In tutta Italia la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume, in coordinamento con enti, istituzioni, scuole e associazioni, organizza e/o partecipa ad una serie di eventi in occasione del Giorno del Ricordo. Ecco l’elenco analitico.
Roma, 31 GENNAIO 2022 – Master universitario esodo e foibe organizzato da Università Nicolo Cusano e Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume.
TV – Ore 23.00 – Trasmissione a TV Cusano sul tema “i massacri delle foibe e il dramma dimenticato dell’esodo giuliano-dalmata” – partecipazione di Marino Micich, Giuseppina Mellace (autrice di alcuni saggi sulle foibe)
Napoli, 2 FEBBRAIO– Aula Nugnes Consiglio Municipale di Napoli – Relazione Marino Micich sul dramma delle foibe giuliane.
Roma, 3 FEBBRAIO– Liceo Classico “T. Mamiani” di Roma – Conferenza “L’esodo giuliano dalmata a Roma”, interventi di Marino Micich, Abdon Pamich, Carmen Lalli (già assessore alla cultura del IX Municipio).
Sulmona 4 FEBBRAIO– Liceo “Ovidio”, Conferenza on line, Il Giorno del Ricordo”, interventi di Marino Micich, Donatella Bracali (ANVGD di Pescara) e della preside Caterina Fantauzzi e della prof.ssa Gelanda Martorella. Saluto del sindaco di Sulmona Gianfranco Del Piero.
Formello (Roma) 4 FEBBRAIO– Biblioteca il Bibliomelograno conferenza in presenza “Il dramma dell’esodo giuliano-dalmata e delle foibe, partecipazione del Sindaco Gian Filippo Santi e poi di Marino Micich, Marco Bezmalinovich (Giornalista RAI tg 2), Giovan Battista Brunori (Giornalista Rai tg 2) e Giovanna Micaglio direttrice della biblioteca.
Favara (Agrigento) 7 FEBBRAIO– Liceo Martin Luther King – Il Giorno del Ricordo e la Giornata della memoria – Conferenza on line patrocinata dal Comune di Favara, organizzata da Pino Crapanzano e con adesione di Società di Studi Fiumani e Penna Sottile. Partecipazione di: Marino Micich, on. Ettore Rosato (vice presidente della Camera), Domenico Svettini (esule istriano), Calogero Brunetta. Saluti del dirigente scolastico Mirella Vella, del Sindaco di Favara Antonio Palumbo e del Prefetto Maria Rita Cocciufa.
Roma 7 FEBBRAIO- Fondazione Italia protagonista – Conferenza on line “Foibe ed Esodo, il Ricordo contro falsità e revisionismi – Parteciperà Marino Micich. Il programma prevede il saluto del Segretario Generale della Fondazione Mauro Proietti e gli interventi del sen. Maurizio Gasparri, a seguire Giuseppe De Vergottini, Donatella Schurzel, Davide Rossi. Conclusioni del presidente della Fondazione Renato Manzini.
Cormano (MI) 8 FEBBRAIO. Ore 9.30 – Conferenza on line per il giorno del Ricordo organizzata dal comune di Cormano. Partecipa Marino Micich, Anna Maria Crasti(ANVGD Milano) e l’Assessore alla cultura Daniela Manzulli. Saluti del Sindaco L. G. Magistro.
Grosseto 9 FEBBRAIO– ore 10,00 13– Convegno on line organizzato per Regione Toscana dall’Istituto storico per la storia della Resistenza e l’età contemporanea di Grosseto ISGREC, Il Giorno del Ricordo – Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine Alto Adriatico; saluti dell’Assessore alla cultura Alessandra Nardini, dirigenti Lino Scheggi, del Presidente dell’Istituto Storico Toscano per la storia della Resistenza Giuseppe Matulli e del direttore Ernesto Pellecchia.
Interventi di Luciana Rocchi, Raoul Pupo, Marino Micich, Claudio Vercelli. Coordina Luca Bravi
Roma, 9 FEBBRAIOore 16 – Visita guidata di una rappresentanza di Gioventù Nazionale al Quartiere Giuliano Dalmata a cura di Marino Micich e Gianclaudio de Angelini.
Milano, 9 FEBBRAIO– ore 18 on line Convegno dell’Istituto di studi politici “Giorgio Galli”- Giorno del Ricordo “Riconoscimento e Rimozione storica”. Modera Vinicio Serino, intervengono Luciano Garibaldi, Marino Micich, Mauro Tonino. Introduce Rossana Mondoni.
Roma 10 FEBBRAIO(GDR) – Partecipazione della Società di Studi Fiumani agli eventi organizzati da ANVGD di Roma:
ore 9,00 – Comando Generale della Guardia di Finanza – Cerimonia del Giorno del Ricordo – partecipa per la Società di Studi Fiumani il Vice presidente Roberto Serdoz.
ore 10:00 Deposizione Altare della Patria. Sindaco di Roma Roberto Gualtieri; Donatella Schürzel (Vice Presidente Nazionale ANVGD), Comandante Guardia dell’Altare della Patria. Presenti Giovanni Stelli e Marino Micich
ore 11:00 celebrazione del Giorno del Ricordo in Protomoteca (Campidoglio), alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri; interventi di Donatella Schürzel (Presidente Anvgd Roma), Giovanni Stelli (Presidente Società di Studi Fiumani), Marino Micich (Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume), Ester Capuzzo (Istituto del Risorgimento) e con la testimonianza di Abdon Pamich (esule fiumano consigliere Società studi Fiumani).
ore 16:00 Cerimonia istituzionale del Giorno del Ricordo presso il Senato della Repubblica. Saranno presenti: Presidenti Camera e Senato; Presidente della Repubblica; Presidente Federesuli e Presidenti delle 5 Associazioni che la compongono, per la Società di Studi Fiumani saranno presenti Giovanni stelli e Marino Micich; Diretta Rai.
Ore 17 – Fondazione Giuseppe Levi Pelloni e Società di Studi Fimani – Conferenza Il Dovere di Ricordare – partecipa il consigliere della Società di Studi Fiumani Franco Laicini.
ore 18 – Passeggiata del Ricordo al Quartiere Giuliano Dalmata, partecipa Marino Micich e le altre associazioni del Comitato per la valorizzazione del nucleo storico ANVGD di Roma, Ass.ne Sportiva Giuliana e Ass.ne Giuliano Dalmata nel cuore..
TV RAI 2 – Tg post ore 21 – “Speciale Foibe” – Interviene Marino Micich e Gianni Oliva.
Roma 11 FEBBRAIO– ore 9:30 Consiglio Municipale straordinario del IX Municipio di Roma Capitale in occasione del Giorno del Ricordo, intervento per Archivio Museo storico di Fiume Marino Micich.
Maccarese (RM) Ore 10.30 – Istituto scolastico “Maccarese” – Conferenza per il Giorno del Ricordo online di Marino Micich e Giuseppina Mellace.
ISTRIA – Ore 11,00 Convegno IL GIORNO DEL RICORDO 20212 , DALLA NOSTRA MEMORIA AL COMUNE FUTURO EUROPEO, a cura di Unione Italiana e Federesuli.. Interventi: Prof. Avv. Giuseppe De Vergottini, Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati; Paolo Demarin, Presidente dell’Assemblea dell’Unione Italiana; relazioni:Prof. Giovanni Stelli, Presidente della Società di Studi Fiumani-Archivio Museo di Fiume; Prof. Dr. Giovanni Radossi, Presidente onorario dell’Unione Italiana, già Direttore del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno; Sen. Carlo Amedeo Giovanardi; Prof. Damir Grubiša, già Ambasciatore della Croazia in Italia. Partecipa l’Ambasciatore italiano in Slovenia Carlo Campanile.
12,30 cerimonia per il Giorno del Ricordo in Prefettura, Palazzo Valentini, per la consegna delle onorificenze ai parenti delle vittime. Sarà presente Marino Micich, membro Commissione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per le onorificenze ai congiunti delle vittime.
Ore 16:00, Commemorazione Giorno del Ricordo nel Quartiere Giuliano Dalmata di Roma.
Deposizione Monumento Martiri delle Foibe, Stazione Laurentina Metro B e Deposizione Cippo Carsico, Via Laurentina – in collaborazione con Municipio IX, Comune di Roma Capitale, Regione Lazio. Saranno presenti: Presidente IX Municipio Titti Di Salvo; Sindaco di Roma Roberto Gualtieri; Presidente Regione Lazio Nicola Zingaretti; Donatella Schürzel (Vice Presidente Nazionale ANVGD ) Giovanni Stelli (Presidente Società di Studi Fiumani) e Marino Micich (Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume). Assistono le altre Associazioni dell’esodo.
Fermo (Marche) 12 FEBBRAIO– Conferenza alle scuole sull’Esodo e le foibe giuliane – Partecipano Marino Micich, Paolo Giunta La Spada, Gianni Oliva e modera Ilenia Achilli.
Bologna, 13 FEBBRAIO- Consiglio Comunale – prolusione di Marino Micich, partecipazione di Chiara Sirk (ANVGD di Bologna) – Presiede la presidente Maria Caterina Manca.
Terni – 15 FEBBRAIO– Il Giorno del Ricordo – Conferenza presso ARPA – Partecipa Giovanni Stelli e Franco Papetti (presidente Afim).
Roma, 18 FEBBRAIO, ore 17:00 iniziativa congiunta per il Giorno del Ricordo 2022 presso la Casa del Ricordo a cura del Comitato ANVGD di Roma e della Società di Studi Fiumani: “Il Giorno del Ricordo alla Casa del Ricordo: foibe, esodo e dopoguerra al confine orientale” Relatori: Matteo Carnieletto (coautore de “Le verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica” e autore del reportage “La memoria infranta di Goli Otok”), Donatella Schürzel (Anvgd Roma), Giovanni Stelli e Marino Micich (Società di Studi Fiumani) e Maurizio Gasparri (Senatore della Repubblica); introduce e modera Lorenzo Salimbeni.
Fertilia (Sardegna) 21 FEBBRAIO, ore 9.30, incontro per il Giorno del Ricordo con le scuole di Alghero e Fertilia, in collaborazione con l’Ecomuseo Egea. Saluti istituzionali della città di Alghero Partecipano: ANVGD di Roma (Donatella Schürzel ) Società di Studi Fiumani (Marino Micich), testimonianza di Marisa Brugna e proiezione del film “Verso Fertilia”. Modera Mauro Manca (Direttore Eco Museo Egea).
Cremona – Provincia di Cremona – Istituto per la Storia del Risorgimento Ciclo di conferenze sul Confine orientale 16 e 23 febbraio – partecipano e coordina Emanuele Bettini, il 16 febbraio Marino Micich , il 23 febbraio Giovanni Stelli, il 25 febbraioLuciano Monzali.
Milano, 24 FEBBRAIO– Conferenza dedicata alla Dalmazia di Marino Micich – organizzata da Anna Maria Crasti (ANVGD Milano).
————————————–
*Col Comune di Roma nel corso del mese di febbraio :
Nonostante i numerosi impegni istituzionale la Società di Studi Fiumani ha promossc con Biblipoint (Comune di Roma) Scuole e Biblioteche di Roma le seguenti iniziative:
Biblioteche di Roma per il “Giorno del Ricordo 2022”
Programma BibliopointScuole
in collaborazione
con Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume*
*“Istituzione riconosciuta dalla l.92/2004 Il Giorno del Ricordo”
La Società di Studi Fiumani cogestisce con l’ANVGD di Roma la Casa del Ricordo dell’esodo giuliano dalmata (istituita dal Comune di Roma)
Bibliopoint Nitti
14 FEBBRAIO ore 9,30
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con dr. Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume). Invitato il poeta, esule istriano, Gianclaudio de Angelini, dott.ssa Caterina Spezzano
Bibliopoint Amaldi
16 FEBBRAIO ore 8.00-9.40
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con dr. Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume)- invitato il prof. Giovanni Stelli, dott. Caterina Spezzano
Bibliopoint Salacone
17 FEBBRAIO ore 11.30-13.15
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con dr. Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume). Invitati lo scrittore Diego Zandel, prof. Paolo Giunta La Spada
Bibliopoint Farnesina
18 FEBBRAIO ore 9.30-11.30
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con dr. Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume). Invitati prof. Giovanni Stelli e prof. Pier Luigi Guiducci
Bibliopoint Vivona
22 FEBBRAIO ore 9.30-11.30
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con dr. Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume). Invitati prof. Antonella Ercolani, arch. Carmela Lalli, prof. Paolo Giunta La Spada
Bibliopoint Amaldi Cassia
22 FEBBRAIO ore 11.45-13.15
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume). Invitate prof.ssa. Maria Paola Pagnini, prof.ssa Giuseppina Mellace
Bibliopoint Belforte del Chienti
24 FEBBRAIO ore 9.00-10.30
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con dr. Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume). Invitati, dott.ssa Caterina Spezzano, il poeta, esule istriano, Gianclaudio de Angelini
Bibliopoint Keplero
24 FEBBRAIO ore 11-13.30
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con dr. Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume). Invitati prof. ssa Donatella Schurzel e prof.ssa Giuseppina Mellace.
Tutti gli incontri si svolgeranno online e ad ogni incontro verranno invitati altri testimoni e cultori esperti del Confine orientale. Hanno dato conferma della loro disponibilità:
Prof. Giovanni Stelli storico, filosofo, presidente della Società Studi Fiumani; Prof.ssa Maria Paola Pagnini Università Nicolò Cusano, dott. ssa Caterina Spezzano Ministero dell’istruzione responsabileprogetto scuole confine orientale; prof. Pier Luigi Guiducci, storico, giurista, Università Pontificia Gregoriana; prof.ssa Antonella Ercolani, storica, Unint – Università studi internazionali di Roma; prof.ssa Giuseppina Mellace, saggista storica, docente di master Università degli studi Nicolò Cusano, Archeologa, Carmela Lalli, già assessore alla cultura del IX Municipio (Eur culture), prof.ssa Donatella Schurzel, saggista storica, docente di Master Università Nicolò Cusano, prof. Paolo Giunta La Spada, direttore scientifico “Casa della Memoria, campo di Servigliano; Diego Zandel scrittore e saggista, Gianclaudio de Angelini, poeta, esule istriano.
_________________
Programma Biblioteche
Biblioteca Villa Leopardi
15 FEBBRAIO ore 17
Memoria e Ricordo, l’uso pubblico della storia
Giuseppina Mellace e Marino Micich proporranno un’analisi del problema storico della frontiera orientale di Trieste e Istria, e delle soluzioni contemporanee diplomatiche e politiche che lo rappresentano ancora.
Su prenotazione: ill.villaleopardi@bibliotechediroma.it
Per adulti
Biblioteca Laurentina
16 FEBBRAIO ore 11.30
Il Giorno del Ricordo. L’esodo giuliano dalmata a Roma. Memorie, odonomastica e poesia
Con Marino Micich, Gianclaudio de Angelini, Donatella Schurzel .
Su prenotazione: ill.laurentinaibliotechediroma
Il Giorno del Ricordo e le provocazioni insulse
/0 Commenti/in Giorno del Ricordo /da NevenAlessandro Tich, figlio di fiumani e direttore di BassanoNet.it, aveva scelto un profilo basso per il Giorno del Ricordo 2022. Ma i rigurgiti del revisionismo e le provocazioni di iniziative a discredito della verità storica, lo hanno convinto a intervenire. Un articolo da leggere, nella sua disarmante semplicità dei concetti. L’amarezza di chi vorrebbe vivere i propri ricordi in una serenità che stenta ad essere lasciata in pace.
Leggi l’articolo con il link qui sotto.
https://www.bassanonet.it/news/29675-se_mi_girano_le_pale.html
Le campane degli Esuli a Fertilia che non suonano più
/0 Commenti/in Comunità, Cultura e Tradizioni, Giorno del Ricordo, Memorie /da NevenÈ quanto si legge nell’articolo dell’Unione Sarda edito lo scorso 11 Febbraio nel quale viene ricordato che le cinque campane furono donate nel 1959 dalla città di Trieste (e dall’allora vescovo, monsignor Antonio Santin) alla comunità esule a Fertilia.
Lo stato di degrado strutturale del campanile della chiesa di San Marco e il sistema elettrico di attivazione sta impedendo da 3 decenni il funzionamento delle campane. Quei rintocchi erano il simbolo del legame tra gli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia, che fondarono Fertilia, con Trieste capitale morale dell’esodo. E ricordavano, con il loro suono, il valore storico della diaspora. Nel progetto originario della chiesa, la cui prima pietra venne posata l’8 marzo 1936, non era previsto il campanile, che venne realizzato nel 1957 per volontà della comunità giunta dalle terre della Venezia Giulia e da don Francesco Dapiran in particolare.
“Oggi la fatiscenza del campanile, senza il rumore delle sue campane, rappresenta il declino di un luogo di grande valore storico e sociale. Sarebbe importante che le Istituzioni, di ogni ordine e grado, si adoperassero per consentire il restauro del campanile e a queste campane di poter riprendere a suonare” dicono in coro diversi residenti e i componenti del museo storico Egea di Fertilia, come osserva il quotidiano Sardo nella triste celebrazione del Giorno del Ricordo.
Leggi l’articolo
https://www.unionesarda.it/news-sardegna/sassari-provincia/fertilia-le-campane-di-san-marco-non-suonano-piu-da-30-anni-fwlggw9u
Giorno del Ricordo, le osservazioni di Micich della SSF
/1 Commento/in Giorno del Ricordo /da Neven“Condivisione” della Storia. Ne tratta Marino Micich, direttore dell’Archivio Storico Fiumano di Roma: “Quando si parla di condivisione storica penso che prima si debba iniziare a promuovere ricerche, convegni, o mostre in collaborazioni tra istituzioni culturali. La Società di Studi Fiumani – Archivio Museo Storico di Fiume, mossa da questa convinzione, ha promosso negli anni ricerche storiche in comune sulle vittime tra il 1940 e il 1947 a Fiume con l’istituto Croato per la Storia di Zagabria, con Associazioni della minoranza italiana in Croazia ed altre istituzioni croate. Lo stesso valga per le collaborazioni e compartecipazioni a convegni sul Confine orientale con alcuni istituti storici per la storia della Resistenza della Toscana, dell’Umbria o del Friuli Venezia Giulia. Questo modo di operare -prosegue Micich- porta a un miglioramento e ad una generale crescita culturale non indifferente”.
“Rispettare le memorie. Questo almeno è possibile con un po’ di buona volontà e onestà intellettuale. Condivido molto il pensiero di Luciano Violante nel corso della sua presenza su RaiUno. In effetti la ‘storia condivisa’ è un altro tipo di percorso, molto più complicato, ma rispondo alle ANPI che al Senato per il Giorno dei Ricordo erano presenti gli Ambasciatori di Croazia e Slovenia, che ci hanno salutato personalmente” ha concluso il responsabile dell’Archivio Fiumano in Roma.
Zara e la beffa della Medaglia mai consegnata
/1 Commento/in Arte e Storia, Giorno del Ricordo, Luoghi, Memorie /da NevenNella recente commemorazione del Giorno del Ricordo 2022 la stampa Italiana riapre il triste caso del promesso -ma non attuato- conferimento della Medaglia d’Oro al Gonfalone di Zara dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi nel Settembre 2001.
Ne ha rammentato la penosa questione un lettore del Corriere Della Sera, Pietro l Prever, figlio di una profuga da Zara, che ha effettuato ricerche sulla sua famiglia di origine. Al lettore Prever si deve anche di aver citato la memoria della famiglia Luxardo, Niccolò, Bianca e Pietro scomparsi nel nulla come mille altri.
“Quella medaglia nel cassetto è un’altra ferita, un urlo che ancora si ode nel vuoto degli anni già trascorsi nel nulla”. Aggiungiamo “così come nel composto dolore dei pochi rimasti”.
Il Giorno del Ricordo nei Media: report su giornali e tv
/0 Commenti/in Giorno del Ricordo, Memorie /da NevenIl “termometro” dei Media misura l’andamento delle iniziative per ricordare l’Esodo di Istriani, Fiumani e Dalmati e la tragedia delle Foibe.
Il Giorno del Ricordo ha avuto l’apertura di gran parte dei Telegiornali, anche per una serie di concause positive rispetto agli anni precedenti: non c’era la coincidenza di Sanremo, non c’erano fatti o notizie particolarmente eclatanti e al Senato per la commemorazione il presidente Mattarella ha fatto la sua prima uscita pubblica dopo la rielezione.
Vi proponiamo quindi un breve sunto, pur non esaustivo, di come i Media hanno trattato l’argomento. Cliccate su testate o titoli per accedere ai relativi contenuti.
GIORNALI E AGENZIE
Corriere della Sera – Cosa sono le foibe e cosa accadde il Giorno del Ricordo: il genocidio e il significato del 10 febbraio 1947
la Repubblica – Foibe e giorno del ricordo, la verità sull’eccidio tra ricerca storica e divisioni politiche
Il Giornale – Lo dicono anche i partigiani: “Basta silenzio sulle foibe”
Il Fatto Quotidiano – Giorno del Ricordo dei massacri delle foibe, Mattarella: “Sopravvissuti ed esuli hanno tardato a veder riconosciuta la verità”
Ansa – Giorno del Ricordo, al Senato la cerimonia con Mattarella: ‘Un impegno di civiltà rinnovare la memoria’
RaiNews – Giorno del Ricordo: a Trieste la commemorazione delle vittime alla Foiba di Basovizza
RaiNews – Foibe, Metsola: “Fu un dramma europeo. La UE è costruita sul ‘mai più’ a orrori totalitari”
RaiNews – Giorno del Ricordo, su Twitter oltraggiato post del Tg2
RaiCultura – Il Giorno del Ricordo
Polizia di Stato – Il Giorno del ricordo, per non dimenticare le vittime delle foibe
VIDEO E TV
Presidenza della Repubblica – Mattarella alla celebrazione del Giorno del Ricordo delle Foibe e dell’Esodo Giuliano Dalmata
Palazzo Chigi – “Giorno del Ricordo”, il Presidente Draghi alla celebrazione al Senato
RaiDue – Cerimonia al Senato
Rai UnoMattina – Foibe: il giorno del ricordo
RaiTre – L’ultima spiaggia. Pola fra la strage di Vergarolla e l’esodo
RaiStoria – L’Italia di frontiera: la guerra, le foibe, l’esodo
Tg2 – Speciale Foibe
Tg2 – Post
Tg5 – Foibe, il giorno del ricordo
SkyTg24 – Foibe, oggi si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime
TgCom24 – Foibe, il giorno del Ricordo
Come seguire in RAI il Giorno del Ricordo
/0 Commenti/in Giorno del Ricordo, Memorie /da NevenOggi si celebra in tutta Italia il Giorno del Ricordo, istituito con la Legge 92 del 2004 a perenne ricordo delle tragedie vissute dagli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia.
Moltissime le manifestazioni previste in tutto il Paese: associazioni, scuole, istituzioni e semplici cittadini si sono fatti carico di rendere ancora viva la memoria di quegli anni, onorando quanto stabilito dalla legge, ovvero: “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.“
Gli appuntamenti RAI nella giornata del 10 febbraio prevedono, oltre ai servizi durante i Tg:
Una voce dal lager di Tito
/0 Commenti/in Arte e Storia, Giorno del Ricordo, Memorie /da NevenLA PRIMA PAGINA DI CULTURA NEL CORRIERE DELLA SERA DELL’8 FEBBRAIO 2022
Si deve a Claudio Magris l’evidente ed ampio articolo apparso sulla prima pagina di Cultura dell’autorevole quotidiano italiano nelle cui pagine – in occasione del Giorno del Ricordo – sono menzionati gli orrori subiti dagli italiani con la “repressione jugoslava” e quel che lo studioso triestino definisce “il dramma istriano”.“Le genti che abbandonarono la penisola istriana portandosi dietro masserizie e ricordi – asserisce l’autore del servizio del quale citiamo soltanto alcuni brani – incontrarono non soltanto disagi ma pure incomprensione e ostilità.” Ciononostante Magris non dimentica il ruolo della “notevolissima” letteratura dell’esodo scaturita dagli autori e le autrici, Anna Maria Mori – Fulvio Tomizza. – Enzo Bettiza, Nelida Milani, nonché Ligio Zanini, il comunista che conobbe “la spaventosa barbarie di Goli Otok” e risultò così l’emblema della criminalità di Tito e della Jugoslavia titoista.
E prosegue Magris: “l’esodo dall’Istria, Fiume, e altre città e isole dalmate è, come quello del popolo ebraico dall’Egitto“.
Nelle pagine del Corriere si cita inoltre, a cura di Pietro l Prever “Zara, la beffa della medaglia d’oro non consegnata”. Ne daremo un estratto a breve.
Giorno del Ricordo, le donne dimenticate vittime dell’odio ideologico.
/0 Commenti/in Giorno del Ricordo, Memorie /da NevenEliminate e scomparse a Fiume, in Istria e Dalmazia. Solo alcune citazioni dei tanti casi rimasti nell’oblìo.
A Zara. Aldolfina Hodl di Fiume, a soli 17 anni fermata in strada da partigiani comunisti jugoslavi, fu condotta in luogo sconosciuto e soppressa.
A Rovigno, Alice Abbà di soli 13 anni, fermata con i genitori dai partigiani jugoslavi, furono tutti soppressi in luogo sconosciuto.
Nerina Copetti di Fiume, madre di tre figli minorenni, fermata col marito Carlo Colussi dalla polizia segreta OZNA fu anche lei soppressa in luogo ignoto.
A Zara invece Bianca Luxardo di 46 anni, annegata in mare col marito.
Con questo breve ricordo –spiega Marino Micich della Società di Studi Fiumani- “ho voluto indicare un esempio di tanta barbarie, di crimini ingiustificabili per i quali mai nessuno ha risposto alle corti di giustizia e per i quali alcune associazioni di parte ne chiedono addirittura l’abolizione dalla memoria nazionale istituita per legge 92 ∕ 2004”.
Al Magazzino 26 di Trieste “Pola città perduta”
/0 Commenti/in Arte e Storia, Giorno del Ricordo, Memorie /da NevenI’IRCI Istituto Regionale per la Cultura istriano-fiumano-dalmata diretto dal Dott. Piero Delbello rende nota la presentazione – lunedì 7 FEBBRAIO 2022 nella Sala “Luzzatti” dalle ore 17.30 presso il Magazzino 26 – del Volume “Pola Città Perduta L’agonia, l’esodo (1945-1947)” di Roberto Spazzali, realizzato dall’I.R.C.I.
A seguire, per i presenti, visita alla nuova sistemazione delle masserizie degli esuli, già al Magazzino 18, ora al Magazzino 26.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria all’I.R.C.I. (tel. 040/639188, e-mail: irci@iol.it)
Direttore
I.R.C.I. – Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata
via Duca d’Aosta, 1
34123 Trieste
Tel. 040.639188
Fax 040.639161
irci@iol.it
www.irci.ithttps://www.facebook.com/IRCI.IstriaFiumeDalmazia
Il Giorno del Ricordo con la Società Studi Fiumani
/0 Commenti/in Giorno del Ricordo /da NevenIn tutta Italia la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume, in coordinamento con enti, istituzioni, scuole e associazioni, organizza e/o partecipa ad una serie di eventi in occasione del Giorno del Ricordo. Ecco l’elenco analitico.
Roma, 31 GENNAIO 2022 – Master universitario esodo e foibe organizzato da Università Nicolo Cusano e Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume.
TV – Ore 23.00 – Trasmissione a TV Cusano sul tema “i massacri delle foibe e il dramma dimenticato dell’esodo giuliano-dalmata” – partecipazione di Marino Micich, Giuseppina Mellace (autrice di alcuni saggi sulle foibe)
Napoli, 2 FEBBRAIO– Aula Nugnes Consiglio Municipale di Napoli – Relazione Marino Micich sul dramma delle foibe giuliane.
Roma, 3 FEBBRAIO– Liceo Classico “T. Mamiani” di Roma – Conferenza “L’esodo giuliano dalmata a Roma”, interventi di Marino Micich, Abdon Pamich, Carmen Lalli (già assessore alla cultura del IX Municipio).
Sulmona 4 FEBBRAIO– Liceo “Ovidio”, Conferenza on line, Il Giorno del Ricordo”, interventi di Marino Micich, Donatella Bracali (ANVGD di Pescara) e della preside Caterina Fantauzzi e della prof.ssa Gelanda Martorella. Saluto del sindaco di Sulmona Gianfranco Del Piero.
Formello (Roma) 4 FEBBRAIO– Biblioteca il Bibliomelograno conferenza in presenza “Il dramma dell’esodo giuliano-dalmata e delle foibe, partecipazione del Sindaco Gian Filippo Santi e poi di Marino Micich, Marco Bezmalinovich (Giornalista RAI tg 2), Giovan Battista Brunori (Giornalista Rai tg 2) e Giovanna Micaglio direttrice della biblioteca.
Favara (Agrigento) 7 FEBBRAIO– Liceo Martin Luther King – Il Giorno del Ricordo e la Giornata della memoria – Conferenza on line patrocinata dal Comune di Favara, organizzata da Pino Crapanzano e con adesione di Società di Studi Fiumani e Penna Sottile. Partecipazione di: Marino Micich, on. Ettore Rosato (vice presidente della Camera), Domenico Svettini (esule istriano), Calogero Brunetta. Saluti del dirigente scolastico Mirella Vella, del Sindaco di Favara Antonio Palumbo e del Prefetto Maria Rita Cocciufa.
Roma 7 FEBBRAIO- Fondazione Italia protagonista – Conferenza on line “Foibe ed Esodo, il Ricordo contro falsità e revisionismi – Parteciperà Marino Micich. Il programma prevede il saluto del Segretario Generale della Fondazione Mauro Proietti e gli interventi del sen. Maurizio Gasparri, a seguire Giuseppe De Vergottini, Donatella Schurzel, Davide Rossi. Conclusioni del presidente della Fondazione Renato Manzini.
Cormano (MI) 8 FEBBRAIO. Ore 9.30 – Conferenza on line per il giorno del Ricordo organizzata dal comune di Cormano. Partecipa Marino Micich, Anna Maria Crasti(ANVGD Milano) e l’Assessore alla cultura Daniela Manzulli. Saluti del Sindaco L. G. Magistro.
Grosseto 9 FEBBRAIO– ore 10,00 13– Convegno on line organizzato per Regione Toscana dall’Istituto storico per la storia della Resistenza e l’età contemporanea di Grosseto ISGREC, Il Giorno del Ricordo – Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine Alto Adriatico; saluti dell’Assessore alla cultura Alessandra Nardini, dirigenti Lino Scheggi, del Presidente dell’Istituto Storico Toscano per la storia della Resistenza Giuseppe Matulli e del direttore Ernesto Pellecchia.
Interventi di Luciana Rocchi, Raoul Pupo, Marino Micich, Claudio Vercelli. Coordina Luca Bravi
Roma, 9 FEBBRAIOore 16 – Visita guidata di una rappresentanza di Gioventù Nazionale al Quartiere Giuliano Dalmata a cura di Marino Micich e Gianclaudio de Angelini.
Milano, 9 FEBBRAIO– ore 18 on line Convegno dell’Istituto di studi politici “Giorgio Galli”- Giorno del Ricordo “Riconoscimento e Rimozione storica”. Modera Vinicio Serino, intervengono Luciano Garibaldi, Marino Micich, Mauro Tonino. Introduce Rossana Mondoni.
Roma 10 FEBBRAIO(GDR) – Partecipazione della Società di Studi Fiumani agli eventi organizzati da ANVGD di Roma:
ore 9,00 – Comando Generale della Guardia di Finanza – Cerimonia del Giorno del Ricordo – partecipa per la Società di Studi Fiumani il Vice presidente Roberto Serdoz.
ore 10:00 Deposizione Altare della Patria. Sindaco di Roma Roberto Gualtieri; Donatella Schürzel (Vice Presidente Nazionale ANVGD), Comandante Guardia dell’Altare della Patria. Presenti Giovanni Stelli e Marino Micich
ore 11:00 celebrazione del Giorno del Ricordo in Protomoteca (Campidoglio), alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri; interventi di Donatella Schürzel (Presidente Anvgd Roma), Giovanni Stelli (Presidente Società di Studi Fiumani), Marino Micich (Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume), Ester Capuzzo (Istituto del Risorgimento) e con la testimonianza di Abdon Pamich (esule fiumano consigliere Società studi Fiumani).
ore 16:00 Cerimonia istituzionale del Giorno del Ricordo presso il Senato della Repubblica. Saranno presenti: Presidenti Camera e Senato; Presidente della Repubblica; Presidente Federesuli e Presidenti delle 5 Associazioni che la compongono, per la Società di Studi Fiumani saranno presenti Giovanni stelli e Marino Micich; Diretta Rai.
Ore 17 – Fondazione Giuseppe Levi Pelloni e Società di Studi Fimani – Conferenza Il Dovere di Ricordare – partecipa il consigliere della Società di Studi Fiumani Franco Laicini.
ore 18 – Passeggiata del Ricordo al Quartiere Giuliano Dalmata, partecipa Marino Micich e le altre associazioni del Comitato per la valorizzazione del nucleo storico ANVGD di Roma, Ass.ne Sportiva Giuliana e Ass.ne Giuliano Dalmata nel cuore..
TV RAI 2 – Tg post ore 21 – “Speciale Foibe” – Interviene Marino Micich e Gianni Oliva.
Roma 11 FEBBRAIO– ore 9:30 Consiglio Municipale straordinario del IX Municipio di Roma Capitale in occasione del Giorno del Ricordo, intervento per Archivio Museo storico di Fiume Marino Micich.
Maccarese (RM) Ore 10.30 – Istituto scolastico “Maccarese” – Conferenza per il Giorno del Ricordo online di Marino Micich e Giuseppina Mellace.
ISTRIA – Ore 11,00 Convegno IL GIORNO DEL RICORDO 20212 , DALLA NOSTRA MEMORIA AL COMUNE FUTURO EUROPEO, a cura di Unione Italiana e Federesuli.. Interventi: Prof. Avv. Giuseppe De Vergottini, Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati; Paolo Demarin, Presidente dell’Assemblea dell’Unione Italiana; relazioni:Prof. Giovanni Stelli, Presidente della Società di Studi Fiumani-Archivio Museo di Fiume; Prof. Dr. Giovanni Radossi, Presidente onorario dell’Unione Italiana, già Direttore del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno; Sen. Carlo Amedeo Giovanardi; Prof. Damir Grubiša, già Ambasciatore della Croazia in Italia. Partecipa l’Ambasciatore italiano in Slovenia Carlo Campanile.
12,30 cerimonia per il Giorno del Ricordo in Prefettura, Palazzo Valentini, per la consegna delle onorificenze ai parenti delle vittime. Sarà presente Marino Micich, membro Commissione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per le onorificenze ai congiunti delle vittime.
Ore 16:00, Commemorazione Giorno del Ricordo nel Quartiere Giuliano Dalmata di Roma.
Deposizione Monumento Martiri delle Foibe, Stazione Laurentina Metro B e Deposizione Cippo Carsico, Via Laurentina – in collaborazione con Municipio IX, Comune di Roma Capitale, Regione Lazio. Saranno presenti: Presidente IX Municipio Titti Di Salvo; Sindaco di Roma Roberto Gualtieri; Presidente Regione Lazio Nicola Zingaretti; Donatella Schürzel (Vice Presidente Nazionale ANVGD ) Giovanni Stelli (Presidente Società di Studi Fiumani) e Marino Micich (Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume). Assistono le altre Associazioni dell’esodo.
Fermo (Marche) 12 FEBBRAIO– Conferenza alle scuole sull’Esodo e le foibe giuliane – Partecipano Marino Micich, Paolo Giunta La Spada, Gianni Oliva e modera Ilenia Achilli.
Bologna, 13 FEBBRAIO- Consiglio Comunale – prolusione di Marino Micich, partecipazione di Chiara Sirk (ANVGD di Bologna) – Presiede la presidente Maria Caterina Manca.
Terni – 15 FEBBRAIO– Il Giorno del Ricordo – Conferenza presso ARPA – Partecipa Giovanni Stelli e Franco Papetti (presidente Afim).
Roma, 18 FEBBRAIO, ore 17:00 iniziativa congiunta per il Giorno del Ricordo 2022 presso la Casa del Ricordo a cura del Comitato ANVGD di Roma e della Società di Studi Fiumani: “Il Giorno del Ricordo alla Casa del Ricordo: foibe, esodo e dopoguerra al confine orientale” Relatori: Matteo Carnieletto (coautore de “Le verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica” e autore del reportage “La memoria infranta di Goli Otok”), Donatella Schürzel (Anvgd Roma), Giovanni Stelli e Marino Micich (Società di Studi Fiumani) e Maurizio Gasparri (Senatore della Repubblica); introduce e modera Lorenzo Salimbeni.
Fertilia (Sardegna) 21 FEBBRAIO, ore 9.30, incontro per il Giorno del Ricordo con le scuole di Alghero e Fertilia, in collaborazione con l’Ecomuseo Egea. Saluti istituzionali della città di Alghero Partecipano: ANVGD di Roma (Donatella Schürzel ) Società di Studi Fiumani (Marino Micich), testimonianza di Marisa Brugna e proiezione del film “Verso Fertilia”. Modera Mauro Manca (Direttore Eco Museo Egea).
Cremona – Provincia di Cremona – Istituto per la Storia del Risorgimento Ciclo di conferenze sul Confine orientale 16 e 23 febbraio – partecipano e coordina Emanuele Bettini, il 16 febbraio Marino Micich , il 23 febbraio Giovanni Stelli, il 25 febbraioLuciano Monzali.
Milano, 24 FEBBRAIO– Conferenza dedicata alla Dalmazia di Marino Micich – organizzata da Anna Maria Crasti (ANVGD Milano).
————————————–
*Col Comune di Roma nel corso del mese di febbraio :
Nonostante i numerosi impegni istituzionale la Società di Studi Fiumani ha promossc con Biblipoint (Comune di Roma) Scuole e Biblioteche di Roma le seguenti iniziative:
Biblioteche di Roma per il “Giorno del Ricordo 2022”
Programma BibliopointScuole
in collaborazione
con Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume*
*“Istituzione riconosciuta dalla l.92/2004 Il Giorno del Ricordo”
La Società di Studi Fiumani cogestisce con l’ANVGD di Roma la Casa del Ricordo dell’esodo giuliano dalmata (istituita dal Comune di Roma)
Bibliopoint Nitti
14 FEBBRAIO ore 9,30
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con dr. Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume). Invitato il poeta, esule istriano, Gianclaudio de Angelini, dott.ssa Caterina Spezzano
Bibliopoint Amaldi
16 FEBBRAIO ore 8.00-9.40
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con dr. Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume)- invitato il prof. Giovanni Stelli, dott. Caterina Spezzano
Bibliopoint Salacone
17 FEBBRAIO ore 11.30-13.15
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con dr. Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume). Invitati lo scrittore Diego Zandel, prof. Paolo Giunta La Spada
Bibliopoint Farnesina
18 FEBBRAIO ore 9.30-11.30
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con dr. Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume). Invitati prof. Giovanni Stelli e prof. Pier Luigi Guiducci
Bibliopoint Vivona
22 FEBBRAIO ore 9.30-11.30
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con dr. Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume). Invitati prof. Antonella Ercolani, arch. Carmela Lalli, prof. Paolo Giunta La Spada
Bibliopoint Amaldi Cassia
22 FEBBRAIO ore 11.45-13.15
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume). Invitate prof.ssa. Maria Paola Pagnini, prof.ssa Giuseppina Mellace
Bibliopoint Belforte del Chienti
24 FEBBRAIO ore 9.00-10.30
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con dr. Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume). Invitati, dott.ssa Caterina Spezzano, il poeta, esule istriano, Gianclaudio de Angelini
Bibliopoint Keplero
24 FEBBRAIO ore 11-13.30
Giorno del Ricordo. L’esodo dei giuliano-dalmati e le vicende complesse del confine orientale nel Novecento.
Momenti di approfondimento con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume per il mondo della scuola sulla complessa vicenda del Confine Orientale Italiano
con dr. Marino Micich (Università Nicolò Cusano-Direttore Archivio Museo storico di Fiume). Invitati prof. ssa Donatella Schurzel e prof.ssa Giuseppina Mellace.
Tutti gli incontri si svolgeranno online e ad ogni incontro verranno invitati altri testimoni e cultori esperti del Confine orientale. Hanno dato conferma della loro disponibilità:
Prof. Giovanni Stelli storico, filosofo, presidente della Società Studi Fiumani; Prof.ssa Maria Paola Pagnini Università Nicolò Cusano, dott. ssa Caterina Spezzano Ministero dell’istruzione responsabileprogetto scuole confine orientale; prof. Pier Luigi Guiducci, storico, giurista, Università Pontificia Gregoriana; prof.ssa Antonella Ercolani, storica, Unint – Università studi internazionali di Roma; prof.ssa Giuseppina Mellace, saggista storica, docente di master Università degli studi Nicolò Cusano, Archeologa, Carmela Lalli, già assessore alla cultura del IX Municipio (Eur culture), prof.ssa Donatella Schurzel, saggista storica, docente di Master Università Nicolò Cusano, prof. Paolo Giunta La Spada, direttore scientifico “Casa della Memoria, campo di Servigliano; Diego Zandel scrittore e saggista, Gianclaudio de Angelini, poeta, esule istriano.
_________________
Programma Biblioteche
Biblioteca Villa Leopardi
15 FEBBRAIO ore 17
Memoria e Ricordo, l’uso pubblico della storia
Giuseppina Mellace e Marino Micich proporranno un’analisi del problema storico della frontiera orientale di Trieste e Istria, e delle soluzioni contemporanee diplomatiche e politiche che lo rappresentano ancora.
Su prenotazione: ill.villaleopardi@bibliotechediroma.it
Per adulti
Biblioteca Laurentina
16 FEBBRAIO ore 11.30
Il Giorno del Ricordo. L’esodo giuliano dalmata a Roma. Memorie, odonomastica e poesia
Con Marino Micich, Gianclaudio de Angelini, Donatella Schurzel .
Su prenotazione: ill.laurentinaibliotechediroma