Pamich, campione e testimone della tragedia Giuliano-Dalmata
Chi ha una certa età ricorderà sicuramente questo nome: Abdon Pamich. Italianissimo, anche se il nome potrebbe suggerire altro. Lo si associa a immagini in bianco-e-nero delle sue imprese memorabili di marciatore. Campione olimpionico ed europeo, 40 volte campione italiano su varie distanze. È stato uno degli atleti italiani che hanno vinto più medaglie nella specialità dei 50 km alle Olimpiadi cui ha partecipato cinque volte. Vinse la medaglia di Bronzo a Roma (1960) e la medaglia d’Oro a Tokyo nel 1964. E’ stato portabandiera a Monaco 1972. In occasione del Premio Asi Sport&Cultura svoltosi al Salone d’Onore del Coni, Pamich ha raccontato la sua vicenda. “Sono un profugo fiumano. Esule come tanti, dopo la fine della 2^ guerra, dal confine nord-orientale del nostro Paese. Quindici anni dopo l’inizio di quell’esilio, sono tornato in Jugoslavia”.
Leggi l’intervista
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!