In aprile a Pola il seminario per docenti italiani sulle due rive dell’Adriatico
Potranno partecipare 30 docenti del Veneto e 30 docenti delle scuole italiane oltreconfine.
LEGGI L’ARTICOLO
Potranno partecipare 30 docenti del Veneto e 30 docenti delle scuole italiane oltreconfine.
LEGGI L’ARTICOLO
Le antiche chiese istriane protagoniste di una visita conoscitiva da parte dell’Istituto giapponese per lo studio dei beni culturali.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/gli-affreschi-dellistria-emozionano-il-giappone
Nella foto gli interni di una chiesetta di Draguccio. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ
Fino al 31 maggio al Palazzo del Rettorato la mostra “Il mestiere delle Arti in Italia, Capolavori da Palazzo Madama” con preziosi manufatti provenienti da tutta Italia.
LEGGI L’ARTICOLO
Risale al XIII secolo ed è ancora miracolosamente in piedi -pur malmessa- in pieno centro cittadino.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-il-medioevo-al-servizio-della-storia-cittadina
Oggi 9 febbraio 2023 alle 21:20 su RaiTre andrò in onda Red Land – Rosso Istria”, il film sulla storia di Norma Cossetto. Tra i protsgonisti anche Franco Nero e Geraldine Chaplin.
Una ricostruzione colloca il famoso attore americano con origini da Pirano. Lo studio riguarda l’antica famiglia istriana Fonda di trasportatori di farina con le barche, i cosiddetti “farinanti”. Uno storico ricostruisce le vicende dei Fonda, tracciando una mappa dei loro spostamenti attraverso i secoli fin dal ‘500: da Venezia, all’Istria, all’Olanda, agli Stati Uniti. L’approfondimento è contenuto nel supplemento Piccololibri appena pubblicato dal quotidiano triestino “Il Piccolo”. Se il tutto corrispondesse alla realtà, allora anche per Jane Fonda, figlia di Henry; si potrebbe risalire all’Istria…
Coinciderà con il Festival di Sanremo, ma il 10 febbraio RaiTre manderà in onda il docufilm “IO RICORDO – La terra dei miei padri” in prima serata. prodotto in collaborazione con Rai Documentari. Il programma ripercorre in una crociera in barca a vela la storia millenaria dei territori dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, dalle origini romane fino alla tragedia delle foibe e dell’esodo. Un viaggio che fa tappa nelle città di Fiume, Pola, Parenzo, Rovigno e Lussinpiccolo.
LEGGI L’ARTICOLO
La Conferenza Nazionale sui Balcani tenutasi nel capoluogo giuliano ha sancito la volontà italiana di allargare al più presto l’UE ai Balcani occidentali.
LEGGI L’ARTICOLO
La scomparsa della grande attrice italiana ha destato molta sensazione, ma non tutti ricordano che nella biografia di Gina Lollobrigida trova spazio la famiglia creata in gioventù. “Nel gennaio 1949 sposò sul monte Terminillo di Rieti il medico sloveno Milko Škofič, che prestava servizio fra i profughi temporaneamente alloggiati a Cinecittà. Nel luglio 1957 ebbero un figlio, Andrea Milko Škofič, che darà loro un nipote, Dimitri, nato nel 1994. Nel 1971 divorziò dal marito, da cui viveva separata da almeno cinque anni” (Wikipedia).
Il marito sloveno Milko Skofic fu anche attore e produttore cinematografico, tanto da ottenere, per quest’ultima attività, un David di Donatello nel 1958.
Il figlio di Gina, Andrea Milko Skofic, oggi 65enne, è anch’egli produttore cinematografico e regista. Si è sposato nel 1990 con la giornalista Maria Grazia Fantasia e dopo 4 anni sono diventati genitori di Dimitri che è l’unico nipote di Gina Lollobrigida.
Complesse sono le vicende legali che hanno influito negativamente nei rapporti all’interno di questo ramo familiare.
Nella foto il matrimonio Lollobrigida-Skofic celebrato sul Terminillo
Il sodalizio triestino, in accordo col Comune, proseguirà la gestione del Monumento Nazionale fino al 31 luglio, ma altre proroghe sono probabili.
LEGGI L’ARTICOLO
Nella foto il Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza
Associazione culturale “Carta Adriatica”
Via Roma 63 – 01025 Grotte di Castro (VT)
+39 339 2334609
C.F. 97873610584