C’erano una volta i Balcani: proprio come nell’incipit delle fiabe. C’erano, perché oggi non ci sono più. Scomparsi e sostituiti dall’Europa sudorientale, un’espressione puramente geografica, quindi asciutta, asettica, priva di pathos. Questa, in sintesi, la tesi dell’autore, slavista alla Northwestern University nell’Illinois. I Balcani sono tradizionalmente terre difficili da definire e soprattutto da capire. Troppo complessa la sovrapposizione storica lì avvenuta tra quattro delle più grandi civiltà del mondo: quella greco-romana, quella bizantina, quella ottomana e quella dell’Europa occidentale cattolica.
leggi l’articolo
http://www.balcanicaucaso.org/aree/Balcani/C-erano-una-volta-i-Balcani-171052