A Trieste il cinema di Quarantotti Gambini

Si apre la mostra dedicata allo scrittore e giornalista istriano Pier Antonio Quarantotti Gambini, con un focus sul suo rapporto con il mondo del cinema. In esposizione documenti del suo prezioso archivio personale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.comunicati-stampa.fvg.it/quattro-passi-nel-cinema-di-pier-antonio-quarantotti-gambini-al-teatro-miela-e-nei-locali-della-casa-del-cinema-inaugurazione-venerdi-28-luglio/

Micich: “La storia di foibe e del confine orientale per riconnetterci con la terra natia”

Intervista col direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume in Roma. sui temi storici trattati dal libro «Foibe, esodo, memoria. Il lungo dramma dell’italianità nelle terre dell’adriatico orientale».

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.barbadillo.it/108783-micich-la-storia-di-foibe-e-del-confine-orientale-per-riconnetterci-con-la-terra-natia/

Quattro incontri a Trieste sui tesori letterari dell’Istria nel Rinascimento

La Serenissima e le due sponde dell’Adriatico nell’eredità letteraria di Francesco Petrarca.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triestecafe.it/it/news/il-comune-di-trieste-informa/petrarca-e-dintorni-i-manoscritti-di-trieste-e-dell-istria-al-via-le-conferenze-dal-15-mar.html

Carte Modiano e le 18.000 cartoline di Istria, Fiume e Dalmazia

Il libro “Dalla Venezia Giulia al mondo – Cartoline dalla raccolte Irci per i 150 anni di Modiano” propone 288 pagine di immagini usate dalla Modiano e contenute nella collezione di Italico Stener.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.vaccarinews.it/print/Non_solo_carte_da_gioco/33684

Un fiumano a Roma. Diario di un ambasciatore

Esce il volume di Damir Grubisa, l’italo-croato già ambasciatore di Zagabria a Roma. Interessanti le pagine dedicate al Giorno del Ricordo, le foibe e l’esodo degli italiani nel secondo dopoguerra, tema divisivo tra Italia e Croazia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.sololibri.net/Diario-diplomatico-Un-fiumano-a-Roma-Grubisa.html

Adriatico, l’abbecedario di un mare sconfinato disteso tra Appennini, Alpi e Balcani

Un libro di Fabio Fiori su venti, fiori, isole e penisole abitate da genti in continua migrazione e che si “portano appresso storie e conflitti, ricchezze e miserie”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.lastampa.it/mare/2022/10/12/news/adriatico_labbecedario_di_un_mare_sconfinato-11575209/

Gli antichi santuari mariani in Istria e Quarnero

In un volume di David Di Paoli Paulovich, storie e immagini della devozione per la Madonna da Muggia a Lussino.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/i-santuari-dellistria-attraverso-i-secoli

Libero accesso al volume “Dall’esilio al ritorno” scaricabile in Pdf

La Società di Studi Fiumani, con sede a Roma, ha concesso il libero accesso online al volume che racchiude i suoi 50 anni di attività dal 1960 al 2010. Un interessante escursus su come è cambiata la Storia grazie alle continue iniziative di chi aveva (ed ha) a cuore il destino degli Esuli istriani, fiumani e dalmati.

PER SCARICARE E LEGGERE IL LIBRO USARE QUESTO LINK

http://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2022/07/dall.esilio.al_.ritorno.pdf

Istria, Fiume e Dalmazia: la storia nei saggi e contributi scientifici

Presentate al Centro Ricerche Storiche di Rovigno le nuove pubblicazioni che ampliano il panorama storiografico sulle terre del confine orientale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/la-storia-dellistria-di-fiume-e-della-dalmazia-racchiusa-in-saggi-e-contributi-scientifici

Nella foto Nicolò Sponza, Raoul Marsetič e Rino Cigui. Foto: VANJA STOILJKOVIĆ

Ligio Zanini, lo scrittore rovignese finito nel gulag di Tito

Quel comunismo sovietico a cui credeva fu il suo calvario, ma questo non gli impedì di scrivere “Martin Muma”, un romanzo oggi riscoperto e accreditato nella letteratura italiana.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.doppiozero.com/ligio-zanini-dal-gulag-di-goli-otok