Acque pulite in Istria questa estate

Dal monitoraggio promosso il 99% delle spiagge.

I risultati garantiscono una stagione serena, almeno per quel che riguarda il mare.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/istria-mare-eccellente-nel-99-per-cento-dei-casi

Quelle parti delle Ferrari costruite in Istria

Gran Premio di Baku a parte, il simbolo Ferrari rappresenta uno dei marchi italiani più apprezzati nel mondo. E in quel concentrato di eleganza e tecnologia c’è anche un pezzo di Istria.

Ad Albona, nell’Istria orientale, la Novation Tech Istria, azienda figlia della omologa di Montebelluna (Treviso), costruisce i pezzi in materiali compositi di carbonio, su una superficie di 3000 mq e con l’impiego di cento dipendenti turnanti nelle 24 ore.

Oltre a Ferrari, la società produce i laminati di carbonio anche per Mc Laren, Lamborghini e altri prestigiosi marchi, fornendo quelle parti della carrozzeria così importanti nello sviluppo dell’aerodinamica..

Adriaticaves, la Carta delle Grotte adriatiche

Il 14 giugno a Sulmona la firma di enti ed aziende di 6 Paesi che si affacciano sull’Adriatico, con un accordo per la valorizzazione delle grotte e della filiera del turismo naturalistico e archeologico. C’è anche il Parco del Velebit.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/natura/2022/05/29/adriaticaves-carta-delle-grotte-per-un-turismo-consapevole_aa35e683-f502-4843-9bc0-01a96bdf0e67.html

Fiume: presto i cartelli bilingui all’ingresso in città

Previsto da anni, il progetto dei cartelli bilingui sta per andare in porto, con gran ritardo rispetto alle previsioni.

LEGGI L’ARTICOLO

https://italofonia.info/fiume-arriveranno-i-cartelli-bilingui-allingresso-della-citta/?fbclid=IwAR1cDJwGgQFwZ_X521aMSqHd-40LtlglYyf3guxLy3UHfEovcTRDpGoheXU

Tragedia sfiorata alla regata Pesaro-Pola

Brutto tempo, buio, urto e cinque ore intrappolati nello scafo. Ma tutto è finito bene.

L’equipaggio del “Canarino Furioso” che partecipava alla storica regata Pesaro-Pola se l’è vista brutta in condizioni meteo estreme, con la barca rovesciata, tre uomini ad attendere i soccorsi e due donne intrappolate per cinque ore, chiuse in una bolla d’aria sottocoperta.

LEGGI L’ARTICOLO

https://veratv.it/index.php/2022/05/09/sfiorata-la-tragedia-alla-regata-pesaro-pola-barca-si-ribalta-due-donne-vive-per-miracolo/

Da Trieste a Pola la vela incontra l’alta cucina

Quattro giorni di gare veliche e di sfide tra chef, per una classifica unica finale che prevede i punteggi di entrambe le sfide.

Il “Maxi On” tiene impegnati skipper e cuochi delle due città in una sfida inedita.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2022/05/parte-maxi-on-tra-trieste-e-pola-la-vela-incontra-lalta-cucina/

Costa Crociere punta sulla Dalmazia

Oltre a Trieste, crociere che portano a Zara, Spalato, Ragusa di Dalmazia e Cattaro.

Costa Crociere nel 2022 investe in Adriatico e porta la Costa Deliziosa e la Costa Luminosa a percorrere itinerari che mettono in risalto le località dalmate.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteprima.it/economia/costa-crociere-trieste-2022.html

Nella foto la Costa Deliziosa

Stop a mascherine e Green pass in Istria e Dalmazia

Dal 9 aprile sono cessate in Croazia le restrizioni da Covid.

Anticipando quel che si aspetta in Italia, non sono più necessarie le mascherine, neanche al chiuso e per gli italiani che arrivano in Istria e Dalmazia non serve più esibire il Green Pass in nessun ambito, neanche per la ristorazione.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.udinetoday.it/cronaca/istria-dalmazia-no-mascherina-green-pass.html

Pizzul e Capello alla commemorazione di Missoni

Lo stilista dalmata commemorato a Milano presso la show-room Missoni in via Solferino.

La presenza di Fabio Capello e Bruno Pizzul si collega al passato sportivo di Ottavio Missoni, il suo vero primo amore.

Nato a Ragusa di Dalmazia nel 1921, il giovane Ottavio divide il suo tempo tra lo studio e l’atletica leggera, gareggiando con la società Ginnastica Zara. Inizia l’attività agonistica dedicandosi alla specialità dei 400 metri piani, per poi passare negli anni successivi ai 400 metri ostacoli.

Nel 1937 veste per la prima volta la maglia azzurra. Nel 1938 partecipa ai Campionati europei sui 400 m nel 1939 diviene campione mondiale studentesco a Vienna. Dopo il secondo conflitto mondiale partecipa ai Giochi olimpici di Londra 1948, classificandosi al sesto posto nella finale dei 400 m ostacoli e correndo come secondo frazionista nelle batterie della staffetta 4×400 metri. In quell’occasione conosce la connazionale Rosita, che diventerà sua moglie.

Nel 1950 partecipa agli Europei di Bruxelles concludendo al 4º posto la gara dei 400 m ostacoli. In carriera ha conquistato sette titoli nazionali, di cui uno nei 400 m piani (1939), tre nei 400 m ostacoli (1941, 1947, 1948) e tre nella staffetta 4×400 metri (1950, 1951, 1952).

Verso i 50 anni ha ripreso l’attività agonistica partecipando a diverse gare federali e internazionali di atletica master, conquistando diversi titoli italiani e anche europei. (fonte Wikipedia)

LEGGI L’ARTICOLO SULLA COMMEMORAZIONE

http://resegoneonline.it/articoli/ottavio-missoni-nella-memoria-di-milano-e-degli-esuli-20220331/

Ad aprile visite guidate al Magazzino 18 di Trieste

Il 6 e il 13 aprile su prenotazione la possibilità di immergersi nella storia dell’Esodo giuliano-dalmata.

Le visite guidate a cura dell’IRCI al Magazzino 18 e al Civico Museo della Civiltà Istriana Fiumana e Dalmata sono fissate per mercoledì 6 aprile 2022 alle 10:30 e il successivo mercoledì 13 aprile alle 16:30.

Visita guidata, gratuita e aperta al pubblico, alla nuova sistemazione del Magazzino 18 – masserizie degli esuli al magazzino 26 e del primo nucleo museale nel costituendo nuovo Civico Museo della Civiltà Istriana Fiumana e Dalmata previa prenotazione obbligatoria entro il giorno prima in quanto i posti sono limitati ad un massimo di 30 persone, chiamando il numero 040639188 o inviando una mail (irci@iol.it). Il ritrovo è davanti al Magazzino 26 presso l’area museale. La visita verrà effettuata nel rispetto della normativa vigente (mascherina, distanziamento e green pass).