A Roma la Mostra “Ierimo, semo, saremo” su esodi e migrazioni dalla Venezia Giulia
Fino al 9 giugno nella sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina
LEGGI L’ARTICOLO
Fino al 9 giugno nella sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina
LEGGI L’ARTICOLO
Partirà presto la piccola “Klizia” che percorrerà 800 miglia dal villaggio degli Esuli giuliano-dalmati in Sardegna alla città istriana. Un’iniziativa dell’Ecomuseo Egea, che racconta la storia dell’Esodo.
LEGGI L’ARTICOLO
L’argomento al centro di un incontro a Capodistria, al termine del ciclo di dibattiti “Agorà capodistriana”.
LEGGI L’ARTICOLO
Firmato l’accordo di interconnessione tra gli acquedotti di Trieste e d’oltre confine. Lo scopo è aumentare la resilienza in caso di criticità idriche. Un raccordo monitorato porterà l’acqua di qua o di là secondo le necessità del momento.
LEGGI L’ARTICOLO
Nella foto i presenti alla firma dell’accordo
Beatificato nel 2008, scomparve l’11 settembre 1946 per opera delle “guardie popolari”.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/don-francesco-bonifacio-scoprire-il-luogo-dei-resti
Saltata per la seconda volta l’asta per il cantiere Scoglio Olivi di Pola. Non si è presentato nessuno a spendere 20 milioni di euro.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.adriaports.com/it/cantieri/saltata-lasta-per-il-cantiere-scoglio-olivi-di-pola/
100 metri per 30, due chiese romaniche, un museo, edifici medioevali. Questa è Colmo nell’Istria ora croata.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.triesteallnews.it/2023/05/la-citta-piu-piccola-del-mondo-e-ad-un-passo-da-trieste/
2.000 kmq in pieno Adriatico da riempire di pale eoliche per catturare l’energia dal vento.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.quotidianoenergia.it/module/news/page/entry/id/491401
Scoperto sul fondale marino di Curzola un lastricato di pietra risalente al 4900 A.C.
LEGGI L’ARTICOLO
Si vota per i Consigli della minoranza italiana nella Regione istriana. I seggi allestiti in 63 località dove la presenza è più significativa.
LEGGE L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/attualita/elezioni-i-seggi-allestiti-in-istria-quarnero-e-gorski-kotar
Associazione culturale “Carta Adriatica”
Via Roma 63 – 01025 Grotte di Castro (VT)
+39 339 2334609
C.F. 97873610584