La Slovenia conferma i fondi alle comunità italiane

Invariati gli stanziamenti in favore delle attività gestite dalle minoranze.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/cni-fondi-governativi-senza-scosse

Nella foto Felice Žiža, deputato italiano alla Camera slovena

A Rovigno il seminario sulla lingua italiana come veicolo d’identità

Evento in occasione della XXII Settimana della lingua italiana nel mondo, in collaborazione tra Comunità italiana, Consolato italiano e associazioni degli Esuli.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/la-lingua-italiana-veicolo-divulgativo-didentita

Nell’immagine L’intervento di Patrizia Pitacco. Foto: ROBERTA UGRIN

Roma: le associazioni degli Esuli contro il degrado del loro quartiere

Hanno scritto al sindaco Gualtieri per sollecitarlo ad una maggiore e necessaria attenzione verso il Quartiere Giuliano-Dalmata, il cui degrado riguarda anche le tante testimonianze storiche e monumentali presenti.

LEGGI L’ARTICOLO

http://www.opinione.it/societa/2022/10/18/fabrizio-federici_quartiere-giuliano-dalmata-lettera-associazioni-storiche-sindaco-gualtieri/

Istria e Fiume protagoniste per le Giornate della Cultura italiana nel mondo

Dedicati ai giovani gli eventi di quest’anno coordinati dal Consolato italiano di Fiume, per studiare insieme alle nuove generazioni com’è cambiata la lingua italiana oltre confine.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/rilanciare-il-patrimonio-linguistico-culturale-tra-gli-allievi-della-cni-dellistria-e-di-fiume

nella foto Marin Corva, Davide Bradanini (Console italiano), Boris Miletić, Jessica Acquavita e Tea Batel. Foto: ARLETTA FONIO GRUBIŠA

A Caterina Spezzano il Premio “Niccolò Tommaseo” degli esuli dalmati

La 26° edizione del Premio assegnata durante il raduno di Senigallia alla dirigente del Ministero dell’Istruzione, protagonista della divulgazione nelle scuole italiane delle vicende del confine orientale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://dalmatitaliani.org/2022/10/02/premio-tommaseo-caterina-spezzano/

Nella foto da sinistra Toni Concina, Caterina Spezzano e Rosita Missoni.

Alessandria: il villaggio degli Esuli nella toponomastica

Inaugurata nella città piemontese l’indicazione storica del quartiere che accolse i profughi da Istria, Fiume e Dalmazia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ilpiccolo.net/home/2022/10/05/news/alessandria-il-ricordo-dei-profughi-istriani-e-di-norma-cossetto-144722/

Dalla Croazia alla Meloni: l’annessione di Istria e Fiume non saranno mai in discussione

Il presidente dell’Assemblea democratica istriana (Ids) mette le mani avanti su eventuali richieste italiane.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.agenzianova.com/news/croazia-paus-lannessione-di-fiume-e-istria-allitalia-non-sara-oggetto-di-discussioni-politiche/

Fiume alluvionata: un morto e danni alla sede degli italiani

Mezzo metro d’acqua nel centro storico di Fiume, per un giorno la località al mondo con la maggiore piovosità: una vittima accertata e danni al Salone di rappresentanza di Palazzo Modello, sede della locale Comunità degli Italiani.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/bomba-dacqua-su-fiume-strade-allagate-tombini-saltati

Gli antichi orologi della Serenissima nell’Istro-Veneto

Censiti 240 orologi da torre e campanari sparsi tra Istria e Dalmazia. Uno studio delle comunità italiane di Parenzo e Buie.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/tradizione-orologiaia-in-data-base-54-esemplari-storici

(nella foto la torre orologiaia di Montona)

Le richieste degli Esuli giuliano-dalmati al Governo che verrà

Dati anagrafici corretti, consegna della Medaglia d’Oro a Zara, ricognizione nelle foibe, indennizzi dei beni abbandonati, strage di Vergarolla: questi i principali temi sottolineati dal presidente di FederEsuli, Giuseppe de Vergottini, in una lettera aperta ai politici che governeranno l’Italia dopo le elezioni del 25 settembre.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.aise.it/comunit%C3%A0/politiche-2022-lettera-aperta-della-federazione-delle-associazioni-degli-esuli-istriani-fiumani-e-dalmati-al-futuro-governo/180844/2