Il dialetto fiumano tutelato dalla musica
Alla Comunità italiana di Fiume il musical che mantiene viva la tradizione linguistica. LEGGI L’ARTICOLO https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/la-musica-a-tutela-del-dialetto-fiumano
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Neven ha già contribuito con 413 voci.
Alla Comunità italiana di Fiume il musical che mantiene viva la tradizione linguistica. LEGGI L’ARTICOLO https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/la-musica-a-tutela-del-dialetto-fiumano
Stanziati 200mila euro dalla Regione Friuli-Venezia Giulia con un bando destinato a supportare le iniziative per il Giorno del Ricordo e della Memoria. LEGGI L’ARTICOLO https://www.regione.fvg.it/rafvg/giunta/dettaglio.act;jsessionid=B02EEFDB2FECCD89DA5D3574D50D3B75?dir=/rafvg/cms/RAFVG/Giunta/Rosolen/comunicati/&id=126527&ass=C06&WT.ti=Ricerca%20comunicati%20stampa
Riviviamo nelle parole del defunto ex-Presidente della Repubblica italiana, alcuni passaggi dei suoi discorsi in occasione dei Giorni del Ricordo durante il suo mandato al Quirinale. Giorno del Ricordo 2007: “Si è scritto, in uno sforzo di analisi più distaccata, che già nello scatenarsi della prima ondata di cieca violenza in quelle terre, nell’autunno del […]
Il progetto europeo EUREKA per incrementare la sicurezza marittima tra i paesi rivieraschi. LEGGI L’ARTICOLO https://www.informazionimarittime.com/post/regione-adriatico-ionica-a-spalato-la-conferenza-finale-di-eureka
Sulla costa del Montenegro 4 km per salire ai 1348 metri di altitudine. Undici minuti di tragitto, 48 cabine e 1200 passeggeri l’ora. La cabinovia realizzata dall’altoatesina Leitner. LEGGI L’ARTICOLO E GUARDA IL VIDEO https://www.ladige.it/video/dalla-spiaggia-alla-montagna-in-meno-di-11-minuti-in-dalmazia-l-ultimo-gioiello-leitner-1.3576467
Colpito in maniera grave e per l’ennesima volta il più antico Monumento all’Esodo in Piazza Giuliani e Dalmati. La reazione delle associazioni e delle istituzioni. LEGGI L’ARTICOLO https://www.ilgiornale.it/news/cronaca-locale/roma-vandali-colpiscono-monumento-allesodo-nel-quartiere-2211779.html
Prima riunione del nuovo Consiglio regionale della minoranza italiana. Inizia il nuovo mandato. LEGGI L’ARTICOLOhttps://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/pisino-i-diritti-e-lautoctonia-della-cni-vanno-difesi Nella foto Ennio Forlani, Gianfranca Šuran e Cristina Fattori. Foto: DENIS VISINTIN
Le regioni litoranee controtendenza. Al Quarnero il record della popolazione più anziana. LEGGI L’ARTICOLO https://lavoce.hr/attualita/la-croazia-perde-un-ulteriore-06-di-abitanti-istria-033
Finanziato dall’Unione Europea, intende sviluppare il turismo sostenibile dei Comuni dell’entroterra. In Italia riguarda Marche e Romagna, mentre in Dalmazia coinvolge 8 Comuni dell’entroterra zaratino e dalmata: Bencovazzo, Lissane, Polazza, Stankovce, Zemonico, Scabrigna, Gallovaz e Dugopoglie. LEGGI L’ARTICOLO https://www.radioincontro.com/con-il-progetto-ethnic-il-montefeltro-si-colloca-sulla-mappa-turistica-globale.html Nella foto un’immagine di Bencovazzo
Dal 2 al 4 ottobre la città lombarda ospiterà il XIV Seminario nazionale dal titolo: “Luoghi, date e simboli della memoria della Frontiera Adriatica”. E’ rivolto a dirigenti e a docenti delle scuole di ogni ordine e grado. A carico dell’organizzazione sia il viaggio che la permanenza. I posti disponibili sono solo 50 e per iscriversi […]
Associazione culturale “Carta Adriatica”
Via Roma 63 – 01025 Grotte di Castro (VT)
+39 339 2334609
C.F. 97873610584