La storia della Comunità Giuliano Dalmata — prosegue Micich — è sempre vista con grande attenzione da parte dell’attuale Amministrazione capitolina: che si manifesta con il sostegno delle attività promosse dalle nostre associazioni alla Casa del Ricordo dell’Esodo giuliano-dalmata (a Roma in Via di San Teodoro vicino al Circo Massimo, N.d.R.) e con il “Viaggio del ricordo”, istituito per le scuole romane a Trieste e in Istria. Un viaggio teso a ricordare i drammi del nostro Confine orientale, ma anche a far conoscere i valori del dialogo europeo con i popoli sloveno e croato”.
“La presenza dei giuliano-dalmati nella Capitale sfiora le 10.000 persone: che si stabilirono — ricorda Micich — nei vari quartieri di Roma e in particolare nel Quartiere Giuliano dalmata di Roma EUR… Io stesso in qualità di Presidente dell’Associazione per la Cultura fiumana, istriana e dalmata nel Lazio, ho promosso studi, convegni e ricerche sul territorio capitolino riguardo al tema dell’accoglienza e della presenza giuliano-dalmata.