A Roma la Mostra “Ierimo, semo, saremo” su esodi e migrazioni dalla Venezia Giulia

Fino al 9 giugno nella sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.dire.it/30-05-2023/915976-a-roma-la-mostra-ierimo-semo-saremo-lemigrazione-giuliana-nel-mondo/

La polizia croata cerca i resti di Don Francesco Bonifacio, trucidato in Istria dai titini

Beatificato nel 2008, scomparve l’11 settembre 1946 per opera delle “guardie popolari”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/don-francesco-bonifacio-scoprire-il-luogo-dei-resti

In Istria la città più piccola del mondo

100 metri per 30, due chiese romaniche, un museo, edifici medioevali. Questa è Colmo nell’Istria ora croata.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2023/05/la-citta-piu-piccola-del-mondo-e-ad-un-passo-da-trieste/

Nelle acque della Dalmazia una strada di 7000 anni fa

Scoperto sul fondale marino di Curzola un lastricato di pietra risalente al 4900 A.C.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.agenzianova.com/news/croazia-scoperta-sui-fondali-marini-della-dalmazia-una-strada-di-settemila-anni-fa/

Torna a splendere l’antico teatro romano di Pola

Dopo la ristrutturazione che ne ha ampliato anche la capienza.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-piccolo-teatro-romano-biglietti-gratis-dal-1-mo-maggio

Nella foto il Piccolo teatro romano rimesso a nuovo. Foto MUSEO ARCHEOLOGICO ISTRIANO

25 Aprile: Meloni ricorda anche l’Esodo giuliano-dalmata

Festa della Liberazione ma, ricorda la premier Giorgia Meloni nella lettera pubblicata dal Corriere della Sera, “è doveroso ricordare che, mentre quel giorno milioni di italiani tornarono ad assaporare la libertà, per centinaia di migliaia di nostri connazionali di Istria, Fiume e Dalmazia iniziò invece una seconda ondata di eccidi e il dramma dell’esodo dalle loro terre”.

I 120 anni del Mercato centrale di Pola

Una targa in italiano ricorda l’edificazione nel 1903 sotto l’Impero asburgico. Conserva ancor oggi la sua fisionomia Liberty nonostante le ristrutturazioni.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/reportage/mercato-centrale-di-pola-120-anni-di-storia-tra-alti-e-bassi

Foto Daria Deghenghi

Micich: “La storia di foibe e del confine orientale per riconnetterci con la terra natia”

Intervista col direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume in Roma. sui temi storici trattati dal libro «Foibe, esodo, memoria. Il lungo dramma dell’italianità nelle terre dell’adriatico orientale».

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.barbadillo.it/108783-micich-la-storia-di-foibe-e-del-confine-orientale-per-riconnetterci-con-la-terra-natia/

“Pola 1”, l’antica nave romana è tornata in Istria

Dopo 4 anni di restauro in Francia, ora è a Gimino in attesa di tornare in futuro a Pola per essere esposta al pubblico. Era stata scoperta nel 2013 in Via Flacio a Pola durante lavori fognari.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/reportage/pola-1-la-nave-antica-e-tornata-a-casa

Nella foto il ritrovamento del 2013

L’ “esperanto zaratino” di Borgo Erizzo

Un idioma in Dalmazia che ha origini antiche e radicate nella popolazione multilingue.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/reportage/autenticita-linguistica-zaratina