La storia sconosciuta del dialogo Fiume-Rijeka che risale agli anni ’90

Marino Micich pubblica alcuna aspetti di un dialogo in corso ormai da decenni tra le autorità dell’attuale Rijeka e i rappresentanti della Fiume che tutti ricordiamo.

“Sono intervenuto nella “Gazzetta di Parma” per rispondere o meglio spiegare dopo un intervento di Edoardo Bernkopf (figlio di esuli fiumani) contro la bandiera croata del Comune di Rijeka/Fiume esposta al Vittoriale, per volontà del presidente Giordano Bruno Guerri.

Ho spiegato in breve al nostro concittadino e al pubblico dei lettori, che esiste un dialogo culturale avviato a Fiume (Rijeka) sin dal 1990 dalle associazioni fiumane esuli in Italia, per il quale anche il presidente Guerri ha dato il suo più che valido contributo.

E’ stata un’occasione per far conoscere una iniziativa, quella del ritorno alla città di origine, evidentemente ancora poco conosciuta.

Il libro “Dall’esilio al ritorno” curato da Giovanni Stelli e da me ricostruisce in maniera ben documentata il dialogo tra istituzioni di esuli fiumani e la città di origine dopo il crollo del Muro di Berlino (1989).

Il primo incontro ufficiale avvenne al Municipio il 26 ottobre 1990 – Sindaco di Fiume-Rijeka Zeljko Luzavec, quindi la delegazione fu accolta a Palazzo Modello sede della Comunità Italiana di Fiume.

Presenti all’incontro il Presidente della Società di Studi Fiumani, Vasco Lucci, il Vice presidente della Società di Studi Fiumani, Amleto Ballarini, il prof. Giovanni Stelli, caporedattore allora  della Rivista “Fiume”, accompagnati da esuli fiumani di Padova Mario Stalzer, Anita Antoniazzo e da Mario Dassovich in veste di studioso.

L’anno successivo Lucci scomparve improvvisamente e al suo posto subentrò il presidente Amleto Ballarini.

Gli interessati a queste vicende possono chiedere precisazioni storiche scrivendo a info@fiume-rijeka.it.

Marino Micich, Direttore Archivio-Museo storico di Fiume”   

A Buie una mostra pittorica sull’antica ferrovia istriana Trieste-Parenzo

Alla galleria “Polenta nera” la mostra “Parenzana–Series” dell’artista Peter Karger. Immagini e rivisitazioni di un percorso che ora è a disposizione degli escursionisti.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/parenzana-series-tracce-del-passato-istriano

Nella foto l’autore si rivolge ai presenti. Foto: ERIKA BARNABA

Suonata la campanella nelle scuole italiane d’Istria e di Fiume

E’ iniziato l’anno scolastico nelle scuole italiane di Croazia. Lo testimoniano le tante immagini pubblicate dal quotidiano “La Voce del Popolo”.

GUARDA LE IMMAGINI

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/primo-giorno-di-scuola-le-foto-delle-scuole-cni

David Runco dirigerà i programmi in italiano di Radio e Tv Capodistria

Sarà vicedirettore generale della RTV di Slovenia, con delega per i programmi della Comunità Nazionale Italiana. E’ stato anche dirigente della Biblioteca centrale di Capodistria. Punterà sull’informazione e la tutela della cultura e della lingua italiana.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/rtv-appoggio-a-runco-in-qualita-di-vicedirettore

Nella foto di Gianni Katonar il Comitato dei programmi RTV italiani in riunione.

La RAI spegne il segnale radio verso Istria e Dalmazia

Dall’11 settembre i connazionali oltre confine non potranno più ascoltare le trasmissioni radio in lingua italiana a loro dedicate in Onde Medie. La protesta dell’Unione Italiana.

LEGGI L’ARTICOLO

https://ilpiccolo.gelocal.it/speciale/il-piccolo-balcani/2022/08/26/news/istria_lunione_italiana_la_rainon_spenga_le_trasmissioni_radiofoniche_a_onde_medie-7393814/

Vandalismo anti-italiano a Pola: divelto il busto di Lino Mariani

Il busto recuperato vicino alla base e ispezionato. In corso i lavori per ripristinarne il posizionamento.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/pola-via-carrara-sradicato-il-busto-di-lino-mariani

Matteo e Giovanna, 75 anni di matrimonio dall’Istria a Cesenatico

Sposatisi a Rovigno nel 1947, hanno celebrato l’anniversario in quella Cesenatico che è stata la loro seconda patria.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/cronaca/e-stato-amore-a-prima-vista-ancora-felici-dopo-75-anni-insieme-1.7935692

I Bracco da Lussino a Milano, al mondo: storia di famiglia e d’impresa

Una tradizione di imprenditori nata a Neresine, sull’isola di Lussino, e traferitasi a Milano per poi varcare le soglie del successo mondiale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://loccidentale.it/quella-del-gruppo-bracco-e-una-grande-storia-di-famiglia-e-dimpresa/

Nella foto una vecchia immagine di Diana (a sinistra) e Fulvio Bracco (a destra)

Successo di musica e gastronomia italiana a Zara

Una serata che ha attratto zaratini e turisti con le proposte della comunità italiana.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/un-successo-a-zara-levento-promosso-dal-sodalizio-della-cni-foto

Acqua razionata in Istria

Da lunedì 18 luglio concessi solo gli usi igienico-domestici, con l’invito a ridurre anche questi.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/istria-da-lunedi-18-luglio-uso-razionato-dellacqua

Nella foto il bacino di Bottonega, principale risorsa idrica dell’Istria