Roma, le origini dell’Archivio Museo storico di Fiume
Il Testimone nel Silenzio
Le origini dell’Archivio Museo storico di Fiume della Società di Studi Fiumani (fondato nel Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma, nel 1963 e riconosciuto dalla Legge 92/2004 – Il Giorno del Ricordo)
A cura del Direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume Marino Micich – 27 Dicembre 2021
La Società di Studi Fiumani ha concluso quest’anno 2021 il 61° anniversario della sua rifondazione in esilio a Roma. La prima Società di Studi Fiumani fu fondata a Fiume nel 1923. Il Presidente Giovanni Stelli e il direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume Marino Micich lo ricordano con questo articolo.
L’Archivio Museo storico di Fiume fu istituito dalla Società di Studi Fiumani nel 1963 nel Quartiere Giuliano Dalmata.
La rivista di studi adriatici “FIUME”, sorta nel 1923 a Fiume dal 1990 viene edita e curata dalla Società di Studi Fiumani.
La Sezione scuola e università organizza corsi e conferenze gratuiti per le scuole di ogni ordine e grado e master universitari sulla storia di Fiume e l’esodo dei giuliano-dalmati.
Aperto al pubblico dal lunedì al venerdì (ore 15.30-19.30).
Ingresso e consulenze storiche e archivistiche gratuite.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!