Trieste, boom di visitatori al Museo delle masserizie degli Esuli
Dopo febbraio, già esaurite tutte le date di marzo. Il Museo permettere di “toccare con mano” ciò che resta dei ricordi dell’Esodo di istriani, fiumani e dalmati.
LEGGI L’ARTICOLO
Dopo febbraio, già esaurite tutte le date di marzo. Il Museo permettere di “toccare con mano” ciò che resta dei ricordi dell’Esodo di istriani, fiumani e dalmati.
LEGGI L’ARTICOLO
Risale al XIII secolo ed è ancora miracolosamente in piedi -pur malmessa- in pieno centro cittadino.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-il-medioevo-al-servizio-della-storia-cittadina
Coinciderà con il Festival di Sanremo, ma il 10 febbraio RaiTre manderà in onda il docufilm “IO RICORDO – La terra dei miei padri” in prima serata. prodotto in collaborazione con Rai Documentari. Il programma ripercorre in una crociera in barca a vela la storia millenaria dei territori dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, dalle origini romane fino alla tragedia delle foibe e dell’esodo. Un viaggio che fa tappa nelle città di Fiume, Pola, Parenzo, Rovigno e Lussinpiccolo.
LEGGI L’ARTICOLO
Elena di 92 anni, sua sorella Erna di 98 anni con il marito Miro di 100 anni. Una famiglia esule da Ica, sulla costa istriana orientale e residente al Quartiere Giuliano-Dalmata della capitale. Se ne sono andati tutti e tre nel giro di 6 giorni, dopo aver condiviso la stessa abitazione in un rapporto simbiotico e sicuramente di grande affetto, pur non avendo figli.
Non hanno retto la mancanza l’uno dell’altro e si sono addormentati serenamente quasi a rincorrersi lassù.
Elena Rossi (nella foto dal sito Anvgd) era stata per decenni al fianco del Comm, Aldo Clemente alla guida dell’Opera Assistenza Profughi, artefice della costruzione del Quartiere degli esuli nella zona sud di Roma. Poi aveva prestato le sue competenze all’Associazione Triestini e Goriziani della capitale e al locale comitato ANVGD.
Lunedì 19 dicembre apre la Scuola Media Superiore italiana “Leonardo da Vinci” di Buie, ristrutturata e ampliata. Molte le personalità previste.
LEGGI L’ARTICOLO
Foto Erika Barnaba
Continua il progetto che sottolinea i legami artistici fra due entità territoriali e storiche contigue.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/istria-e-venezia-la-musica-che-unisce
Nella foto Aleksandra Golojka, Nataša Dragun e Samanta Stell protagoniste della storia musicale istriana. Foto: DENIS VISINTIN
In Sardegna le parole del presidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia al convegno “Verso Fertilia”.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/zanin-a-fertilia-anche-dal-male-puo-nascere-il-bene
Dedicato anche agli Esuli giuliano-dalmati l’evento del 19 novembre nella borgata di Fertilia (Alghero), nel quale verranno sottolineate le tante “accoglienze” offerte nei decenni a diverse comunità esuli.
LEGGI L’ARTICOLO
Il pellegrinaggio degli Esuli dalmati al cimitero di Zara fa riemergere tante storie di vita.
LEGGI L’ARTICOLO
A Capodistria l’evento “Il bello antico” organizzato dalla Comunità degli Italiani.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/un-viaggio-a-ritroso-nella-musica-antica
Nella foto la Cappella Justinopolitana. Foto: KRIS DASSENA
Associazione culturale “Carta Adriatica”
Via Roma 63 – 01025 Grotte di Castro (VT)
+39 339 2334609
C.F. 97873610584