Torna a splendere l’antico teatro romano di Pola

Dopo la ristrutturazione che ne ha ampliato anche la capienza.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-piccolo-teatro-romano-biglietti-gratis-dal-1-mo-maggio

Nella foto il Piccolo teatro romano rimesso a nuovo. Foto MUSEO ARCHEOLOGICO ISTRIANO

Dall’Istria alla Serenissima, gli spaghetti alla busara

Storia e istruzioni su come preparare un piatto tipico che spazia tra Venezia, Trieste, Istria, Fiume e Dalmazia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.dissapore.com/ricette/spaghetti-alla-busara/

25 Aprile: la vignetta del disgusto

“Il Fatto Quotidiano”, diretto da Marco Travaglio e vicino alle posizioni dei 5 Stelle, ha pubblicato questa vignetta per il 25 Aprile, nella quale le Foibe sono citate a sproposito ed in maniera disgustosa. Ve la proponiamo solo per la cronaca. (cliccare sull’immagine per vederla intera)

25 Aprile: Meloni ricorda anche l’Esodo giuliano-dalmata

Festa della Liberazione ma, ricorda la premier Giorgia Meloni nella lettera pubblicata dal Corriere della Sera, “è doveroso ricordare che, mentre quel giorno milioni di italiani tornarono ad assaporare la libertà, per centinaia di migliaia di nostri connazionali di Istria, Fiume e Dalmazia iniziò invece una seconda ondata di eccidi e il dramma dell’esodo dalle loro terre”.

L’asfalto unisce tutta la Dalmazia

Con l’apertura della tangenziale di Stagno (Ston) sulla penisola di Sabbioncello (Pelješac), si concludono i lavori del ponte collegato a quello nuovo che bypassa la Bosnia e permette di scendere lungo tutta la Dalmazia senza uscire dalla Croazia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/dalmazia-unita-da-un-moderno-nastro-dasfalto

Nella foto il nuovo ponte che premette di evitare che il traffico di transito intasi il centro di Stagno. Foto: Grgo Jelavic/PIXSELL

La scomparsa del portiere fiumano Franco Sattolo

Esule da Fiume, negli anni ’60 ha difeso le importanti porte di Sampdoria e Torino.

LEGGI GLI ARTICOLI

https://www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2023/04/addio-a-franco-sattoto-il-12-di-lido-vieri-e-luciano-castellini-528d3840-ff5f-4547-bc1c-98134bea7002.html

https://www.primocanale.it/sport/24738-sampdoria-addio-a-sattolo-esule-fiumano-e-portiere-anni-60.html

I 120 anni del Mercato centrale di Pola

Una targa in italiano ricorda l’edificazione nel 1903 sotto l’Impero asburgico. Conserva ancor oggi la sua fisionomia Liberty nonostante le ristrutturazioni.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/reportage/mercato-centrale-di-pola-120-anni-di-storia-tra-alti-e-bassi

Foto Daria Deghenghi

Micich: “La storia di foibe e del confine orientale per riconnetterci con la terra natia”

Intervista col direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume in Roma. sui temi storici trattati dal libro «Foibe, esodo, memoria. Il lungo dramma dell’italianità nelle terre dell’adriatico orientale».

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.barbadillo.it/108783-micich-la-storia-di-foibe-e-del-confine-orientale-per-riconnetterci-con-la-terra-natia/

Inaugurato il Museo Luxardo

Da Zara a Torreglia (Padova) l’epopea della famiglia famosa per liquori e Maraschino

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ladigetto.it/rubriche/gourmet/132616-inaugurato-il-museo-luxardo-%E2%80%93-di-giuseppe-casagrande.html

“Pola 1”, l’antica nave romana è tornata in Istria

Dopo 4 anni di restauro in Francia, ora è a Gimino in attesa di tornare in futuro a Pola per essere esposta al pubblico. Era stata scoperta nel 2013 in Via Flacio a Pola durante lavori fognari.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/reportage/pola-1-la-nave-antica-e-tornata-a-casa

Nella foto il ritrovamento del 2013