Il “grazie mille” del presidente croato per lo Statuto Istriano

Zoran Milanovic a Parenzo ricorda l’importanza del documento che sancì il bilinguismo in Istria.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/statuto-istriano-il-grazie-mille-del-presidente-milanovic

Nella foto il Presidente Zoran Milanović durante la cerimonia a Parenzo. Foto: Srecko Niketic/PIXSELL

Possibile viaggio del Papa a Capodistria

Al di là delle attuali condizioni di salute, si apre la possibilità della partecipazione del pontefice alla conferenza ecumenica delle Chiese cristiane, prevista a Capodistria il 17-18 giugno sul tema del “Dialogo e la Pace nei Balcani”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.acistampa.com/story/una-conferenza-ecumenica-in-slovenia-ci-sara-anche-papa-francesco

A Pola un bilinguismo zoppo e approssimato

Nonostante il bilinguismo sia sancito da una precisa normativa, le traduzioni in italiano mancano o sono piene di errori. La protesta della Comunità italiana di Pola.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-e-bilinguismo-traduzioni-zoppe-ci-fanno-sentire-trascurati

Sangiuliano: il dovere di coltivare la memoria di Esodo e Foibe

A Trieste il Ministro della Cultura visita il Magazzino 26 con le masserizie degli Esuli

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2023/03/20/sangiuliano-coltiviamo-la-memoria-delle-tragedie-esodo-e-foibe_fa4d4e9d-0ee1-4880-9993-64b2c1b7c05d.html

Quattro incontri a Trieste sui tesori letterari dell’Istria nel Rinascimento

La Serenissima e le due sponde dell’Adriatico nell’eredità letteraria di Francesco Petrarca.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triestecafe.it/it/news/il-comune-di-trieste-informa/petrarca-e-dintorni-i-manoscritti-di-trieste-e-dell-istria-al-via-le-conferenze-dal-15-mar.html

In aprile a Pola il seminario per docenti italiani sulle due rive dell’Adriatico

Potranno partecipare 30 docenti del Veneto e 30 docenti delle scuole italiane oltreconfine.

LEGGI L’ARTICOLO

http://resegoneonline.it/articoli/seminario-per-docenti-le-due-rive-veneto-istria-fiume-e-dalmazia-20230310/

A Capodistria il salotto del libro italiano

Una struttura dedicata alla cultura e alla letteratura italiana, che promuove la lettura con un approccio non convenzionale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/il-salotto-del-libro-italiano-a-capodistria-a-colloquio-con-nicoletta-casagrande-2

Gli affreschi istriani che emozionano il Giappone

Le antiche chiese istriane protagoniste di una visita conoscitiva da parte dell’Istituto giapponese per lo studio dei beni culturali.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/gli-affreschi-dellistria-emozionano-il-giappone

Nella foto gli interni di una chiesetta di Draguccio. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

100 Capolavori della manifattura italiana in mostra a Zara

Fino al 31 maggio al Palazzo del Rettorato la mostra “Il mestiere delle Arti in Italia, Capolavori da Palazzo Madama” con preziosi manufatti provenienti da tutta Italia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/news_dalle_ambasciate/2023/03/03/croazia-a-zara-la-mostra-sui-capolavori-di-palazzo-madama_95e99125-444f-4ae3-a1a6-7c3cfb56ad67.html

A Firenze sorgerà un nuovo Museo degli Esuli giuliano-dalmati

Nell’immobile che fu rifugio per i primi Esuli del dopoguerra. Approvata l’istanza in Consiglio comunale sull’ex Monastero di Sant’Orsola.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.quinewsfirenze.it/firenze-un-museo-degli-esuli-a-santorsola.htm