FLUMEN – FIUME – RIJEKA
Crocevia interculturale d’Europa
Pubblicati gli Atti del Convegno
L’evento, organizzato dal Centro di Ricerca sulle Minoranze (CERM), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio (DISUIT) dell’Università degli Studi dell’Insubria, Sveučilište u Rijeci (Università di Fiume) e la Società di Studi Fiumani di Roma, si è tenuto nei giorni 28 e 29 ottobre 2020 ed ha visto la partecipazione di oltre venti studiosi appartenenti ad atenei e istituti di ricerca italiani e esteri”.I saggi a cura della Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume sono i seguenti:
La Società di Studi Fiumani e l’Archivio-museo Storico di Fiume.
Un caso di ritorno culturale nella città di origine dopo il crollo del Muro di Berlino (1989 – 2020 ) p. 13
Di Marino Micich
Archivio di Riccardo Zanella, Presidente dello Stato Libero di Fiume: nuove fonti per la ricerca
Di Emiliano Loria p. 109
Gli autonomisti fiumani dal lealismo magiaro allo Stato Libero (1896-1924)
Di Giovanni Stelli p. 231
Indice e Presentazione
– 11 Un Fiume di ipotesi: la Città Stato nel contesto mediterraneo – 13 di Paolo L. Bernardini. L’“impresa veneziana di Fiume” (1508-1509) – 21 di Elisa Bianco. Il panorama linguistico di Rijeka (Fiume) e Pula/Pola – 31 di Paola Bocale. Marittimi e venditori ambulanti cinesi nei porti giuliani, istriani e dalmati nella prima metà del Novecento – 45 di Daniele Brigadoi Cologna Fiume Corpus separatum. L’autonomia della città quale garanzia delle libertà municipali e della convivenza interetnica – 65 di Ester Capuzzo. Il diritto delle genti nella Carta del Carnaro – 77 di Giorgio Conetti. L’italiano popolare a Fiume nella prima metà del Novecento – 85 di Maja Đurđulov .
Un amarcord fiumano: la riflessione umanistica sull’identità della città di Fiume – 95 di Marinko Lazzarich. La toponomastica a Fiume: profili storico-giuridici – 141 di Lino Panzeri. La Repubblica di Croazia e il suo mosaico etnico culturale. Quale tutela giuridica? – 155 di Valeria Piergigli. Le donne di Fiume e il principio di uguaglianza nella Carta del Carnaro – 167di Barbara Pozzo. Per una storia della varietà italoromanza usata a Fiume: la Tariffa dei sensali del 1785 – 193 di Anna Rinaldin.