Nessuno vuole il cantiere di Pola

Saltata per la seconda volta l’asta per il cantiere Scoglio Olivi di Pola. Non si è presentato nessuno a spendere 20 milioni di euro.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.adriaports.com/it/cantieri/saltata-lasta-per-il-cantiere-scoglio-olivi-di-pola/

In Istria la città più piccola del mondo

100 metri per 30, due chiese romaniche, un museo, edifici medioevali. Questa è Colmo nell’Istria ora croata.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2023/05/la-citta-piu-piccola-del-mondo-e-ad-un-passo-da-trieste/

Nelle acque della Dalmazia una strada di 7000 anni fa

Scoperto sul fondale marino di Curzola un lastricato di pietra risalente al 4900 A.C.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.agenzianova.com/news/croazia-scoperta-sui-fondali-marini-della-dalmazia-una-strada-di-settemila-anni-fa/

Elezioni italiane in Croazia: i 63 seggi

Si vota per i Consigli della minoranza italiana nella Regione istriana. I seggi allestiti in 63 località dove la presenza è più significativa.

LEGGE L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/elezioni-i-seggi-allestiti-in-istria-quarnero-e-gorski-kotar

Torna a splendere l’antico teatro romano di Pola

Dopo la ristrutturazione che ne ha ampliato anche la capienza.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-piccolo-teatro-romano-biglietti-gratis-dal-1-mo-maggio

Nella foto il Piccolo teatro romano rimesso a nuovo. Foto MUSEO ARCHEOLOGICO ISTRIANO

“Pola 1”, l’antica nave romana è tornata in Istria

Dopo 4 anni di restauro in Francia, ora è a Gimino in attesa di tornare in futuro a Pola per essere esposta al pubblico. Era stata scoperta nel 2013 in Via Flacio a Pola durante lavori fognari.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/reportage/pola-1-la-nave-antica-e-tornata-a-casa

Nella foto il ritrovamento del 2013

Possibile viaggio del Papa a Capodistria

Al di là delle attuali condizioni di salute, si apre la possibilità della partecipazione del pontefice alla conferenza ecumenica delle Chiese cristiane, prevista a Capodistria il 17-18 giugno sul tema del “Dialogo e la Pace nei Balcani”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.acistampa.com/story/una-conferenza-ecumenica-in-slovenia-ci-sara-anche-papa-francesco

A Pola un bilinguismo zoppo e approssimato

Nonostante il bilinguismo sia sancito da una precisa normativa, le traduzioni in italiano mancano o sono piene di errori. La protesta della Comunità italiana di Pola.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-e-bilinguismo-traduzioni-zoppe-ci-fanno-sentire-trascurati

Truffa da 1,5 miliardi scoperta per l’errata indicazione di un Comune ceduto alla Jugoslavia

Ecobonus, Sismabonus, Superbonus 110%: c’era di tutto nella truffa organizzata da un commercialista napoletano, con testa di ponte ad Asti e Schio ed ulteriori ramificazioni in tutta Italia. Un miliardo e mezzo di crediti per lavori mai fatti, su immobili talvolta inesistenti, ma inseriti quasi a casaccio nei cassetti fiscali di improbabili società.

E uno dei dati che hanno scoperchiato il vaso di pandora sta nell’uso del codice di un Comune italiano che non esiste più, da quando nel 1947 è stato ceduto alla Jugoslavia.

Abbiamo così ricostruito l’accaduto.

Il commercialista inseriva sul sito dell’Agenzia delle Entrate dati fittizi per ottenere dallo Stato i crediti d’imposta per aziende intestate a nullatenenti. Per non attirare l’attenzione, usava i codici catastali di un gran numero di Comuni, prendendoli a caso dagli elenchi ufficiali. Non sapeva però che in tali elenchi sono compresi anche i Comuni non più esistenti, ovvero quelli ceduti dall’Italia alla Jugoslavia col Trattato di Pace di Parigi nel 1947.

Ecco quindi che l’indicazione del codice A099 corrispondente all’ex Comune italiano di Aidussina (quello in uso in fondo al codice fiscale, come per Roma è H501) ha fatto balzare agli occhi dei finanzieri la conferma della truffa. Il Comune, non lontano dal confine italiano, ora fa parte della Slovenia.

I codici di questi Comuni rappresentano una vecchia diatriba tra Esuli e pubbliche amministrazioni, che hanno sempre mal digerito la presenza di codici fiscali di Comuni non più italiani, preferendo spesso indicare gli Esuli come nati in Jugoslavia (dato falso), nonostante una legge del 1989 chiarisse inequivocabilmente il diritto degli Esuli di essere indicati quali nati in Italia.

(nella foto Aidussina quando era un Comune italiano)

Sangiuliano: il dovere di coltivare la memoria di Esodo e Foibe

A Trieste il Ministro della Cultura visita il Magazzino 26 con le masserizie degli Esuli

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2023/03/20/sangiuliano-coltiviamo-la-memoria-delle-tragedie-esodo-e-foibe_fa4d4e9d-0ee1-4880-9993-64b2c1b7c05d.html