La scomparsa della grande attrice italiana ha destato molta sensazione, ma non tutti ricordano che nella biografia di Gina Lollobrigida trova spazio la famiglia creata in gioventù. “Nel gennaio 1949 sposò sul monte Terminillo di Rieti il medico sloveno Milko Škofič, che prestava servizio fra i profughi temporaneamente alloggiati a Cinecittà. Nel luglio 1957 ebbero un figlio, Andrea Milko Škofič, che darà loro un nipote, Dimitri, nato nel 1994. Nel 1971 divorziò dal marito, da cui viveva separata da almeno cinque anni” (Wikipedia).
Il marito sloveno Milko Skofic fu anche attore e produttore cinematografico, tanto da ottenere, per quest’ultima attività, un David di Donatello nel 1958.
Il figlio di Gina, Andrea Milko Skofic, oggi 65enne, è anch’egli produttore cinematografico e regista. Si è sposato nel 1990 con la giornalista Maria Grazia Fantasia e dopo 4 anni sono diventati genitori di Dimitri che è l’unico nipote di Gina Lollobrigida.
Complesse sono le vicende legali che hanno influito negativamente nei rapporti all’interno di questo ramo familiare.
Nella foto il matrimonio Lollobrigida-Skofic celebrato sul Terminillo
La Commissione Istruzione della Camera approva il “Treno del Ricordo”
/0 Commenti/in Giorno del Ricordo /da NevenLa Commissione Istruzione della Camera dei Deputati ha approvato a larghissima maggioranza (eccetto Verdi e Sinistra Italiana) una risoluzione che ha l’obiettivo di impegnare il Governo ad incrementare le iniziative per trasmettere e conservare la memoria della storia e della tragedia delle Foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata.
Vengono proposti seminari di studio e incontri nelle scuole con la partecipazione di testimoni dell’esodo e appartenenti ad associazioni di esuli istriano-giuliano-dalmati, nonché la diffusione di opere artistiche, cinematografiche, teatrali e letterarie con particolare riferimento alla medaglia d’oro Norma Cossetto.
Inoltre si impegna il Governo a sostenere la realizzazione di mostre e convegni con il coinvolgimento di Comuni e Regioni, e soprattutto di un “Treno del Ricordo”, con una mostra multimediale itinerante che raggiunga un gran numero di città sulla scia dei treni che hanno trasportato gli esuli in tutta la penisola.
RaiTre in prima serata per il Giorno del Ricordo
/0 Commenti/in Arte e Storia, Comunità, Giorno del Ricordo, Memorie /da NevenCoinciderà con il Festival di Sanremo, ma il 10 febbraio RaiTre manderà in onda il docufilm “IO RICORDO – La terra dei miei padri” in prima serata. prodotto in collaborazione con Rai Documentari. Il programma ripercorre in una crociera in barca a vela la storia millenaria dei territori dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, dalle origini romane fino alla tragedia delle foibe e dell’esodo. Un viaggio che fa tappa nelle città di Fiume, Pola, Parenzo, Rovigno e Lussinpiccolo.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.canottaggio.org/news/2023/rai-documentari-presenta-io-ricordo-la-terra-dei-miei-padri-anche-il-canottaggio-protagonista/
Il Comitato 10 Febbraio sollecita spazi TV per il Giorno del Ricordo
/0 Commenti/in Giorno del Ricordo /da NevenChiesta “un’adeguata copertura mediatica in occasione del Giorno del Ricordo”.
LEGGI L’ARTIOLO
https://it.euronews.com/2023/01/28/giorno-ricordo-comitato-serve-adeguata-copertura-mediatica
Trieste: l’Italia per i Balcani nell’UE
/0 Commenti/in Arte e Storia, Economia /da NevenLa Conferenza Nazionale sui Balcani tenutasi nel capoluogo giuliano ha sancito la volontà italiana di allargare al più presto l’UE ai Balcani occidentali.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.reportdifesa.it/conferenza-nazionale-sui-balcani-la-strategia-dellitalia-per-recuperare-un-ruolo-di-primo-piano-nelle-dinamiche-della-regione/
Gina Lollobrigida e la famiglia slovena
/0 Commenti/in Arte e Storia /da NevenLa scomparsa della grande attrice italiana ha destato molta sensazione, ma non tutti ricordano che nella biografia di Gina Lollobrigida trova spazio la famiglia creata in gioventù. “Nel gennaio 1949 sposò sul monte Terminillo di Rieti il medico sloveno Milko Škofič, che prestava servizio fra i profughi temporaneamente alloggiati a Cinecittà. Nel luglio 1957 ebbero un figlio, Andrea Milko Škofič, che darà loro un nipote, Dimitri, nato nel 1994. Nel 1971 divorziò dal marito, da cui viveva separata da almeno cinque anni” (Wikipedia).
Il marito sloveno Milko Skofic fu anche attore e produttore cinematografico, tanto da ottenere, per quest’ultima attività, un David di Donatello nel 1958.
Il figlio di Gina, Andrea Milko Skofic, oggi 65enne, è anch’egli produttore cinematografico e regista. Si è sposato nel 1990 con la giornalista Maria Grazia Fantasia e dopo 4 anni sono diventati genitori di Dimitri che è l’unico nipote di Gina Lollobrigida.
Complesse sono le vicende legali che hanno influito negativamente nei rapporti all’interno di questo ramo familiare.
Nella foto il matrimonio Lollobrigida-Skofic celebrato sul Terminillo
Intera famiglia di Esuli scompare a Roma in pochi giorni
/0 Commenti/in Comunità, Memorie /da NevenElena di 92 anni, sua sorella Erna di 98 anni con il marito Miro di 100 anni. Una famiglia esule da Ica, sulla costa istriana orientale e residente al Quartiere Giuliano-Dalmata della capitale. Se ne sono andati tutti e tre nel giro di 6 giorni, dopo aver condiviso la stessa abitazione in un rapporto simbiotico e sicuramente di grande affetto, pur non avendo figli.
Non hanno retto la mancanza l’uno dell’altro e si sono addormentati serenamente quasi a rincorrersi lassù.
Elena Rossi (nella foto dal sito Anvgd) era stata per decenni al fianco del Comm, Aldo Clemente alla guida dell’Opera Assistenza Profughi, artefice della costruzione del Quartiere degli esuli nella zona sud di Roma. Poi aveva prestato le sue competenze all’Associazione Triestini e Goriziani della capitale e al locale comitato ANVGD.
Un ristorante italiano a Rovigno è tra i migliori al mondo
/0 Commenti/in Turismo e Sport /da Neven“Agli Amici” dello chef udinese Emanuele Scarello all’11. posto tra i migliori ristoranti italiani all’estero.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.friulioggi.it/gusto/50-migliori-ristoranti-italiani-mondo-uno-friulano-9-gennaio-2023/
Croazia con l’Euro: arrotondamenti e rincari alle stelle
/0 Commenti/in Economia /da NevenSembra un filma già visto, come da noi vent’anni fa. Gli “arrotondamenti” delle conversioni da Kune a Euro portano rincari dal 5 al 20%, con punte per pane e burro fino al 30%.
LEGGI L’ARTICOLO
https://europa.today.it/economia/euro-in-croazia-aumentano-prezzi-ultimatum.html
Prorogata alla Lega Nazionale la gestione della Foiba di Basovizza
/0 Commenti/in Arte e Storia, Giorno del Ricordo, Luoghi, Memorie /da NevenIl sodalizio triestino, in accordo col Comune, proseguirà la gestione del Monumento Nazionale fino al 31 luglio, ma altre proroghe sono probabili.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.triesteallnews.it/2023/01/foiba-basovizza-proroga-al-31-luglio-per-la-gestione-della-lega-nazionale/
Nella foto il Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza
Silvano Olmi nuovo presidente nazionale del Comitato 10 Febbraio
/0 Commenti/in Giorno del Ricordo /da NevenScrittore, giornalista e ricercatore storico, succede a Emanuele Merlino alla guida del sodalizio impegnato nel portare sul territorio la conoscenza degli eventi legati al Giorno del Ricordo.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.viterbonews24.it/news/silvano-olmi-%C3%A8-il-nuovo-presidente-nazionale-del-comitato-10-febbraio_128486.htm