In «Critica Letteraria» trimestrale di letteratura italiana, Anno XLVII (2020), Fasc. I, N. 186, pp. 190-193, la recensione di Patrizia C. Hansen al saggio del Prof. Konrad Eisenbichler.
Docente nel Dipartimento di Studi Italiani dell’Università di Toronto, studioso pregevole del Rinascimento e curatore di riviste dedicate all’Italianistica moderna e contemporanea, con questo volume dedicato all’estesa platea dei lettori canadesi, e più generalmente anglosassoni, l’Autore riassume l’articolata storia della comunità dell’esodo insediatasi in quel territorio — dove egli ha intrapreso la carriera accademica —, ma offre ancor più una descrizione significativa e puntuale del senso e del ruolo degli autori giuliani della diaspora d’oltreoceano al mantenimento e alla diffusione dell’originaria cultura italiana, caratterizzata — come nota Eisenbichler — da un secolare retaggio multiculturale, un’antica, più elevata conoscenza e pratica delle istituzioni civiche e delle relazioni individuali e sociali, e dalla maggiore esperienza storica di vicinanza con popoli e territori di confine, maturata dai giuliani in un lungo arco di tempo.
Per ricevere la Rivista
loffredo.polis@virgilio.it; paololoffredoeditore@gmail.com