Fiume, 2 Novembre – Siamo ancora qui.

Il 2 novembre è stata celebrata la Messa a cura della comunità italiani di Fiume, Società di studi Fiumani di Roma e l’Ass.ne fiumani italiani nel mondo – Lcfe in suffragio dei soldati italiani e dei legionari ivi sepolti.  Il Consolato generale d’Italia a Fiume ha ringraziato per l’iniziativa.

Lo stesso 2 novembre si è tenuto il ricevimento del nuovo sindaco di Fiume, Marko Filipovic, che ha accolto le delegazioni dell’Ass.ne Fiumani italiani nel mondo – lcfe di Padova, della Società di Studi Fiumani di Roma e della Comunità italiana di Fiume. (vedi foto)

A cura di Marino Micich

Capodistria: bilinguismo carente, sbagli da segnalare

La questione del bilinguismo e del suo rispetto sul territorio nazionalmente misto ritorna in primo piano ciclicamente. Gli esempi di errori nelle indicazioni aggiuntive, che riguardano le eccezioni al significato di base del segnale stradale, non si contano più. L’ultima segnalazione è giunta da Sezza, dove la connazionale Monika Bertok, che vive in zona, ha rilevato una grossolana svista nella dicitura in italiano (locate), ma non le è sfuggita nemmeno la parola sbagliata in sloveno (lokani).

Un segnale stradale in centro a Capodistria.

La segnalazione partita al Comune di Pirano ha trovato immediato riscontro ed è stato assicurato che gli uffici competenti si muoveranno subito per porre rimedio agli errori. Un’altra “perla” di bilinguismo l’abbiamo trovata noi in pieno centro storico a Capodistria, dove a creare difficoltà sono le doppie di “permessi” o forse, chisssà, le lettere “s” sul segnale sembravano già troppe. Si spera che queste righe siano tenute in considerazione come una denuncia del bilinguismo sbilenco nelle nostre vie.

Leggi l’articolo

Carta Adriatica torna con le sue News