L’hanno percorsa i legionari romani e i soldati cartaginesi, gli invasori barbari e i pellegrini medievali, le truppe pontificie e l’armata napoleonica, insieme a tanti personaggi importanti. Insomma, la Via Flaminia, che fu la prima e a lungo l’unica via di comunicazione fra Roma e il nord Italia, era e resta la strada più diretta fra la Capitale e la costa adriatica che va da Fano a Rimini. Fatta costruire dal console Gaio Flaminio fra il 220 e il 219 a.C. raccordando strade preesistenti, l’arteria non solo taglia la penisola dal Tirreno all’Adriatico, ma attraversa anche 22 secoli di storia e religioni, di arte e archeologia.
Leggi l’articolo
https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/le-meraviglie-della-via-flaminia-nelle-marche-parte-2