Nostro servizio
Sarà posta dinnanzi all’Università Bocconi di Milano nel mese di gennaio la «pietra d’inciampo» che ricorderà il sacrificio di Giuseppe Pagano – Pogatschnig, l’architetto parentino che, tra i molti altri progetti, realizzò proprio l’Ateneo milanese a partire dal 1936 per inaugurarlo nel 1941. Dal 1995 le «pietre d’inciampo», sampietrini d’ottone ideati dall’artista tedesco Gunter Demnig, (cm. 10×10) vengono deposte davanti all’abitazione in cui le vittime abitarono e da cui furono prelevate. La prima «pietra» fu collocata a Roma nel 2010, ma ad oggi sono ormai 226 in diverse città italiane, cui andranno ad aggiungersi le 11 che Demnig poserà nel capoluogo lombardo. Fuori d’Italia, alcune sono state collocate a Fiume nel 2013. Insolite mappe della memoria, segni discreti, sono state definite, nella quale qualunque passante può imbattersi.
Su Giuseppe Pagano – Pogatschnig
https://www.cartaadriatica.it/2017/11/12/da-pagano-ad-oggi-architettura-universita-e-citta/
Buongiorno, sarei lieto di partecipare alla posa della pietra d’inciampo dedicata a mio nonno, Giuseppe Pagano Pogatschnig, sapete dirmi quando verrà posata?
Un cordiale saluto
Lorenzo Dotti
Gentile Signor Dotti,
La «pietra d’inciampo» in memoria dell’architetto Giuseppe Pagano è stata posta a Milano il 19 gennaio scorso, davanti all’Università Bocconi, in Via Sarfatti 14.
Le segnaliamo la pagina del Comune di Milano dedicata a questo e ad altri eventi consimili. Nella stessa pagina web troverà una nutrita galleria fotografica
https://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/st/Milano_memoria/Eventi2018/Giornatadellamemoria2018/ultimo_pietre_inciampo
La ringraziamo dell’attenzione e Le porgiamo i migliori saluti
Carta Adriatica