Garibaldini Fiumani nelle battaglie per Roma
Il Mausoleo Ossario Garibaldino sorge a Roma sul Gianicolo nella località detta Colle del Pino, dove tra il 30 aprile e i primi giorni del luglio 1849, guidata da Giuseppe Garibaldi, si svolse l’ultima strenua difesa della Repubblica Romana proclamata il 9 febbraio dello stesso anno.
Progettato dall’architetto Giovanni Jacobucci (1895-1970) e solennemente inaugurato il 3 novembre del 1941, dopo due anni di lavori, il Mausoleo accoglie i resti dei caduti nelle battaglie per Roma Capitale dal 1849 al 1870.
L’esigenza di ricordare degnamente i caduti per Roma fu posta con forza all’indomani della presa di Porta Pia. Nel 1878-79 lo stesso Garibaldi e il figlio Menotti furono tra i promotori della legge che riconobbe nel Gianicolo il luogo dove raccogliere i resti dei patrioti.
Ma apprendiamo da Marino Micich che nel Mausoleo delle lapidi -tra i tanti caduti per Roma- si enumera anche Nicola Marsanich, nativo da Fiume.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!