“Trieste 1921. Luoghi storie e memorie” a Palazzo Gopcecich

Nell’ambito delle iniziative finalizzate a celebrare la ricorrenza del centenario del Milite Ignoto, a palazzo Gopcevich inaugurata l’esposizione “Trieste 1921. Luoghi storie e memorie”.

Dopo i funerali e il viaggio del Milite Ignoto, la mostra racconta e celebra il 1921 a Trieste, un anno particolare, di grandissimi fermenti, cambiamenti e mutamenti.
IMMAGINI MILITE IGNONOTO
E MILITE BIS

L’excursus alterna l’entusiasmo delle feste dell’Annessione al pathos suscitato dalla cerimonia del Milite Ignoto: evento collettivo fortemente caratterizzato dalla presenza di madri e vedove dei numerosi caduti. Tra i cimeli si può vedere anche il velo nero che Maria Bergamas pose sulla bara del soldato ignoto per scegliere la salma da destinare alla tomba del Milite Ignoto al Vittoriano a Roma. Altri focus sono dedicati alla vita dei teatri e a quella dei musei nell’anno in cui si accolgono i cimeli di Guglielmo Oberdan.


LEGGI L’ARTICOLO
https://www.rainews.it/tgr/fvg/articoli/2021/10/fvg-mostra-trieste-milite-ignoto-gopcevich-5d17dd1d-2624-442f-93ba-c9575efdd84f.html

FLUMEN-FIUME-RIJEKA: pubblicati gli Atti del Convegno

FLUMEN –  FIUME – RIJEKA

Crocevia interculturale d’Europa

Pubblicati gli Atti del Convegno

L’evento, organizzato dal Centro di Ricerca sulle Minoranze (CERM), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio (DISUIT) dell’Università degli Studi dell’Insubria, Sveučilište u Rijeci (Università di  Fiume) e la Società di Studi Fiumani di Roma, si è tenuto nei giorni 28 e 29 ottobre 2020 ed ha visto la partecipazione di oltre venti studiosi appartenenti ad atenei e istituti di ricerca italiani e esteri”.I saggi a cura della Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume sono i seguenti:

 La Società di Studi Fiumani  e l’Archivio-museo Storico di Fiume.

Un caso di ritorno culturale nella città di origine dopo il crollo del Muro di Berlino (1989 – 2020 ) p. 13

Di Marino Micich

Archivio di Riccardo Zanella, Presidente dello Stato Libero di Fiume: nuove fonti per la ricerca

Di  Emiliano Loria p. 109

Gli autonomisti fiumani dal lealismo magiaro allo Stato Libero (1896-1924)

Di Giovanni Stelli  p. 231

Indice e Presentazione

– 11 Un Fiume di ipotesi: la Città Stato nel contesto mediterraneo    13  di Paolo L. Bernardini. L’“impresa veneziana di Fiume” (1508-1509) – 21 di Elisa Bianco. Il panorama linguistico di Rijeka (Fiume) e Pula/Pola – 31 di Paola Bocale.  Marittimi e venditori ambulanti cinesi nei porti giuliani, istriani e dalmati nella prima metà del Novecento – 45 di Daniele Brigadoi Cologna Fiume Corpus separatum. L’autonomia della città quale garanzia delle libertà municipali e della convivenza interetnica – 65 di Ester Capuzzo. Il diritto delle genti nella Carta del Carnaro – 77 di Giorgio Conetti. L’italiano popolare a Fiume nella prima metà del Novecento – 85 di Maja Đurđulov .

Un amarcord fiumano: la riflessione umanistica sull’identità della città di Fiume – 95  di Marinko Lazzarich.  La toponomastica a Fiume: profili storico-giuridici – 141 di Lino PanzeriLa Repubblica di Croazia e il suo mosaico etnico culturale. Quale tutela giuridica? – 155 di Valeria Piergigli. Le donne di Fiume e il principio di uguaglianza nella Carta del Carnaro – 167di Barbara Pozzo. Per una storia della varietà italoromanza usata a Fiume: la Tariffa dei sensali del 1785 –  193 di Anna Rinaldin.

Ripartono dall’Umbria i seminari regionali di storia del confine orientale

Si è svolto giovedì 23 settembre 2021 presso l’Aula Magna del Liceo Artistico di Orvieto il primo Seminario Regionale sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, Dipartimento sistema educativo di istruzione e formazione, e dalle varie Associazioni degli Esuli della Venezia Giulia, Fiume e Dalmazia, sulle Vicende del Confine orientale e il mondo della scuola. Il programma dei lavori, la competenza dei relatori e gli aspetti affrontati nei loro interventi hanno permesso di vivere una giornata di formazione di alto profilo. Ha aperto la giornata la Prof.ssa Caterina Spezzano ricordando il lavoro di anni del MIUR e di tutte le Associazioni degli Esuli presenti al tavolo del Ministero per la formazione nel mondo della scuola sulle Vicende del Confine orientale.

Leggi il resoconto

Nuovi eventi per il centenario dell’Impresa Fiumana

La Fondazione Bruno Ballone, per celebrare il centenario dell’Impresa fiumana, presenta una serie di eventi incentrati sulla rievocazione e sull’analisi storico culturale dell’Impresa a Fiume. Raccolti sotto il titolo “D’Annunzio a FiumeGli eventi si svilupperanno in un arco temporale che andrà dall’8 al 23 ottobre prossimi.

Attesa la conferenza di martedì prossimo “Un Poeta, una visione, una parola: DISOBBEDISCO! – Gli ideali, il senso storico e gli eventi dell’Impresa di Fiume” con Giordano Bruno Guerri, Presidente della Fondazione il Vittoriale degli Italiani.

LEGGI L’APPUNTAMENTO

https://www.rpiunews.it/attualita/45948-d-annunzio-a-fiume-dall-8-al-23-ottobre-eventi-culturali-organizzati-dalla-fondazione-ballone.html

Carta Adriatica torna con le sue News