500 km a piedi fino in Istria per tornare alle radici

L’impresa di Bruno Zaro in memoria del padre istriano. Ne nascerà un libro, ma dietro il percorso c’è molto di più.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/albona-viaggio-alla-ricerca-delle-radici-per-raccontare-lanima-dellistria

La Pesaro-Pola va alle vele dell’anconetana Stardust

La 37esima edizione della traversata adriatica vede vittoriosa l’imbarcazione della Lega Navale Ancona con skipper Letterio Morabito.

LEGGI L’ARTICOLO

https://veratv.it/index.php/2023/04/29/vela-la-37esima-edizione-della-regata-pesaro-pola-va-a-stardust-di-morabito/

L’asfalto unisce tutta la Dalmazia

Con l’apertura della tangenziale di Stagno (Ston) sulla penisola di Sabbioncello (Pelješac), si concludono i lavori del ponte collegato a quello nuovo che bypassa la Bosnia e permette di scendere lungo tutta la Dalmazia senza uscire dalla Croazia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/dalmazia-unita-da-un-moderno-nastro-dasfalto

Nella foto il nuovo ponte che premette di evitare che il traffico di transito intasi il centro di Stagno. Foto: Grgo Jelavic/PIXSELL

La scomparsa del portiere fiumano Franco Sattolo

Esule da Fiume, negli anni ’60 ha difeso le importanti porte di Sampdoria e Torino.

LEGGI GLI ARTICOLI

https://www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2023/04/addio-a-franco-sattoto-il-12-di-lido-vieri-e-luciano-castellini-528d3840-ff5f-4547-bc1c-98134bea7002.html

https://www.primocanale.it/sport/24738-sampdoria-addio-a-sattolo-esule-fiumano-e-portiere-anni-60.html

“Pola 1”, l’antica nave romana è tornata in Istria

Dopo 4 anni di restauro in Francia, ora è a Gimino in attesa di tornare in futuro a Pola per essere esposta al pubblico. Era stata scoperta nel 2013 in Via Flacio a Pola durante lavori fognari.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/reportage/pola-1-la-nave-antica-e-tornata-a-casa

Nella foto il ritrovamento del 2013

Abdon Pamich, 90 d’oro ma la marcia più difficile fu quella da Fiume

Il marciatore fiumano, oro olimpico, ricorda i fasti delle sue vittorie ma anche la dura realtà dell’esodo.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ilgazzettino.it/nordest/trieste/esule_istria_abdon_pamich_marciatore_chi_e_cosa_ha_fatto_intervista-7270412.html?refresh_ce

Giorno del Ricordo: l’appuntamento con i campioni sportivi giuliano-dalmati

Pamich, Andretti, Benvenuti, Luxardo, Asta, Granbassi, Cernogoraz, ma anche il ricordo di Missoni, Loik, Straulino, Varglien, Sirola e tutti gli altri che non ci sono più. Generazioni di sportivi giuliano-dalmati che sabato 25 febbraio saranno presenti o ricordati a Roncade (Treviso).

LEGGI L’ARTICOLO

https://mattinopadova.gelocal.it/regione/2023/02/22/news/festa_campioni_giuliano_istriano_dalmati-12656535/

Un ristorante italiano a Rovigno è tra i migliori al mondo

“Agli Amici” dello chef udinese Emanuele Scarello all’11. posto tra i migliori ristoranti italiani all’estero.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.friulioggi.it/gusto/50-migliori-ristoranti-italiani-mondo-uno-friulano-9-gennaio-2023/

Dopo 225 anni l’Adriatico riunito come ai tempi della Serenissima

Dal 1. gennaio si potrà percorrere l’intera costa adriatica senza barriere e con la stessa valuta.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.huffingtonpost.it/blog/2022/12/27/news/la_croazia_nelleuro_riunisce_ladriatico_come_ai_tempi_della_repubblica_veneziana-10972339/

Ottavio Missoni jr. correrà la Dakar 2023

Il nipote dell’omonimo stilista dalmata in moto sui deserti dell’Arabia Saudita nella prima metà di gennaio per il più impegnativo dei rally.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.varesenews.it/2022/11/varesino-ottavio-missoni-sara-al-via-del-rally-dakar-2023-le-moto/1517581/