Un parco per Edda Cattich, orgogliosa zaratina e benemerita della Croce Rossa Italiana

Avrebbe oggi 100 anni. Una vita da volontaria fino alla medaglia d’oro al merito della Croce Rossa italiana e il titolo di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana. Inaugurato un parco a lei dedicato a Mogliano Veneto.    

LEGGI L’ARTICOLO

https://ilnuovoterraglio.it/sara-il-parco-di-edda-benemerita-della-croce-rossa/                                                                                    

500 km a piedi fino in Istria per tornare alle radici

L’impresa di Bruno Zaro in memoria del padre istriano. Ne nascerà un libro, ma dietro il percorso c’è molto di più.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/albona-viaggio-alla-ricerca-delle-radici-per-raccontare-lanima-dellistria

A Roma la Mostra “Ierimo, semo, saremo” su esodi e migrazioni dalla Venezia Giulia

Fino al 9 giugno nella sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.dire.it/30-05-2023/915976-a-roma-la-mostra-ierimo-semo-saremo-lemigrazione-giuliana-nel-mondo/

Da Fertilia a Rovigno la “Barca del Ricordo”

Partirà presto la piccola “Klizia” che percorrerà 800 miglia dal villaggio degli Esuli giuliano-dalmati in Sardegna alla città istriana. Un’iniziativa dell’Ecomuseo Egea, che racconta la storia dell’Esodo.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.unionesarda.it/news-sardegna/sassari-provincia/alghero-ritorno-alla-terra-dei-padri-la-barca-klizia-pronta-per-la-navigazione-verso-rovigno-szrjci47

La polizia croata cerca i resti di Don Francesco Bonifacio, trucidato in Istria dai titini

Beatificato nel 2008, scomparve l’11 settembre 1946 per opera delle “guardie popolari”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/don-francesco-bonifacio-scoprire-il-luogo-dei-resti

Proroga di 10 anni per il riconoscimento agli infoibati

Il Consiglio dei Ministri ha prorogato di 10 anni la possibilità per i familiari delle vittime delle Foibe di chiedere l’apposito riconoscimento da parte della Presidenza della Repubblica.

Il Decreto varato indica che “Si dispone la proroga di 10 anni del termine di presentazione della domanda per la concessione del titolo onorifico previste a favore delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati

25 Aprile: la vignetta del disgusto

“Il Fatto Quotidiano”, diretto da Marco Travaglio e vicino alle posizioni dei 5 Stelle, ha pubblicato questa vignetta per il 25 Aprile, nella quale le Foibe sono citate a sproposito ed in maniera disgustosa. Ve la proponiamo solo per la cronaca. (cliccare sull’immagine per vederla intera)

25 Aprile: Meloni ricorda anche l’Esodo giuliano-dalmata

Festa della Liberazione ma, ricorda la premier Giorgia Meloni nella lettera pubblicata dal Corriere della Sera, “è doveroso ricordare che, mentre quel giorno milioni di italiani tornarono ad assaporare la libertà, per centinaia di migliaia di nostri connazionali di Istria, Fiume e Dalmazia iniziò invece una seconda ondata di eccidi e il dramma dell’esodo dalle loro terre”.

La scomparsa del portiere fiumano Franco Sattolo

Esule da Fiume, negli anni ’60 ha difeso le importanti porte di Sampdoria e Torino.

LEGGI GLI ARTICOLI

https://www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2023/04/addio-a-franco-sattoto-il-12-di-lido-vieri-e-luciano-castellini-528d3840-ff5f-4547-bc1c-98134bea7002.html

https://www.primocanale.it/sport/24738-sampdoria-addio-a-sattolo-esule-fiumano-e-portiere-anni-60.html

L’ “esperanto zaratino” di Borgo Erizzo

Un idioma in Dalmazia che ha origini antiche e radicate nella popolazione multilingue.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/reportage/autenticita-linguistica-zaratina