Lo chef istro/americano (i genitori sono esuli da Albona e Pola) continua ad investire in Italia ma diversificando i settori e fiuta il business nella cannabis senza effetti psicotici.
http://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2022/05/BASTIANICH-CANNABIS.jpg6941217Nevenhttp://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2021/09/logo150.jpgNeven2022-05-23 09:09:152022-05-23 09:15:09Dopo vini e ristoranti, Joe Bastianich investe in cannabis light
Una gigantesca opera di ricostruzione storica porta Gaberscek al Salone del Libro di Torino, per presentare il suo “Istria, i luoghi del cinema” in cui sono analizzati tutti i 168 film girati in Istria in un secolo di produzione cinematografica.
Nella foto Mastroianni nel film “La ragazza della salina” (1957)
http://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2022/05/istria-film.jpg420720Nevenhttp://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2021/09/logo150.jpgNeven2022-05-19 07:16:202022-05-19 07:17:19Gaberscek presenta a Torino tutti i film girati in Istria
http://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2022/05/MAXI-ON.jpg13662049Nevenhttp://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2021/09/logo150.jpgNeven2022-05-06 08:01:472022-05-06 08:01:48Da Trieste a Pola la vela incontra l’alta cucina
Nella data della ricorrenza che per gli Esuli giuliano-dalmati segna “l’inizio della fine”, vogliamo ricordare il dolore delle anime strappate alla loro terra o per essa sacrificate.
Nelle struggenti parole di Bepi Nider (Rovigno 1914, Roma 1992) il senso più profondo di questa realtà vissuta da oltre 350.000 italiani.
NO DIMENTICHEMO di Bepi Nider
Va per el ciel, de qua e de là girando, un tochetin de luna e, tra le frasche, fis’ceta un rusignol ‘na serenada. S’colto in silenzio e guardo, posà sula finestra, le stele lusigar nel scuro mar de la note e col pensier ghe mando al tochetin de luna ‘na preghiera: “Quando doman, in viagio, ti rivarà sul mio paese, carezime, te prego, la cesa, el campanil, la mia caseta. Fermite un momentin, solo un momento, sora le tombe del vecio cimitero e basa una per una le lapide e le crose e dighe ai Morti, dighe luna, te prego, che no dimentichemo.“
Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato per l’uso dei fondi regionali a favore degli interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della Serenissima in Istria e in Dalmazia.
Quindici i progetti approvati per un totale di 380mila euro: sei con spese di investimento (restauri e interventi materiali) e nove con spese correnti (studi, manifestazioni, gemellaggi). Alcuni dei progetti più rilevanti riguardano le mura di Lesina, il campanile di Torre Abrega e Palazzo Sincich a Parenzo.
Nella foto gli interni di Palazzo Sincich, sede del Museo del Territorio Parentino
http://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2022/04/PALAZZO-SINCICH.jpg7941200Nevenhttp://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2021/09/logo150.jpgNeven2022-04-07 11:28:052022-04-07 11:28:06Regione Veneto: nuovi progetti per l’Istria e la Dalmazia
“Istria, ricette e storie di un cuore nascosto di >Italia, Slovenia e Croazia” è il volume edito in inglese a Melbourne e curato da Paola Bacchia.
Il libro è improntato su “racconti di vita e di storia dell’autrice, riflessi nelle ricette di mare e terra che si addentrano dalla costa adriatica ai paesi più paesi più caratteristici dell’ampio entroterra, luoghi di gastronomia da vivere in taverna o nelle tenute che originano oli e vini buonissimi.”
http://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2022/04/ISTRIA-RICETTE.jpg310541Nevenhttp://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2021/09/logo150.jpgNeven2022-04-05 16:01:402022-04-05 16:01:42La cucina istriana edita in Australia
Non è uno scherzo. L’agnello istriano trova spazio tra le pagine della Gazzetta Ufficiale. Il Supplemento ordinario del numero del 21 marzo, pubblica l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali.
L’Istria, se non per qualche chilometro, non fa più parte dell’Italia e quindi un prodotto tipico come l’agnello istriano viene classificato nell’elenco del Friuli-Venezia Giulia, insieme a molte altre prelibatezze che, per usanza, fanno parte della cucina istriana.
Volete sapere quali sono? Andate sul sito della Gazzetta Ufficiale www.gazzettaufficiale.it e cercate il Supplemento Ordinario del 21 marzo, ma per il vostro bene fatelo a stomaco pieno! Nella sezione dedicata al Friuli-Venezia Giulia scorrete tutte le categorie alimentari…
http://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2022/03/agnello-istriano.jpg389550Nevenhttp://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2021/09/logo150.jpgNeven2022-03-24 00:59:002022-03-23 15:13:43L’agnello istriano in Gazzetta Ufficiale
Scade il 31 marzo il Concorso organizzato per i giovanissimi delle scuole italiane negli stati della ex-Jugoslavia o che parlano regolarmente l’italiano pur frequentando scuole slave. Lo organizza come ogni anno per la ventesima volta la Mailing List Histria con il patrocinio dell’Associazione dei Dalmati Italiani nel Mondo e dell’Associazione per la Cultura Fiumana, Istriana e Dalmata nel Lazio.
I temi che i ragazzi potranno trattare sono riassunti in questi titoli:
“I nostri veci ne conta”;
“Esodo. Prova a raccontare cos’è stato per chi è ‘rimasto’e per chi è diventato esule dalla propria terra”;
“Nonostante tutto la vita continua e si riesce, ogni tanto, a raccontarci qualche storiella”;
“In questi ultimi due anni tutto si è svolto a distanza: la scuola, il lavoro, lo sport, le amicizie e anche i rapporti con i parenti che vivevano vicini… come facevano una volta le nostre famiglie divise in tutto il mondo a comunicare? Se hai esperienze dirette prova ad intervistare nonni, parenti, conoscenti, anche in giro per il mondo raccogliendo la loro testimonianza, oppure prova a immaginare…”;
“Rossa la terra, verdi i pini e bianche le pietre: la mia terra offre gioia e nutrimento al corpo e allo spirito di chi la osserva con curiosità e amore”;
http://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2022/03/MLH.jpg6561191Nevenhttp://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2021/09/logo150.jpgNeven2022-03-21 08:39:372022-03-21 08:39:38Concorso per le scuole italiane d’oltre confine
Giunti in Sardegna con l’esodo, molti istriani, fiumani e dalmati ricostruirono la loro vita nella borgata di Fertilia (Alghero).
Questo patrimonio storico e culturale viene oggi rafforzato nel rapporto diretto con le amministrazioni di Trieste e Gorizia, grazie ad una serie di iniziative e collaborazioni destinate a mantenere la linfa vitale che lega realtà sociali geograficamente così distanti.
http://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2022/03/FERTILIA.jpg334668Nevenhttp://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2021/09/logo150.jpgNeven2022-03-19 07:37:462022-03-19 07:39:33Esuli a Fertilia: Trieste e Gorizia rinsaldano i rapporti
Le radici sono importanti; quelle che ci parlano della vita, della gastronomia, dell’economia, delle tradizioni di un paese o di una città. E sono importanti soprattutto quando di mezzo ci sono state guerre ed esodi. Purtroppo, per Umago il periodo tra le due Guerre mondiali e anche l’immediato dopoguerra fino agli anni 60 del secolo scorso, non è stato troppo felice. Gli anziani ancora in vita parlano di come sia stata dura andare avanti, di come un tempo si soffriva la fame. Ma si ricordano anche di come dopo il secondo conflitto mondiale le cose siano cambiate: prima a causa dell’esodo, davvero disastroso, poi per le difficoltà economiche, di cui si è avuto ragione solo dopo gli anni 60 del secolo scorso, quando vennero costruite le fabbriche, come il cementificio, lo stabilimento “Hempel”, l’”Istra-auto” e altre.
http://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2022/01/umago-museo.jpg430645Nevenhttp://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2021/09/logo150.jpgNeven2022-01-05 07:41:162022-01-05 07:41:17Umago, con il Museo civico alla scoperta delle radici istriane