Possibile viaggio del Papa a Capodistria

Al di là delle attuali condizioni di salute, si apre la possibilità della partecipazione del pontefice alla conferenza ecumenica delle Chiese cristiane, prevista a Capodistria il 17-18 giugno sul tema del “Dialogo e la Pace nei Balcani”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.acistampa.com/story/una-conferenza-ecumenica-in-slovenia-ci-sara-anche-papa-francesco

A Pola un bilinguismo zoppo e approssimato

Nonostante il bilinguismo sia sancito da una precisa normativa, le traduzioni in italiano mancano o sono piene di errori. La protesta della Comunità italiana di Pola.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-e-bilinguismo-traduzioni-zoppe-ci-fanno-sentire-trascurati

La RAI annuncia un nuovo film sulle Foibe

La direttrice di Rai Fiction, Maria Pia Ammirati, lancia la storia di Maddalena, una ragazza istriana che dopo l’8 settembre ’43 deve lasciare la sua terra insieme a tanti suoi connazionali. Sarà un film-evento singolo, probabilmente destinato al Giorno del Ricordo 2024. Non ancora diramati cast e dettagli.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ilgiornale.it/news/dramma-delle-foibe-passioni-leopardi-e-coraggio-mameli-2129547.html

Truffa da 1,5 miliardi scoperta per l’errata indicazione di un Comune ceduto alla Jugoslavia

Ecobonus, Sismabonus, Superbonus 110%: c’era di tutto nella truffa organizzata da un commercialista napoletano, con testa di ponte ad Asti e Schio ed ulteriori ramificazioni in tutta Italia. Un miliardo e mezzo di crediti per lavori mai fatti, su immobili talvolta inesistenti, ma inseriti quasi a casaccio nei cassetti fiscali di improbabili società.

E uno dei dati che hanno scoperchiato il vaso di pandora sta nell’uso del codice di un Comune italiano che non esiste più, da quando nel 1947 è stato ceduto alla Jugoslavia.

Abbiamo così ricostruito l’accaduto.

Il commercialista inseriva sul sito dell’Agenzia delle Entrate dati fittizi per ottenere dallo Stato i crediti d’imposta per aziende intestate a nullatenenti. Per non attirare l’attenzione, usava i codici catastali di un gran numero di Comuni, prendendoli a caso dagli elenchi ufficiali. Non sapeva però che in tali elenchi sono compresi anche i Comuni non più esistenti, ovvero quelli ceduti dall’Italia alla Jugoslavia col Trattato di Pace di Parigi nel 1947.

Ecco quindi che l’indicazione del codice A099 corrispondente all’ex Comune italiano di Aidussina (quello in uso in fondo al codice fiscale, come per Roma è H501) ha fatto balzare agli occhi dei finanzieri la conferma della truffa. Il Comune, non lontano dal confine italiano, ora fa parte della Slovenia.

I codici di questi Comuni rappresentano una vecchia diatriba tra Esuli e pubbliche amministrazioni, che hanno sempre mal digerito la presenza di codici fiscali di Comuni non più italiani, preferendo spesso indicare gli Esuli come nati in Jugoslavia (dato falso), nonostante una legge del 1989 chiarisse inequivocabilmente il diritto degli Esuli di essere indicati quali nati in Italia.

(nella foto Aidussina quando era un Comune italiano)

Sangiuliano: il dovere di coltivare la memoria di Esodo e Foibe

A Trieste il Ministro della Cultura visita il Magazzino 26 con le masserizie degli Esuli

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2023/03/20/sangiuliano-coltiviamo-la-memoria-delle-tragedie-esodo-e-foibe_fa4d4e9d-0ee1-4880-9993-64b2c1b7c05d.html

Quattro incontri a Trieste sui tesori letterari dell’Istria nel Rinascimento

La Serenissima e le due sponde dell’Adriatico nell’eredità letteraria di Francesco Petrarca.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triestecafe.it/it/news/il-comune-di-trieste-informa/petrarca-e-dintorni-i-manoscritti-di-trieste-e-dell-istria-al-via-le-conferenze-dal-15-mar.html

In aprile a Pola il seminario per docenti italiani sulle due rive dell’Adriatico

Potranno partecipare 30 docenti del Veneto e 30 docenti delle scuole italiane oltreconfine.

LEGGI L’ARTICOLO

http://resegoneonline.it/articoli/seminario-per-docenti-le-due-rive-veneto-istria-fiume-e-dalmazia-20230310/

A Capodistria il salotto del libro italiano

Una struttura dedicata alla cultura e alla letteratura italiana, che promuove la lettura con un approccio non convenzionale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/il-salotto-del-libro-italiano-a-capodistria-a-colloquio-con-nicoletta-casagrande-2

Abdon Pamich, 90 d’oro ma la marcia più difficile fu quella da Fiume

Il marciatore fiumano, oro olimpico, ricorda i fasti delle sue vittorie ma anche la dura realtà dell’esodo.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ilgazzettino.it/nordest/trieste/esule_istria_abdon_pamich_marciatore_chi_e_cosa_ha_fatto_intervista-7270412.html?refresh_ce

Gli affreschi istriani che emozionano il Giappone

Le antiche chiese istriane protagoniste di una visita conoscitiva da parte dell’Istituto giapponese per lo studio dei beni culturali.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/gli-affreschi-dellistria-emozionano-il-giappone

Nella foto gli interni di una chiesetta di Draguccio. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ