Ad aprile visite guidate al Magazzino 18 di Trieste

Il 6 e il 13 aprile su prenotazione la possibilità di immergersi nella storia dell’Esodo giuliano-dalmata.

Le visite guidate a cura dell’IRCI al Magazzino 18 e al Civico Museo della Civiltà Istriana Fiumana e Dalmata sono fissate per mercoledì 6 aprile 2022 alle 10:30 e il successivo mercoledì 13 aprile alle 16:30.

Visita guidata, gratuita e aperta al pubblico, alla nuova sistemazione del Magazzino 18 – masserizie degli esuli al magazzino 26 e del primo nucleo museale nel costituendo nuovo Civico Museo della Civiltà Istriana Fiumana e Dalmata previa prenotazione obbligatoria entro il giorno prima in quanto i posti sono limitati ad un massimo di 30 persone, chiamando il numero 040639188 o inviando una mail (irci@iol.it). Il ritrovo è davanti al Magazzino 26 presso l’area museale. La visita verrà effettuata nel rispetto della normativa vigente (mascherina, distanziamento e green pass).

Tennis: a Zara vince Flavio Cobolli

Il 19enne fiorentino Flavio Cobolli vince il Torneo di Zara e scala la classifica del ranking ATP, nella quale ora è il terzo Under 20.

Flavio è figlio di Stefano Cobolli, ex tennista che nella sua bacheca conserva anche la coppa degli Open di Umago nel 1998.

LEGGI L’ARTICOLO

https://sport.sky.it/tennis/2022/03/27/flavio-cobolli-challenger-zara

Mattarella e Pahor a Trieste per “l’Europa possibile”

A Trieste riparte in questi giorni “l’Europa Possibile” del nostro Presidente Sergio Mattarella e del Presidente sloveno Pahor.

Marino Micich, della Società di Studi Fiumani e direttore dell’Archivio-Museo storico di Fiume a Roma, in merito assicura di essere personalmente in piena sintonia con il nostro Presidente della Repubblica per l’apertura di nuove vie di dialogo con la vicina Slovenia;  anzi “è auspicabile una sua visita nel 2023 in Croazia e quindi a Zagabria, a Fiume e a Pola per salutare  in queste ultime due città la nostra minoranza italiana“.

Sono più di trent’anni che la Società di Studi fiumani-Archivio Museo Storico di Fiume e l’Associazione Fiumani italiani nel mondo – LCFE fondate da esuli fiumani, stanno costruendo un dialogo denso di iniziative e di risultati a Fiume, unico nel suo genere nel settore europeo orientale“.

La visita del nostro Presidente Mattarella -ribadisce Micich- aprirebbe nuove vie di dialogo e cooperazione con la Croazia, senza dimenticare la nostra minoranza italiana e quegli organismi degli esuli fiumani, istriani e dalmati rivolti al dialogo“.

Nella foto il Corso a Fiume

Un pezzo d’Istria se ne va con l’asta di casa Gravisi

Oggetti, volumi e dipinti portati dall’Istria a Trieste come patrimonio della famiglia Gravisi, sono andati all’asta. Dispersi i ricordi di secoli di vita istriana, raccolti con cura e oggi nelle mani di sconosciuti nuovi proprietari.

LEGGI L’ARTICOLO

https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2022/03/28/news/venduti-gli-arredi-di-casa-gravisi-un-pezzo-di-storia-dell-istria-e-dell-esodo-1.41333494

Nell’immagine il palazzo barocco dei Gravisi a Capodistria

Torna in vendita la casa natìa della stilista dalmata Mila Schon

Dopo una prima asta andata deserta, la casa di Traù dove nacque la celebre stilista Mila Schon torna nuovamente in offerta.

LEGGI L’ARTICOLO

https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2022/03/26/news/croazia-torna-in-vendita-la-casa-in-cui-nacque-la-stilista-mila-schon-1.41329595

Pola, scoperto mosaico romano del II Secolo

Che il sottosuolo di Pola nascondesse ancora tanti tesori dell’antica Roma era abbastanza scontato. E così un semplice scavo edilizio ha portato in questi giorni alla luce nella città istriana un nuovo e ampio reperto finora sconosciuto, a soli due metri di profondità.

LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-la-storia-continua-a-riaffiorare

“Istria slovena” o “Istria” e basta?

Che l’Istria sia divisa tra Italia, Slovenia e Croazia è un dato di fatto. Ma su come chiamarla non tutti sono d’accordo.

Se n’è parlato in Slovenia in un partecipato dibattito organizzato dalla Comunità degli Italiani a Pirano. Molteplici le argomentazioni e gli interventi autorevoli per dirimere la questione del toponimo più corretto.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/no-a-istria-slovena-istria-unica-opzione

Gradisca d’Isonzo: “Norma Cossetto non merita una via”

Bagarre al Comune di Gradisca d’Isonzo, dove l’assessore alle pari opportunità (!!!) ha negato l’intitolazione di una strada alla martire istriana in quanto definita “fascista”.

Ricordiamo soltanto che Norma Cossetto è stata insignita, dall’allora Presidente della Repubblica Ciampi, della Medaglia d’Oro al Merito Civile per le inenarrabili e mortali violenze subìte ad opera dei partigiani di Tito.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2022/03/norma-cossetto-era-fascista-scoppia-la-polemica-nel-comune-di-gradisca/

Esule istriano, solo e sfrattato a 82 anni

A Firenze i cavilli mettono alla prova un Esule dopo cinquant’anni di vita nella casa assegnatagli grazie alla qualifica di profugo.

Una incredibile sequenza di atti lo mette oggi alla porta, nonostante avesse regolarmente pagato il riscatto del suo appartamento.

LEGGI L’ARTICOLO

L’agnello istriano in Gazzetta Ufficiale

Non è uno scherzo. L’agnello istriano trova spazio tra le pagine della Gazzetta Ufficiale. Il Supplemento ordinario del numero del 21 marzo, pubblica l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali.

L’Istria, se non per qualche chilometro, non fa più parte dell’Italia e quindi un prodotto tipico come l’agnello istriano viene classificato nell’elenco del Friuli-Venezia Giulia, insieme a molte altre prelibatezze che, per usanza, fanno parte della cucina istriana.

Volete sapere quali sono? Andate sul sito della Gazzetta Ufficiale www.gazzettaufficiale.it e cercate il Supplemento Ordinario del 21 marzo, ma per il vostro bene fatelo a stomaco pieno! Nella sezione dedicata al Friuli-Venezia Giulia scorrete tutte le categorie alimentari…