Istria e Dalmazia, turismo in calo: prezzi alti e fuga dei tedeschi

Una leggera flessione su tutta la costa ma i tedeschi diminuiscono del 10%.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/turismo-croato-non-solo-istria-numeri-in-calo-un-po-dappertutto

nella foto la spiaggia Banje, a Ragusa (Dubrovnik)

La BBC alla scoperta del dialetto fiumano

Puntata della troupe inglese alla Comunità italiana di Fiume per un reportage sul dialetto locale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/la-bbc-alla-scoperta-del-dialetto-fiumano

Federico Guidotto, Melita e Selina Sciucca con l’équipe della BBC. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

A Pola scuola di teatro dialettale istriano per i bambini

Per il secondo anno la Comunità degli Italiani organizza il laboratorio estivo di teatro dialettale, per mantenere tra i più giovani l’idioma tradizionale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-il-teatro-in-dialetto-unidea-che-piace

Nella foto Petra Blašković accompagna i ragazzini ne “Il gatto e la volpe”, con Luka Juričić (a destra). Foto: FREDY POROPAT

La prima volta di italiani e croati insieme a Vergarolla

La commemorazione della strage del 1946 sulla spiaggia di Pola. Fu il più grave attentato della storia della Repubblica, con oltre cento morti.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.avvenire.it/attualita/pagine/pola-istria-vergarolla

A Rovigno l’Italian Film Festival

Cinerassegna al femminile nella 21° edizione a cura della locale Comunità Italiana.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/rovigno-italian-film-festival-il-cinema-al-femminile

Nella foto Viviana Benussi, presidente della Comunità degli Italiani di Rovigno. Foto: ROBERTA UGRIN

Quel fiore della Dalmazia insetticida naturale

Il crisantemo della Dalmazia contiene piretro, elemento base per scacciare i parassiti del verde.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.proiezionidiborsa.it/basta-un-fiore-prodigioso-per-scacciare-afidi-parassiti-e-insetti-ecco-il-segreto-dellagricoltura-biologica/

Mercato di Pola: le quotazioni alimentari

Una giornalista del quotidiano croato in lingua italiana “la Voce del Popolo”, si è aggirata tra i banchi del mercato di Pola in Piazza del Popolo, per rilevare le quotazioni degli alimentari. Ecco i dati (sono quelli della prima estate con l’euro in Istria), commentati con l’impressione che siano quelli “ufficiali” per gli stranieri ma magari un locale può anche trattare sul prezzo…

Prezzi al chilo:

1,50 euro per Angurie, Patate novelle, Cavolo cappuccio

2 euro per Meloni, Cetrioli, Zucchine, Cipollotti, Peperoni, Melanzane, Pomodori

2,50 euro per Mele

3 euro per Limoni, Pere, Cipolla rossa novella, Bieta, Carote, Barbabietole

3,50 euro per Prugne

4 euro per Albicocche

5 euro per Pesche, Fagiolini

6 euro per Pesche noci, Uva da tavola, Pomodori ciliegini, Merluzzo

12 euro per Orate, Branzini, Calamari

15 euro per Insalata

19 euro per Polipo

20 euro per Gamberi, Tonno a tranci, Filetto di sogliola

23 euro per Pesce rospo

24 euro per Rombo

25 per Fletto di salmone, Dentice d’allevamento

Altre rilevazioni a Pola (non a peso): Pannocchia di mais 5 euro, Pallina di gelato 3,50 euro, Patatine fritte con ketch-up 12 euro

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/mercato-di-pola-con-i-prezzi-non-si-scherza

Foto: DARIA DEGHENGHI