e danni alla sede degli italiani

Mezzo metro d’acqua nel centro storico di Fiume, per un giorno la località al mondo con la maggiore piovosità: una vittima accertata e danni al Salone di rappresentanza di Palazzo Modello, sede della locale Comunità degli Italiani.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/bomba-dacqua-su-fiume-strade-allagate-tombini-saltati

Il 30 ottobre la Corsa del Ricordo a Roma, Milano e Trieste

Pur lontana dal 10 febbraio, la manifestazione podistica è dedicata ai temi del Giorno del Ricordo.

LEGGI L’ARTICOLO

https://abitarearoma.it/la-corsa-del-ricordo-a-roma-il-30-ottobre-2022/

Il miele istriano diventerà un brand

A Parenzo due giorni di incontri sulla qualità del miele istriano istriano e le sue prospettive di sviluppo.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/parenzo-due-giorni-dedicati-al-miele

Accordo Trieste-Capodistria per produzione di energia dal mare

I due porti al 50% in un progetto per lo sfruttamento dell’Adriatico per la produzione di energie rinnovabili.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.adriaports.com/it/logistica/porto-trieste-capodistria-energia/

Nella foto Boštjan Pavlič (a sinistra) e Zeno D’Agostino all’incontro di presentazione a Trieste.

Gli antichi orologi della Serenissima nell’Istro-Veneto

Censiti 240 orologi da torre e campanari sparsi tra Istria e Dalmazia. Uno studio delle comunità italiane di Parenzo e Buie.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/tradizione-orologiaia-in-data-base-54-esemplari-storici

(nella foto la torre orologiaia di Montona)

Le richieste degli Esuli giuliano-dalmati al Governo che verrà

Dati anagrafici corretti, consegna della Medaglia d’Oro a Zara, ricognizione nelle foibe, indennizzi dei beni abbandonati, strage di Vergarolla: questi i principali temi sottolineati dal presidente di FederEsuli, Giuseppe de Vergottini, in una lettera aperta ai politici che governeranno l’Italia dopo le elezioni del 25 settembre.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.aise.it/comunit%C3%A0/politiche-2022-lettera-aperta-della-federazione-delle-associazioni-degli-esuli-istriani-fiumani-e-dalmati-al-futuro-governo/180844/2

In tutta Italia il 4-5 ottobre “Una scelta d’Amore” per Norma Cossetto

Torna in 200 città la manifestazione “Una rosa per Norma Cossetto”, la giovane martire istriana Medaglia d’Oro al Valor Civile, gettata in una foiba proprio nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943. Organizzata dal Comitato 10 Febbraio, quest’anno lo slogan sarà “Una scelta d’Amore”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.aise.it/comunit%C3%A0/una-rosa-per-norma-cossetto-in-ottobre-la-4-edizione-dellevento-del-c10f/180578/123

La storia sconosciuta del dialogo Fiume-Rijeka che risale agli anni ’90

Marino Micich pubblica alcuna aspetti di un dialogo in corso ormai da decenni tra le autorità dell’attuale Rijeka e i rappresentanti della Fiume che tutti ricordiamo.

“Sono intervenuto nella “Gazzetta di Parma” per rispondere o meglio spiegare dopo un intervento di Edoardo Bernkopf (figlio di esuli fiumani) contro la bandiera croata del Comune di Rijeka/Fiume esposta al Vittoriale, per volontà del presidente Giordano Bruno Guerri.

Ho spiegato in breve al nostro concittadino e al pubblico dei lettori, che esiste un dialogo culturale avviato a Fiume (Rijeka) sin dal 1990 dalle associazioni fiumane esuli in Italia, per il quale anche il presidente Guerri ha dato il suo più che valido contributo.

E’ stata un’occasione per far conoscere una iniziativa, quella del ritorno alla città di origine, evidentemente ancora poco conosciuta.

Il libro “Dall’esilio al ritorno” curato da Giovanni Stelli e da me ricostruisce in maniera ben documentata il dialogo tra istituzioni di esuli fiumani e la città di origine dopo il crollo del Muro di Berlino (1989).

Il primo incontro ufficiale avvenne al Municipio il 26 ottobre 1990 – Sindaco di Fiume-Rijeka Zeljko Luzavec, quindi la delegazione fu accolta a Palazzo Modello sede della Comunità Italiana di Fiume.

Presenti all’incontro il Presidente della Società di Studi Fiumani, Vasco Lucci, il Vice presidente della Società di Studi Fiumani, Amleto Ballarini, il prof. Giovanni Stelli, caporedattore allora  della Rivista “Fiume”, accompagnati da esuli fiumani di Padova Mario Stalzer, Anita Antoniazzo e da Mario Dassovich in veste di studioso.

L’anno successivo Lucci scomparve improvvisamente e al suo posto subentrò il presidente Amleto Ballarini.

Gli interessati a queste vicende possono chiedere precisazioni storiche scrivendo a info@fiume-rijeka.it.

Marino Micich, Direttore Archivio-Museo storico di Fiume”   

A Buie una mostra pittorica sull’antica ferrovia istriana Trieste-Parenzo

Alla galleria “Polenta nera” la mostra “Parenzana–Series” dell’artista Peter Karger. Immagini e rivisitazioni di un percorso che ora è a disposizione degli escursionisti.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/parenzana-series-tracce-del-passato-istriano

Nella foto l’autore si rivolge ai presenti. Foto: ERIKA BARNABA

Due secoli di storia per i dalmati Luxardo e il loro Maraschino

Sul Corriere della Sera la storia dell’azienda nata a Zara e che ora dall’Italia esporta in 91 Paesi.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.corriere.it/economia/finanza/22_settembre_06/luxardo-due-secoli-crescita-segno-famiglia-col-maraschino-abbiamo-conquistato-usa-87681550-2dc5-11ed-aea6-eaa2f969967c.shtml