Diana Bracco ricorda il padre Fulvio, da Neresine a Milano

Un evento per ricordare l’illustre industriale nato a Neresine, sull’isola di Lussino: “Istria e Dalmazia, terre davvero incredibili”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ildenaro.it/diana-bracco-mio-padre-mi-ha-insegnato-tanto-istria-e-dalmazia-terre-incredibili/

Quelle parti delle Ferrari costruite in Istria

Gran Premio di Baku a parte, il simbolo Ferrari rappresenta uno dei marchi italiani più apprezzati nel mondo. E in quel concentrato di eleganza e tecnologia c’è anche un pezzo di Istria.

Ad Albona, nell’Istria orientale, la Novation Tech Istria, azienda figlia della omologa di Montebelluna (Treviso), costruisce i pezzi in materiali compositi di carbonio, su una superficie di 3000 mq e con l’impiego di cento dipendenti turnanti nelle 24 ore.

Oltre a Ferrari, la società produce i laminati di carbonio anche per Mc Laren, Lamborghini e altri prestigiosi marchi, fornendo quelle parti della carrozzeria così importanti nello sviluppo dell’aerodinamica..

Pola: pericolo gas dalla piattaforma affondata in Adriatico

Doveva durare almeno 20 anni, ma la piattaforma metanifera della Ina al largo di Pola è collassata molto prima. E ora si cerca di far luce sui pericoli del gas che potrebbe continuare a fuoriuscire dalle viscere del fondale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.rinnovabili.it/ambiente/politiche-ambientali/fuoriuscite-di-gas-ivana-d/

Croazia verso l’Euro dal 1. gennaio 2023

Raggiunti tutti i parametri imposti dalla Commissione europea, sarà ora il Consiglio europeo a dare il via libero definitivo.

Dal 2023 si completerà l’uso dell’Euro in tutti i territori ceduti dall’Italia alla ex Jugoslavia e quindi anche nelle città come Pola, Fiume e Zara. Un vantaggio per i tanti italiani che tornano periodicamente nelle loro terre d’origine.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.corriere.it/economia/finanza/22_giugno_01/croazia-nell-euro-2023-via-libera-commissione-63db33e2-e1bc-11ec-bb0d-bf3a1b8d46c7.shtml

Adriaticaves, la Carta delle Grotte adriatiche

Il 14 giugno a Sulmona la firma di enti ed aziende di 6 Paesi che si affacciano sull’Adriatico, con un accordo per la valorizzazione delle grotte e della filiera del turismo naturalistico e archeologico. C’è anche il Parco del Velebit.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/natura/2022/05/29/adriaticaves-carta-delle-grotte-per-un-turismo-consapevole_aa35e683-f502-4843-9bc0-01a96bdf0e67.html

Gli italiani d’Istria puntano sulle start-up

“Incubatore creativo Istria” crea spazi a Portorese e Isola d’Istria per i giovani italiani d’oltre confine. Per loro la possibilità di sviluppare conoscenze, professionalità e idee per il futuro.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/incubatore-creativo-istria-garanzia-per-il-futuro-cni

Più autonomia per i programmi in italiano di Radio e Tv Capodistria

L’ultimo Consiglio di programma della RTV di Slovenia ha stabilito maggiore autonomia finanziaria e di palinsesto per i programmi in lingua italiana della storica emittente di Capodistria.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.aise.it/comunità/cri-maggiore-autonomia-per-i-programmi-italiani-di-radio-e-tv-capodistria/176282/115

Costa Crociere punta sulla Dalmazia

Oltre a Trieste, crociere che portano a Zara, Spalato, Ragusa di Dalmazia e Cattaro.

Costa Crociere nel 2022 investe in Adriatico e porta la Costa Deliziosa e la Costa Luminosa a percorrere itinerari che mettono in risalto le località dalmate.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteprima.it/economia/costa-crociere-trieste-2022.html

Nella foto la Costa Deliziosa

Stop a mascherine e Green pass in Istria e Dalmazia

Dal 9 aprile sono cessate in Croazia le restrizioni da Covid.

Anticipando quel che si aspetta in Italia, non sono più necessarie le mascherine, neanche al chiuso e per gli italiani che arrivano in Istria e Dalmazia non serve più esibire il Green Pass in nessun ambito, neanche per la ristorazione.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.udinetoday.it/cronaca/istria-dalmazia-no-mascherina-green-pass.html

Regione Veneto: nuovi progetti per l’Istria e la Dalmazia

Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato per l’uso dei fondi regionali a favore degli interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della Serenissima in Istria e in Dalmazia.

Quindici i progetti approvati per un totale di 380mila euro: sei con spese di investimento (restauri e interventi materiali) e nove con spese correnti (studi, manifestazioni, gemellaggi). Alcuni dei progetti più rilevanti riguardano le mura di Lesina, il campanile di Torre Abrega e Palazzo Sincich a Parenzo.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ansa.it/pressrelease/veneto/2022/04/06/crv-valorizzazione-patrimonio-culturale-veneziano-in-istria/dalmazia-ecomusei-_eb5e4e36-aacb-4725-b63a-129418f9d8f0.html

Nella foto gli interni di Palazzo Sincich, sede del Museo del Territorio Parentino