Un parco per Edda Cattich, orgogliosa zaratina e benemerita della Croce Rossa Italiana

Avrebbe oggi 100 anni. Una vita da volontaria fino alla medaglia d’oro al merito della Croce Rossa italiana e il titolo di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana. Inaugurato un parco a lei dedicato a Mogliano Veneto.    

LEGGI L’ARTICOLO

https://ilnuovoterraglio.it/sara-il-parco-di-edda-benemerita-della-croce-rossa/                                                                                    

500 km a piedi fino in Istria per tornare alle radici

L’impresa di Bruno Zaro in memoria del padre istriano. Ne nascerà un libro, ma dietro il percorso c’è molto di più.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/albona-viaggio-alla-ricerca-delle-radici-per-raccontare-lanima-dellistria

A Roma la Mostra “Ierimo, semo, saremo” su esodi e migrazioni dalla Venezia Giulia

Fino al 9 giugno nella sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.dire.it/30-05-2023/915976-a-roma-la-mostra-ierimo-semo-saremo-lemigrazione-giuliana-nel-mondo/

Da Fertilia a Rovigno la “Barca del Ricordo”

Partirà presto la piccola “Klizia” che percorrerà 800 miglia dal villaggio degli Esuli giuliano-dalmati in Sardegna alla città istriana. Un’iniziativa dell’Ecomuseo Egea, che racconta la storia dell’Esodo.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.unionesarda.it/news-sardegna/sassari-provincia/alghero-ritorno-alla-terra-dei-padri-la-barca-klizia-pronta-per-la-navigazione-verso-rovigno-szrjci47

Il bilinguismo che in Istria zoppica

L’argomento al centro di un incontro a Capodistria, al termine del ciclo di dibattiti “Agorà capodistriana”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/capodistria-bilinguismo-piu-attenzioni-e-sinergie-a-tutti-i-livelli

Elezioni italiane in Croazia: i 63 seggi

Si vota per i Consigli della minoranza italiana nella Regione istriana. I seggi allestiti in 63 località dove la presenza è più significativa.

LEGGE L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/elezioni-i-seggi-allestiti-in-istria-quarnero-e-gorski-kotar

L’ “esperanto zaratino” di Borgo Erizzo

Un idioma in Dalmazia che ha origini antiche e radicate nella popolazione multilingue.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/reportage/autenticita-linguistica-zaratina

Il “grazie mille” del presidente croato per lo Statuto Istriano

Zoran Milanovic a Parenzo ricorda l’importanza del documento che sancì il bilinguismo in Istria.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/statuto-istriano-il-grazie-mille-del-presidente-milanovic

Nella foto il Presidente Zoran Milanović durante la cerimonia a Parenzo. Foto: Srecko Niketic/PIXSELL

A Pola un bilinguismo zoppo e approssimato

Nonostante il bilinguismo sia sancito da una precisa normativa, le traduzioni in italiano mancano o sono piene di errori. La protesta della Comunità italiana di Pola.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-e-bilinguismo-traduzioni-zoppe-ci-fanno-sentire-trascurati

Trieste, boom di visitatori al Museo delle masserizie degli Esuli

Dopo febbraio, già esaurite tutte le date di marzo. Il Museo permettere di “toccare con mano” ciò che resta dei ricordi dell’Esodo di istriani, fiumani e dalmati.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2023/02/irci-boom-di-visitatori-il-museo-delle-masserizie-sold-out-anche-a-marzo/