Mattarella e Pahor a Trieste per “l’Europa possibile”
A Trieste riparte in questi giorni “l’Europa Possibile” del nostro Presidente Sergio Mattarella e del Presidente sloveno Pahor.
Marino Micich, della Società di Studi Fiumani e direttore dell’Archivio-Museo storico di Fiume a Roma, in merito assicura di essere personalmente in piena sintonia con il nostro Presidente della Repubblica per l’apertura di nuove vie di dialogo con la vicina Slovenia; anzi “è auspicabile una sua visita nel 2023 in Croazia e quindi a Zagabria, a Fiume e a Pola per salutare in queste ultime due città la nostra minoranza italiana“.
“Sono più di trent’anni che la Società di Studi fiumani-Archivio Museo Storico di Fiume e l’Associazione Fiumani italiani nel mondo – LCFE fondate da esuli fiumani, stanno costruendo un dialogo denso di iniziative e di risultati a Fiume, unico nel suo genere nel settore europeo orientale“.
“La visita del nostro Presidente Mattarella -ribadisce Micich- aprirebbe nuove vie di dialogo e cooperazione con la Croazia, senza dimenticare la nostra minoranza italiana e quegli organismi degli esuli fiumani, istriani e dalmati rivolti al dialogo“.
Nella foto il Corso a Fiume