Da Trieste a Pola la vela incontra l’alta cucina

Quattro giorni di gare veliche e di sfide tra chef, per una classifica unica finale che prevede i punteggi di entrambe le sfide.

Il “Maxi On” tiene impegnati skipper e cuochi delle due città in una sfida inedita.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2022/05/parte-maxi-on-tra-trieste-e-pola-la-vela-incontra-lalta-cucina/

Commemorati 97 Finanzieri uccisi nelle Foibe

Alla Foiba di Basovizza ricordati i Finanzieri della caserma “Campo Marzio” di Trieste, uccisi a guerra finita dalle milizie titine, dopo essere stati indotti con l’inganno a consegnare armi ed uniformi.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.oggitreviso.it/uccisi-nelle-foibe-commemorati-oggi-97-finanzieri-279225

In una mostra a Pisino il destino (crudele) degli italiani d’Istria

Una mostra a Pisino, nel cuore dell’Istria, rievoca il periodo più buio di quei territori alla fine della seconda guerra mondiale, oggi quasi completamente svuotati della presenza millenaria italiana.

Le storie e le vicende sono ripercorse in forma partecipativa nell’ambito di un progetto europeo che vede coinvolte sette nazioni.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/il-destino-crudele-degli-istriani-dopo-la-seconda-guerra-mondiale

Diventa un film la vita di Mons. Santin, difensore di Trieste e Capodistria

Il vescovo che difese la sua diocesi (e ne pagò le conseguenze) viene rievocato da una produzione cinematografica della Venice Film che ne ricostruisce la vita attraverso documenti d’archivio e testimonianze degli storici.

LEGGI L’ARTICOLO

https://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2022/04/30/news/diventa-un-film-la-vita-di-santin-il-vescovo-difensore-di-trieste-1.41409040

Ministero Istruzione: Seminario online per docenti su “L’agonia di Pola e l’Esodo”

Venerdì 6 maggio 2022 un seminario online sulle vicende di Pola alla fine della seconda guerra mondiale. E’ organizzato dal Ministero dell’Istruzione e dalle Associazioni degli Esuli, con lo scopo di aggiornare i docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Interverranno tra le ore 16 e le ore 18 il Prof. Roberto Spazzali, l’Ing. Tito Sidari, Salvatore Palermo (esule da Pola). Modererà la giornalista di origini polesane Lucia Bellaspiga. Al termine sarà possibile porre domande.

Le iscrizioni gratuite vanno effettuate entro il 4 maggio.

LEGGI TUTTI I DETTAGLI

http://www.resegoneonline.it/articoli/seminario-online-per-docenti-lagonia-di-pola-e-lesodo-20220430/

Il 2 maggio a Basovizza il ricordo dei poliziotti infoibati

La cerimonia a cura del Sindacato Autonomo di Polizia alle 10:00. Seguirà un’ulteriore cerimonia in Questura alle 11:00.

Un momento per ricordare i tanti poliziotti caduti per mano delle milizie di Tito e, talvolta, gettati nelle foibe insieme ai loro concittadini.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteprima.it/attualita/memorial-day-sap-2022.html

Quella bimba con la valigia ora prega per i piccoli ucraini

La foto simbolo dell’Esodo giuliano-dalmata vive ancora nei ricordi della sua protagonista.

La storia di un dramma nel racconto fotografato da Il Giornale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ilgiornale.it/news/cronache/lex-bimba-valigia-simbolo-dellesodo-prego-perch-i-bimbi-2029326.html

Rovigno premiata da Venezia

Per i festeggiamenti dei 1600 anni della città lagunare.

Ma non certo solo per questo, come ha sottolineato il sindaco di Venezia. I legami storici tra l’istriana Rovigno e Venezia sono ben più antichi.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/a-rovigno-il-premio-della-citta-di-venezia

Felice Ziza rieletto al parlamento sloveno

Il seggio degli italiani a Lubiana viene confermato.

Felice Ziza è stato eletto per la seconda volta al parlamento sloveno, nel seggio che spetta di diritto alla minoranza italiana.

Per molti anni prima di lui era toccato a Maurizio Tremul, sconfitto anche a questa tornata, ma che resta presidente dell’Unione Italiana, l’associazione della comunità degli italiani in Slovenia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2022/04/25/news/felice-i-a-eletto-rappresentante-della-comunita-italiana-al-parlamento-di-lubiana-1.41397009

Il 25 aprile “No dimentichemo”

Nella data della ricorrenza che per gli Esuli giuliano-dalmati segna “l’inizio della fine”, vogliamo ricordare il dolore delle anime strappate alla loro terra o per essa sacrificate.

Nelle struggenti parole di Bepi Nider (Rovigno 1914, Roma 1992) il senso più profondo di questa realtà vissuta da oltre 350.000 italiani.

NO DIMENTICHEMO di Bepi Nider

Va per el ciel, de qua e de là girando,
un tochetin de luna
e, tra le frasche,
fis’ceta un rusignol ‘na serenada.
S’colto in silenzio e guardo,
posà sula finestra,
le stele lusigar nel scuro
mar de la note
e col pensier ghe mando
al tochetin de luna
‘na preghiera:
Quando doman, in viagio,
ti rivarà sul mio paese,
carezime, te prego,
la cesa, el campanil,
la mia caseta.
Fermite un momentin,
solo un momento,
sora le tombe
del vecio cimitero e
basa una per una
le lapide e le crose
e dighe ai Morti, dighe
luna, te prego,
che no dimentichemo.

Per saperne di più su Bepi Nider

https://www.istrianet.org/istria/illustri/nider/index.htm