Adriatico, l’abbecedario di un mare sconfinato disteso tra Appennini, Alpi e Balcani

Un libro di Fabio Fiori su venti, fiori, isole e penisole abitate da genti in continua migrazione e che si “portano appresso storie e conflitti, ricchezze e miserie”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.lastampa.it/mare/2022/10/12/news/adriatico_labbecedario_di_un_mare_sconfinato-11575209/

Ciak, si gira ad Abbazia, Fiume, Veglia e Rovigno

Set cinematografici di film e serie TV internazionali approntati nelle quattro città.

LEGGI L’ARTICOLO

https://ilpiccolo.gelocal.it/speciale/il-piccolo-balcani/2022/10/13/news/ciak_si_gira_sulle_coste_della_croazia_ecco_i_set_attivida_rovigno_a_volosca-11748253/

Istria e Fiume protagoniste per le Giornate della Cultura italiana nel mondo

Dedicati ai giovani gli eventi di quest’anno coordinati dal Consolato italiano di Fiume, per studiare insieme alle nuove generazioni com’è cambiata la lingua italiana oltre confine.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/rilanciare-il-patrimonio-linguistico-culturale-tra-gli-allievi-della-cni-dellistria-e-di-fiume

nella foto Marin Corva, Davide Bradanini (Console italiano), Boris Miletić, Jessica Acquavita e Tea Batel. Foto: ARLETTA FONIO GRUBIŠA

Gli antichi santuari mariani in Istria e Quarnero

In un volume di David Di Paoli Paulovich, storie e immagini della devozione per la Madonna da Muggia a Lussino.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/i-santuari-dellistria-attraverso-i-secoli

Gli antichi orologi della Serenissima nell’Istro-Veneto

Censiti 240 orologi da torre e campanari sparsi tra Istria e Dalmazia. Uno studio delle comunità italiane di Parenzo e Buie.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/tradizione-orologiaia-in-data-base-54-esemplari-storici

(nella foto la torre orologiaia di Montona)

A Buie una mostra pittorica sull’antica ferrovia istriana Trieste-Parenzo

Alla galleria “Polenta nera” la mostra “Parenzana–Series” dell’artista Peter Karger. Immagini e rivisitazioni di un percorso che ora è a disposizione degli escursionisti.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/parenzana-series-tracce-del-passato-istriano

Nella foto l’autore si rivolge ai presenti. Foto: ERIKA BARNABA

Due secoli di storia per i dalmati Luxardo e il loro Maraschino

Sul Corriere della Sera la storia dell’azienda nata a Zara e che ora dall’Italia esporta in 91 Paesi.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.corriere.it/economia/finanza/22_settembre_06/luxardo-due-secoli-crescita-segno-famiglia-col-maraschino-abbiamo-conquistato-usa-87681550-2dc5-11ed-aea6-eaa2f969967c.shtml

Suonata la campanella nelle scuole italiane d’Istria e di Fiume

E’ iniziato l’anno scolastico nelle scuole italiane di Croazia. Lo testimoniano le tante immagini pubblicate dal quotidiano “La Voce del Popolo”.

GUARDA LE IMMAGINI

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/primo-giorno-di-scuola-le-foto-delle-scuole-cni

David Runco dirigerà i programmi in italiano di Radio e Tv Capodistria

Sarà vicedirettore generale della RTV di Slovenia, con delega per i programmi della Comunità Nazionale Italiana. E’ stato anche dirigente della Biblioteca centrale di Capodistria. Punterà sull’informazione e la tutela della cultura e della lingua italiana.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/rtv-appoggio-a-runco-in-qualita-di-vicedirettore

Nella foto di Gianni Katonar il Comitato dei programmi RTV italiani in riunione.

La RAI spegne il segnale radio verso Istria e Dalmazia

Dall’11 settembre i connazionali oltre confine non potranno più ascoltare le trasmissioni radio in lingua italiana a loro dedicate in Onde Medie. La protesta dell’Unione Italiana.

LEGGI L’ARTICOLO

https://ilpiccolo.gelocal.it/speciale/il-piccolo-balcani/2022/08/26/news/istria_lunione_italiana_la_rainon_spenga_le_trasmissioni_radiofoniche_a_onde_medie-7393814/