Dopo 225 anni l’Adriatico riunito come ai tempi della Serenissima
Dal 1. gennaio si potrà percorrere l’intera costa adriatica senza barriere e con la stessa valuta.
LEGGI L’ARTICOLO
Dal 1. gennaio si potrà percorrere l’intera costa adriatica senza barriere e con la stessa valuta.
LEGGI L’ARTICOLO
Prorogata fino al 29 gennaio a Trieste la mostra “Marinai delle vecchie province fra i ghiacci. A 150 anni dalla spedizione polare nella terra di Francesco Giuseppe”, realizzata dall’I.R.C.I.- Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata e allestita presso il Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata di via Torino 8.
LEGGI L’ARTICOLO DI PRESENTAZIONE
Il nipote dell’omonimo stilista dalmata in moto sui deserti dell’Arabia Saudita nella prima metà di gennaio per il più impegnativo dei rally.
LEGGI L’ARTICOLO
In occasione del Giorno del Ricordo si correrà a Roma, Milano, Trieste, Novara, Catania e San Vito dei Normanni (Brindisi), ma altre città stanno attendendo l’autorizzazione.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.marathonworld.it/iscrizioni-corsa-ricordo-2023
Nella foto la partenza/arrivo sul viale del Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma
Lunedì 19 dicembre apre la Scuola Media Superiore italiana “Leonardo da Vinci” di Buie, ristrutturata e ampliata. Molte le personalità previste.
LEGGI L’ARTICOLO
Foto Erika Barnaba
Superato l’ultimo voto UE, dal 1. gennaio la Croazia entra in Schengen e vengono abbattuti i varchi doganali.
LEGGI L’ARTICOLO
Il nostro Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha assicurato collaborazione al collega croato in ambito UE
LEGGI L’ARTICOLO E GUARDA IL VIDEO
Nata a Parenzo nel 1960 nella famiglia Rosselli (slavizzata in Rusic), produttrice cinematografica e attrice, racconta la sua vita al Corriere della Sera anteponendo la sua esperienza di profuga da Castellier, tra le ultime famiglie a scegliere il rientro in Italia.
LEGGI L’ARTICOLO
Continua il progetto che sottolinea i legami artistici fra due entità territoriali e storiche contigue.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/istria-e-venezia-la-musica-che-unisce
Nella foto Aleksandra Golojka, Nataša Dragun e Samanta Stell protagoniste della storia musicale istriana. Foto: DENIS VISINTIN
600 posti letto e 165 milioni di euro di investimenti. Punta Croce diventerà il paradiso dei golfisti ma nubi minacciose nascondono retroscena poco chiari.
LEGGI L’ARTICOLO
Associazione culturale “Carta Adriatica”
Via Roma 63 – 01025 Grotte di Castro (VT)
+39 339 2334609
C.F. 97873610584