Traffico di rifiuti: il Carso usato come discarica

Dodici aziende coinvolte nello smaltimento illegale verso Slovenia, Croazia, Ungheria e anche alle spalle di Trieste.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteprima.it/cronaca/traffico-rifiuti-italia-slovenia-carso.html

Dalla Croazia alla Meloni: l’annessione di Istria e Fiume non saranno mai in discussione

Il presidente dell’Assemblea democratica istriana (Ids) mette le mani avanti su eventuali richieste italiane.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.agenzianova.com/news/croazia-paus-lannessione-di-fiume-e-istria-allitalia-non-sara-oggetto-di-discussioni-politiche/

Fiume alluvionata: un morto e danni alla sede degli italiani

Mezzo metro d’acqua nel centro storico di Fiume, per un giorno la località al mondo con la maggiore piovosità: una vittima accertata e danni al Salone di rappresentanza di Palazzo Modello, sede della locale Comunità degli Italiani.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/bomba-dacqua-su-fiume-strade-allagate-tombini-saltati

Il miele istriano diventerà un brand

A Parenzo due giorni di incontri sulla qualità del miele istriano istriano e le sue prospettive di sviluppo.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/parenzo-due-giorni-dedicati-al-miele

Accordo Trieste-Capodistria per produzione di energia dal mare

I due porti al 50% in un progetto per lo sfruttamento dell’Adriatico per la produzione di energie rinnovabili.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.adriaports.com/it/logistica/porto-trieste-capodistria-energia/

Nella foto Boštjan Pavlič (a sinistra) e Zeno D’Agostino all’incontro di presentazione a Trieste.

Le richieste degli Esuli giuliano-dalmati al Governo che verrà

Dati anagrafici corretti, consegna della Medaglia d’Oro a Zara, ricognizione nelle foibe, indennizzi dei beni abbandonati, strage di Vergarolla: questi i principali temi sottolineati dal presidente di FederEsuli, Giuseppe de Vergottini, in una lettera aperta ai politici che governeranno l’Italia dopo le elezioni del 25 settembre.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.aise.it/comunit%C3%A0/politiche-2022-lettera-aperta-della-federazione-delle-associazioni-degli-esuli-istriani-fiumani-e-dalmati-al-futuro-governo/180844/2

Due secoli di storia per i dalmati Luxardo e il loro Maraschino

Sul Corriere della Sera la storia dell’azienda nata a Zara e che ora dall’Italia esporta in 91 Paesi.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.corriere.it/economia/finanza/22_settembre_06/luxardo-due-secoli-crescita-segno-famiglia-col-maraschino-abbiamo-conquistato-usa-87681550-2dc5-11ed-aea6-eaa2f969967c.shtml

Estate 2022: record di turisti per l’Istria

Restano le incognite degli affitti in nero, i pericoli degli incendi e la scarsità d’acqua, ma la stagione ha superato quella già da record del 2019.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/in-istria-superato-il-record-turistico-di-tre-anni-fa

La RAI spegne il segnale radio verso Istria e Dalmazia

Dall’11 settembre i connazionali oltre confine non potranno più ascoltare le trasmissioni radio in lingua italiana a loro dedicate in Onde Medie. La protesta dell’Unione Italiana.

LEGGI L’ARTICOLO

https://ilpiccolo.gelocal.it/speciale/il-piccolo-balcani/2022/08/26/news/istria_lunione_italiana_la_rainon_spenga_le_trasmissioni_radiofoniche_a_onde_medie-7393814/

La UE tutelerà il “formaggio di pecora istriano”

Dopo il passo della Slovenia per la tutela nazionale, arriva quello transfrontaliero con i croati per la protezione UE su un prodotto che, però, affonda le radici nella nostra tradizione.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2022/07/la-slovenia-e-la-croazia-tutelano-il-formaggio-di-pecora-istriano/