Fiume è una delle rare città che possono vantarsi del fatto che per un breve periodo hanno goduto dello status di Stato riconosciuto a livello internazionale. Proprio quest’anno si compiono 100 anni dalla fondazione dello Stato Libero di Fiume, che si estendeva su 28 chilometri quadrati e contava circa 52mila abitanti.
Lo Stato Libero di Fiume venne fondato nel 1920, in seguito al Trattato di Rapallo firmato tra il Regno d’Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni nel momento in cui lo status di Fiume era un grave problema internazionale.
Al convegno prenderanno parte 13 relatori illustri provenienti da Italia, Slovenia, Ungheria e Croazia, che parleranno della nascita dello Stato Libero di Fiume nel contesto dell’epoca in cui la città si trovava al centro dell’interesse a livello mondiale. Kristjan Knez, Ervin Dubrović, Ordasi Ágnes, Ljubinka Toševa Karpowicz, Ivan Jeličić, Giovanni Stelli, Marko Medved, Gábor Egry, Tvrtko Jakovina, Marino Micich, Raoul Pupo, Vanni D’Alessio e Damir Grubiša, chiariranno le circostanze in cui lo Stato è nato, la sua durata e la sua fine. Grande attenzione sarà rivolta al ruolo di Riccardo Zanella, il politico fiumano più importante della prima metà del XX secolo e il primo e ultimo presidente dello Stato Libero di Fiume.
Leggi l’appuntmento.
https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/il-12-novembre-un-convegno-sullo-stato-libero-di-fiume
spettabile carta adriatica sono un Fiumano nato il 1945 andato via da fiume il 1947, gradirei avere ulteriori notizie del convegno vi ringrazio. giuseppe
Gentile Signor Budicin, nel numero 30 del 2019 del perodico “La Tore”, organo della Comunità Italiana di Fiume troverà in merito un serio ed ampio studio a cura del dott. Marino Micich, direttore dell’Archivio – Museo Storico di Fiume in Roma.. Nel caso Le possa essere più agevole riceceverlo in formato pdf, ci fornisca la Sua mail, saremo lieti di inviarGlielo.
Grazie dell’attenzione e cordiali saluti,
Patrizia C. Hansen per Carta Adriatica