Sangiuliano: il dovere di coltivare la memoria di Esodo e Foibe

A Trieste il Ministro della Cultura visita il Magazzino 26 con le masserizie degli Esuli

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2023/03/20/sangiuliano-coltiviamo-la-memoria-delle-tragedie-esodo-e-foibe_fa4d4e9d-0ee1-4880-9993-64b2c1b7c05d.html

Quattro incontri a Trieste sui tesori letterari dell’Istria nel Rinascimento

La Serenissima e le due sponde dell’Adriatico nell’eredità letteraria di Francesco Petrarca.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triestecafe.it/it/news/il-comune-di-trieste-informa/petrarca-e-dintorni-i-manoscritti-di-trieste-e-dell-istria-al-via-le-conferenze-dal-15-mar.html

In aprile a Pola il seminario per docenti italiani sulle due rive dell’Adriatico

Potranno partecipare 30 docenti del Veneto e 30 docenti delle scuole italiane oltreconfine.

LEGGI L’ARTICOLO

http://resegoneonline.it/articoli/seminario-per-docenti-le-due-rive-veneto-istria-fiume-e-dalmazia-20230310/

A Capodistria il salotto del libro italiano

Una struttura dedicata alla cultura e alla letteratura italiana, che promuove la lettura con un approccio non convenzionale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/il-salotto-del-libro-italiano-a-capodistria-a-colloquio-con-nicoletta-casagrande-2

Gli affreschi istriani che emozionano il Giappone

Le antiche chiese istriane protagoniste di una visita conoscitiva da parte dell’Istituto giapponese per lo studio dei beni culturali.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/gli-affreschi-dellistria-emozionano-il-giappone

Nella foto gli interni di una chiesetta di Draguccio. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

100 Capolavori della manifattura italiana in mostra a Zara

Fino al 31 maggio al Palazzo del Rettorato la mostra “Il mestiere delle Arti in Italia, Capolavori da Palazzo Madama” con preziosi manufatti provenienti da tutta Italia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/news_dalle_ambasciate/2023/03/03/croazia-a-zara-la-mostra-sui-capolavori-di-palazzo-madama_95e99125-444f-4ae3-a1a6-7c3cfb56ad67.html

A Firenze sorgerà un nuovo Museo degli Esuli giuliano-dalmati

Nell’immobile che fu rifugio per i primi Esuli del dopoguerra. Approvata l’istanza in Consiglio comunale sull’ex Monastero di Sant’Orsola.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.quinewsfirenze.it/firenze-un-museo-degli-esuli-a-santorsola.htm

I crostoli istriani e la variante alcolica

Più noti come “chiacchere” o “bugie”, i tradizionali “crostoli” stanno per arrivare sulle tavole a Carnevale. La variante istriana prevede l’aggiunta di una componente alcolica come la grappa o un liquore.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2023/01/carnevale-e-tempo-di-crostoli/

Dopo 225 anni l’Adriatico riunito come ai tempi della Serenissima

Dal 1. gennaio si potrà percorrere l’intera costa adriatica senza barriere e con la stessa valuta.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.huffingtonpost.it/blog/2022/12/27/news/la_croazia_nelleuro_riunisce_ladriatico_come_ai_tempi_della_repubblica_veneziana-10972339/

Nell’istriana Buie s’inaugura la nuova scuola italiana

Lunedì 19 dicembre apre la Scuola Media Superiore italiana “Leonardo da Vinci” di Buie, ristrutturata e ampliata. Molte le personalità previste.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/buie-grande-attesa-per-linaugurazione-della-leonardo-da-vinci

Foto Erika Barnaba