Università degli studi dell’Insubria (Como), Centro di Ricerca sulle Minoranze CERM, Società di Studi Fiumani – Roma, Università degli studi di Fiume/Rijeka presentano
Flumen – Fiume – Rijeka . Crocevia Interculturale d’Europa : 28 e 29 ottobre 2020.
Il Convegno intitolato “Flumen – Fiume – Rijeka, Crocevia interculturale d’Europa”, organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria, dall’Università degli Studi di Fiume, dal Cerm-Centro di Ricerca sulle Minoranze e dalla Società di Studi Fiumani, si è svolto sulla piattaforma digitale Teams Microsoft e vi hanno partecipato complessivamente circa 300 persone. Nonostante qualche problema tecnico all’inizio, l’incontro virtuale ha aperto moltissimi temi storici che sono tutt’ora attuali. La prima parte è stata aperta da Egidio Ivetic, il quale ha dichiarato che è sempre un piacere parlare di Fiume e che la storia di Fiume è una costante scoperta. “Questo è un anno particolare per Fiume, anche se complicato per via dell’epidemia, che ha ispirato nuove modalità d’incontro e di fare cultura – ha dichiarato in apertura Ivetic -. Siamo a cent’anni da Rapallo e dall’epoca in cui Fiume era Stato indipendente. Ricordiamo che nel Medioevo Fiume era un piccolo porto di transito marinaro dove finivano le merci della Carniola fino al 1700.
LEGGI L’APPUNTAMENTO
https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/fiume-una-citta-tutta-da-scoprire