Micich: “La storia di foibe e del confine orientale per riconnetterci con la terra natia”

Intervista col direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume in Roma. sui temi storici trattati dal libro «Foibe, esodo, memoria. Il lungo dramma dell’italianità nelle terre dell’adriatico orientale».

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.barbadillo.it/108783-micich-la-storia-di-foibe-e-del-confine-orientale-per-riconnetterci-con-la-terra-natia/

Quattro incontri a Trieste sui tesori letterari dell’Istria nel Rinascimento

La Serenissima e le due sponde dell’Adriatico nell’eredità letteraria di Francesco Petrarca.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triestecafe.it/it/news/il-comune-di-trieste-informa/petrarca-e-dintorni-i-manoscritti-di-trieste-e-dell-istria-al-via-le-conferenze-dal-15-mar.html

Carte Modiano e le 18.000 cartoline di Istria, Fiume e Dalmazia

Il libro “Dalla Venezia Giulia al mondo – Cartoline dalla raccolte Irci per i 150 anni di Modiano” propone 288 pagine di immagini usate dalla Modiano e contenute nella collezione di Italico Stener.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.vaccarinews.it/print/Non_solo_carte_da_gioco/33684

Un fiumano a Roma. Diario di un ambasciatore

Esce il volume di Damir Grubisa, l’italo-croato già ambasciatore di Zagabria a Roma. Interessanti le pagine dedicate al Giorno del Ricordo, le foibe e l’esodo degli italiani nel secondo dopoguerra, tema divisivo tra Italia e Croazia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.sololibri.net/Diario-diplomatico-Un-fiumano-a-Roma-Grubisa.html

Adriatico, l’abbecedario di un mare sconfinato disteso tra Appennini, Alpi e Balcani

Un libro di Fabio Fiori su venti, fiori, isole e penisole abitate da genti in continua migrazione e che si “portano appresso storie e conflitti, ricchezze e miserie”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.lastampa.it/mare/2022/10/12/news/adriatico_labbecedario_di_un_mare_sconfinato-11575209/

Gli antichi santuari mariani in Istria e Quarnero

In un volume di David Di Paoli Paulovich, storie e immagini della devozione per la Madonna da Muggia a Lussino.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/i-santuari-dellistria-attraverso-i-secoli

Libero accesso al volume “Dall’esilio al ritorno” scaricabile in Pdf

La Società di Studi Fiumani, con sede a Roma, ha concesso il libero accesso online al volume che racchiude i suoi 50 anni di attività dal 1960 al 2010. Un interessante escursus su come è cambiata la Storia grazie alle continue iniziative di chi aveva (ed ha) a cuore il destino degli Esuli istriani, fiumani e dalmati.

PER SCARICARE E LEGGERE IL LIBRO USARE QUESTO LINK

http://www.cartaadriatica.it/wp-content/uploads/2022/07/dall.esilio.al_.ritorno.pdf

Istria, Fiume e Dalmazia: la storia nei saggi e contributi scientifici

Presentate al Centro Ricerche Storiche di Rovigno le nuove pubblicazioni che ampliano il panorama storiografico sulle terre del confine orientale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/la-storia-dellistria-di-fiume-e-della-dalmazia-racchiusa-in-saggi-e-contributi-scientifici

Nella foto Nicolò Sponza, Raoul Marsetič e Rino Cigui. Foto: VANJA STOILJKOVIĆ

Ligio Zanini, lo scrittore rovignese finito nel gulag di Tito

Quel comunismo sovietico a cui credeva fu il suo calvario, ma questo non gli impedì di scrivere “Martin Muma”, un romanzo oggi riscoperto e accreditato nella letteratura italiana.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.doppiozero.com/ligio-zanini-dal-gulag-di-goli-otok

Morto a Roma Gianclaudio De Angelini, rovignese e poeta della prima ora

E’ scomparsa improvvisamente a Roma una figura storica del Quartiere Giuliano-Dalmata capitolino. Gianclaudio De Angelini, esule da Rovigno, incarnava la serenità e la pacatezza di chi vuole vivere i propri ricordi nella gioia della propria lingua e nelle immagini che porta nel cuore.

I funerali si svolgeranno presso la Chiesa di San Marco Evangelista, Piazza Giuliani e Dalmati, Roma – Quartiere Giuliano Dalmata (EUR) -, sabato 4 giugno alle ore 9,30.

Vi proponiamo il ricordo di Donatella Schurzel, presidente del Comitato ANVGD di Roma.

“Il nostro caro amico Gianclaudio de Angelini, Consigliere del Comitato Provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Vice presidente dell’Associazione per la Cultura fiumana, istriana e dalmata nel Lazio, fondatore della Mailing List Histria, colonna portante della Famìa Ruvignisa e riferimento concreto sempre presente per i rovignesi di Roma, di Rovigno e di ogni luogo, ha raggiunto la casa del Padre. Lascia la moglie Tania, da lui amorevolmente assistita nel corso dalla sua grave malattia, i parenti e l’intera comunità giuliano-dalmata di Roma, scossi e smarriti.

Uno degli ultimi esuli a lasciare la sua amatissima Rovigno, ancora in fasce, è stato sempre per tutti noi un sicuro sostegno, cui abbiamo sempre ricorso, approfittando della sua enciclopedica conoscenza della nostra cultura e della nostra storia, e contando sulla sua generosa disponibilità. Uno dei pochissimi rovignesi capaci di scrivere nella lingua materna, ha composto varie poesie, raccolte in due libri, “Zbreìnduli da biechi” e gli “Occhi di Lavinia”.  Numerosi anche altri scritti e ricerche d’argomento storico o linguistico.

Carissimo Claudio, ora che hai raggiunto la tua Rovigno celeste, ti preghiamo di guidarci nel nostro impegno a continuare il cammino intrapreso e ci ripromettiamo di fare del nostro meglio per seguire il tuo limpido esempio verso il “nostro” mondo. Prega anche tu per noi e GRAZIE per esserci stato.”