Torna a splendere l’antico teatro romano di Pola

Dopo la ristrutturazione che ne ha ampliato anche la capienza.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-piccolo-teatro-romano-biglietti-gratis-dal-1-mo-maggio

Nella foto il Piccolo teatro romano rimesso a nuovo. Foto MUSEO ARCHEOLOGICO ISTRIANO

Dall’Istria alla Serenissima, gli spaghetti alla busara

Storia e istruzioni su come preparare un piatto tipico che spazia tra Venezia, Trieste, Istria, Fiume e Dalmazia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.dissapore.com/ricette/spaghetti-alla-busara/

I 120 anni del Mercato centrale di Pola

Una targa in italiano ricorda l’edificazione nel 1903 sotto l’Impero asburgico. Conserva ancor oggi la sua fisionomia Liberty nonostante le ristrutturazioni.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/reportage/mercato-centrale-di-pola-120-anni-di-storia-tra-alti-e-bassi

Foto Daria Deghenghi

Inaugurato il Museo Luxardo

Da Zara a Torreglia (Padova) l’epopea della famiglia famosa per liquori e Maraschino

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ladigetto.it/rubriche/gourmet/132616-inaugurato-il-museo-luxardo-%E2%80%93-di-giuseppe-casagrande.html

I crostoli istriani e la variante alcolica

Più noti come “chiacchere” o “bugie”, i tradizionali “crostoli” stanno per arrivare sulle tavole a Carnevale. La variante istriana prevede l’aggiunta di una componente alcolica come la grappa o un liquore.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2023/01/carnevale-e-tempo-di-crostoli/

Carte Modiano e le 18.000 cartoline di Istria, Fiume e Dalmazia

Il libro “Dalla Venezia Giulia al mondo – Cartoline dalla raccolte Irci per i 150 anni di Modiano” propone 288 pagine di immagini usate dalla Modiano e contenute nella collezione di Italico Stener.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.vaccarinews.it/print/Non_solo_carte_da_gioco/33684

Gli antichi orologi della Serenissima nell’Istro-Veneto

Censiti 240 orologi da torre e campanari sparsi tra Istria e Dalmazia. Uno studio delle comunità italiane di Parenzo e Buie.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/tradizione-orologiaia-in-data-base-54-esemplari-storici

(nella foto la torre orologiaia di Montona)

Zara, la Grande Guerra, la Madre superiora e il soldato giardiniere

Una curiosa piccola grande storia riaffiora con la corrispondenza originale conservata dai discendenti di un soldato italiano.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.retegargano.it/2022/07/30/echi-dellimpresa-di-fiume-al-san-demetrio-di-zara-la-badessa-austriaca-del-collegio-piu-esclusivo-della-citta-scrive-al-soldato-giuseppe-vitillo-di-vico-del-gargano/

Nella foto il Collegio San Demetrio di Zara, prima della distruzione durante la seconda guerra mondiale

La UE tutelerà il “formaggio di pecora istriano”

Dopo il passo della Slovenia per la tutela nazionale, arriva quello transfrontaliero con i croati per la protezione UE su un prodotto che, però, affonda le radici nella nostra tradizione.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2022/07/la-slovenia-e-la-croazia-tutelano-il-formaggio-di-pecora-istriano/

Fermato il contrabbando di datteri di mare dalla Dalmazia ai ristoranti italiani

Una decina gli arresti di italiani e croati tra Spalato, Sebenico e Zara dopo le indagini della polizia croata. Destinazione finale del contrabbando i ristoranti italiani.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.rtvslo.si/capodistria/radio-capodistria/notizie/croazia/italiani-e-croati-arrestati-in-dalmazia-per-traffico-di-datteri-di-mare/634763