Carta Adriatica cessa la pubblicazione di news

L’assenza di finanziamenti e l’impossibilità -da volontari- di gestire la mole di notizie, ci impediscono di continuare la nostra piccola realtà d’informazione. Ce ne scusiamo con gli utenti che -ne siamo certi- avranno altri canali da cui attingere le news di loro interesse.

Il dialetto fiumano tutelato dalla musica

Alla Comunità italiana di Fiume il musical che mantiene viva la tradizione linguistica.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/la-musica-a-tutela-del-dialetto-fiumano

Vandalizzato a Roma il Monumento all’Esodo

Colpito in maniera grave e per l’ennesima volta il più antico Monumento all’Esodo in Piazza Giuliani e Dalmati.

La reazione delle associazioni e delle istituzioni.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ilgiornale.it/news/cronaca-locale/roma-vandali-colpiscono-monumento-allesodo-nel-quartiere-2211779.html

A Pisino la minoranza italiana in Istria vara i programmi

Prima riunione del nuovo Consiglio regionale della minoranza italiana. Inizia il nuovo mandato.

LEGGI L’ARTICOLOhttps://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/pisino-i-diritti-e-lautoctonia-della-cni-vanno-difesi

Nella foto Ennio Forlani, Gianfranca Šuran e Cristina Fattori. Foto: DENIS VISINTIN

Uno zaratino a Parenzo fra gli Azzurri dell’Europeo di Calcio a 5

Domenica 3 settembre, ore15:30, diretta su RaiSport (Canale 58). Scatta a Parenzo, in Istria, la fase finale dell’Europeo Under 19 di Futsal con l’incontro Italia-Ucraina.

Tra i convocati Azzurri anche Simone Turrisi, nonni paterni di Zara, che vive al Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma. La terza generazione degli Esuli si fa avanti nell’ampia tradizione sportiva di queste genti e in qualche modo riporta in Istria quel calcio che nel 2011 vide confrontarsi allo Stadio Flaminio di Roma sessanta discendenti provenienti da tutto il mondo, nel ricordo delle storiche squadre del Grion Pola, della Fiumana e del Dalmazia.

RaiSport seguirà in diretta anche le altre due partite del girone:
lunedì 4 settembre Italia-Finlandia alle 15:30
mercoledì 6 settembre Italia-Slovenia alle 15:30,

Alle semifinali – previste per venerdì 8 alle 17:30 e alle 20:30 – accedono le prime due di ogni girone. La finale per il titolo è in programma domenica 10 (ore 20:30), sempre in diretta su RaiSport.

Nella foto Simone Turrisi

La BBC alla scoperta del dialetto fiumano

Puntata della troupe inglese alla Comunità italiana di Fiume per un reportage sul dialetto locale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/la-bbc-alla-scoperta-del-dialetto-fiumano

Federico Guidotto, Melita e Selina Sciucca con l’équipe della BBC. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

A Pola scuola di teatro dialettale istriano per i bambini

Per il secondo anno la Comunità degli Italiani organizza il laboratorio estivo di teatro dialettale, per mantenere tra i più giovani l’idioma tradizionale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-il-teatro-in-dialetto-unidea-che-piace

Nella foto Petra Blašković accompagna i ragazzini ne “Il gatto e la volpe”, con Luka Juričić (a destra). Foto: FREDY POROPAT

A Rovigno l’Italian Film Festival

Cinerassegna al femminile nella 21° edizione a cura della locale Comunità Italiana.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/rovigno-italian-film-festival-il-cinema-al-femminile

Nella foto Viviana Benussi, presidente della Comunità degli Italiani di Rovigno. Foto: ROBERTA UGRIN

Record di iscrizioni alla Scuola italiana di Rovigno

Alla Media Superiore i nuovi iscritti verranno smistati nei vari indirizzi professionali.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/rovigno-alla-smsi-un-record-discrizioni

Nella foto la Scuola italiana di Rovigno. Foto Roberta Ugrin

Poliziotti italiani in Istria per l’estate

Saranno di base a Rovigno e si occuperanno di prevenire possibili situazioni conflittuali e di disturbo alla quiete pubblica, oltre ad essere di supporto ai turisti italiani.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/istria-poliziotti-italiani-a-rovigno