Il golf a Cherso e le trame tra Mosca, Cipro e Dubai

600 posti letto e 165 milioni di euro di investimenti. Punta Croce diventerà il paradiso dei golfisti ma nubi minacciose nascondono retroscena poco chiari.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteprima.it/cronaca/cres-golf.html

Il ricordo dei grandi dello sport fiumano

In un incontro a Fiume rievocati i fasti di tanti atleti che hanno dato lustro alla città e allo sport italiano.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/sport/sport-fiumano-un-patrimonio-da-conservare

Il ciclone Poppea mette sott’acqua Fiume e le coste istriane

L’acqua alta non si verifica solo a Venezia. Le immagini da Fiume, Pola, Rovigno, Isola e Pirano.

LEGGI L’ARTICOLO E GUARDA LE IMMAGINI

https://lavoce.hr/adnkronos/super-maltempo-con-venti-da-uragano-ecco-il-ciclone-poppea

2 dicembre: seminario online per docenti del Ministero Istruzione sulle “Amate sponde adriatiche” degli Esuli

Questo il programma completo del Seminario “Amate sponde adriatiche. Ricostruire l’esistenza dopo l’esodo tra rimpianto e forza d’animo” che si terrà online venerdì 2 dicembre dalle 15.00 e dedicato ai docenti di tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado, Per iscriversi CLICCARE QUI.

MAGGIORI DETTAGLI

https://www.miur.gov.it/-/le-vicende-del-confine-orientale-e-il-mondo-della-scuola-seminario-nazionale-online-amate-sponde-adriatiche-2-dicembre-2022

Ore 15.00    Dott. Stefano Versari – Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Ore 15.15    Prof. Giuseppe de Vergottini  –  Presidente FederEsuli

Ore 15.30    Il patrimonio architettonico italiano nei territori dell’Adriatico orientale  –  Arch. Massimiliano Tita

Ore 15.50    Spazi storici e contesto didattico  –  Prof. Roberto Spazzali

Ore 16.10    Dopo l’Esodo. I Campi Profughi  –  Dott. Marino Micich

Ore 16.30    La Comunità italiana in Istria, Fiume e Dalmazia nel Dopoguerra – Dott. Ezio Giuricin

Ore 16.50    Dopo  –  Dott. Piero Del Bello

Ore 17.10    La testimonianza  –  Silvano Scherl

Ore 17.30   Dibattito

Ore 18.00   Conclusioni  –  Prof. Davide Rossi

Modera: Caterina Spezzano – Dirigente tecnico Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Regione Veneto premia scuole per il concorso sugli Esuli giuliano-dalmati

Il titolo era “ESULI DELL’ISTRIA E DELLA DALMAZIA IN VENETO. DAI CENTRI DI RACCOLTA AD UNA NUOVA VITA”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=13686294

Fertilia e gli Esuli: “Anche dal male può nascere il bene”

In Sardegna le parole del presidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia al convegno “Verso Fertilia”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/zanin-a-fertilia-anche-dal-male-puo-nascere-il-bene

L’antico orologio della Torre di Rovigno torna in Italia

Dopo 153 anni di onorato servizio, sarà restaurato in Carnia nella stessa ditta che lo costruì nell’800.

LEGGI L’ARTICOLO

https://ilpiccolo.gelocal.it/speciale/il-piccolo-balcani/2022/11/14/news/lo_storico_orologio_della_torre_di_rovigno_pronto_per_il_restauro_in_carnia-12238871/

Disastro ambientale nelle acque dell’Istria quarnerina

La costa orientale dell’Istria interessata da una catastrofe ecologica legata allo sversamento di oli pesanti.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/quarnero-e-istria-stessa-fonte-dinquinamento

I cantieri di Pola diventano cechi

Il cantiere navale Scoglio Ulivi passa nelle mani di una holding della Repubblica Ceca dopo la bancarotta dei croati.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.themeditelegraph.com/it/shipping/2022/11/15/news/il_gruppo_ceco_ce_industries_verso_il_controllo_dei_cantieri_navali_di_polastrong-12241703/