La polizia croata cerca i resti di Don Francesco Bonifacio, trucidato in Istria dai titini

Beatificato nel 2008, scomparve l’11 settembre 1946 per opera delle “guardie popolari”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/don-francesco-bonifacio-scoprire-il-luogo-dei-resti

Proroga di 10 anni per il riconoscimento agli infoibati

Il Consiglio dei Ministri ha prorogato di 10 anni la possibilità per i familiari delle vittime delle Foibe di chiedere l’apposito riconoscimento da parte della Presidenza della Repubblica.

Il Decreto varato indica che “Si dispone la proroga di 10 anni del termine di presentazione della domanda per la concessione del titolo onorifico previste a favore delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati

La RAI annuncia un nuovo film sulle Foibe

La direttrice di Rai Fiction, Maria Pia Ammirati, lancia la storia di Maddalena, una ragazza istriana che dopo l’8 settembre ’43 deve lasciare la sua terra insieme a tanti suoi connazionali. Sarà un film-evento singolo, probabilmente destinato al Giorno del Ricordo 2024. Non ancora diramati cast e dettagli.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ilgiornale.it/news/dramma-delle-foibe-passioni-leopardi-e-coraggio-mameli-2129547.html

Trieste, boom di visitatori al Museo delle masserizie degli Esuli

Dopo febbraio, già esaurite tutte le date di marzo. Il Museo permettere di “toccare con mano” ciò che resta dei ricordi dell’Esodo di istriani, fiumani e dalmati.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2023/02/irci-boom-di-visitatori-il-museo-delle-masserizie-sold-out-anche-a-marzo/

Il Ministro dell’Istruzione alla Foiba di Basovizza

Valditara ha reso omaggio alle vittime delle Foibe con la sua visita istituzionale. Presenti anche il sottosegretario Frassinetti e il sindaco Dipiazza.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2023/02/trieste-il-ministro-dellistruzione-valditara-in-visita-alla-foiba-di-basovizza/

Giorno del Ricordo: l’appuntamento con i campioni sportivi giuliano-dalmati

Pamich, Andretti, Benvenuti, Luxardo, Asta, Granbassi, Cernogoraz, ma anche il ricordo di Missoni, Loik, Straulino, Varglien, Sirola e tutti gli altri che non ci sono più. Generazioni di sportivi giuliano-dalmati che sabato 25 febbraio saranno presenti o ricordati a Roncade (Treviso).

LEGGI L’ARTICOLO

https://mattinopadova.gelocal.it/regione/2023/02/22/news/festa_campioni_giuliano_istriano_dalmati-12656535/

A Firenze sorgerà un nuovo Museo degli Esuli giuliano-dalmati

Nell’immobile che fu rifugio per i primi Esuli del dopoguerra. Approvata l’istanza in Consiglio comunale sull’ex Monastero di Sant’Orsola.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.quinewsfirenze.it/firenze-un-museo-degli-esuli-a-santorsola.htm

Giorno del Ricordo: la rassegna stampa

Come si è parlato sui Media del Giorno del Ricordo? Scopritelo in questa pur non esaustiva rassegna stampa.

(Le trasmissioni sulle reti RAI erano già state riassunte CLICCANDO QUI)

CORRIERE DELLA SERA – «Giorno del ricordo», per non dimenticare l’esodo istriano

AVVENIRE – Le foibe e l’antifascismo «largo»

RAI NEWS – La Russa, omaggio a vittime delle Foibe. “L’esodo dall’Istria oggi fa parte della memoria condivisa”

SKY TG24 – Foibe, il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime

RAI TGR PIEMONTE – “Lasciammo le nostre case a Pola portando con noi solo una valigia”

RAI TGR PIEMONTE – La storia dell’esule Walter: “A 92 anni non dimentico la fuga da Zara”

RAI TGR PUGLIA – “Vi racconto il mio esilio da Pola”

CORRIERE DELLA SERA – Foibe, «A Tito revocare l’onorificenza»: proposta di FdI. Ma occorre cambiare la legge

LA REPUBBLICA – Il Giorno del ricordo, una data per non dimenticare le foibe e l’esodo istriano

LA STAMPA – Mattarella, foibe: “Un carico di sofferenze e sangue per anni rimosso, nessuno deve avere paura della verità”

VATICAN NEWS – Giorno del Ricordo, il “valore della verità” sull’eccidio delle foibe e l’esodo

IL GIORNALE – Ecco le carte del Cln dell’Istria che accusano i comunisti

ADNKRONOS – Foibe, quando nel 1991 Cossiga si inginocchiò a Basovizza: “Gesto storico dimenticato”

RAI TGR TOSCANA – Il giorno del ricordo delle foibe e del grande esodo istriano-fiumiano-dalmata

RAI TGR LAZIO – L’esodo istriano-dalmata toccò anche la Capitale

IL FATTO QUOTIDIANO – I massacri delle Foibe: il numero delle vittime, l’esodo giuliano dalmata, il contesto storico. Cosa c’è da sapere sul Giorno del Ricordo

LA VOCE DEL POPOLO – Giorno del Ricordo, la CNI ricorda Norma Cossetto e tutte le vittime del dopoguera

LA NAZIONE – Giorno del Ricordo, da Pola a Lucca Video e testimonianze degli esuli

FAMIGLIA CRISTIANA – Padre Damiani, il “papà” che dieve duna seconda vita ai piccoli Esuli istriani

IL MATTINO – Giorno del ricordo, a Napoli c’è Largo Esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – «Le atrocità delle foibe raccontate ai giovani attraverso i canali social»

L’ADIGE – Quando il ricordo non basta. In margine al Giorno del Ricordo dei martiri delle foibe e dell’esodo istriano-dalmata

L’INDIPENDENTE – Foibe: la verità storica oltre la propaganda

L’INCONTRO – Foibe: sgombriamo il campo degli equivoci

REPORT DIFESA – La storia dello zaratino Edvino Dalmas e del giuliano Mario Rizzati. Entrambi padri della Folgore

VIRGILIO NOTIZIE – Giorno del ricordo, cosa sono le foibe e quanti sono stati i morti italiani: che significato ha il 10 febbraio

BARBADILLO.IT – 10Febbraio. Olmi: “Un senatore a vita istriano-dalmata per la riconciliazione nazionale”

VANITY FAIR – Giorno del Ricordo, che cosa sono le foibe

DONNA MODERNA – 10 febbraio: per non dimenticare l’orrore delle foibe

ANPI.IT – Documento congiunto delle associazioni partigiane di Croazia, Slovenia e Italia

(nella foto Palazzo Chigi la sera del 10 febbraio 2023)

Giorno del Ricordo: Sanremo ricorda l’Esodo e le Foibe

Per chi lo avesse perso, ecco lo spazio dedicato da Amadeus nel corso della serata del Festival di Sanremo il 10 febbraio 2023.

GUARDA IL VIDEO

https://www.raiplay.it/video/2023/02/Sanremo-2023-quarta-serata-Amadeus-legge-Haffner-e-celebra-il-Giorno-del-Ricordo-be91c339-4430-4379-9d2c-ab9765d2a23a.html?wt_mc=2.www.fb.raiplay.&fbclid=IwAR2qXBEZVPqlEMSHX8iqGZx-8c05yNf2XS9qk02Q-6GXO1n23svlsr3PJBs

Giorno del Ricordo: le parole di Mattarella

Riportiamo per intero il testo dell’intervento tenuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale, in occasione della celebrazione del Giorno del Ricordo 2023, alla presenza delle autorità istituzionali e dei rappresentanti degli Esuli giuliano-dalmati.

“Rivolgo un saluto molto cordiale al Presidente del Senato, al Vicepresidente della Camera, al Vicepresidente del Consiglio, agli altri rappresentanti del Governo, agli Ambasciatori dei Paesi amici presenti, ai rappresentanti degli esuli.

Sono passati quasi vent’anni da quando il Parlamento istituì, con una significativa ampia maggioranza, il Giorno del Ricordo, dedicato al percorso di dolore inflitto agli italiani di Istria, Dalmazia, Venezia Giulia sotto l’occupazione dei comunisti jugoslavi nella drammatica fase storica legata alla Seconda Guerra Mondiale e agli avvenimenti a essa successivi.

La legge, con puntuale completezza, recita: “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del Ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

Vessazioni e violenze dure, ostinate, che conobbero eccidi e stragi e, successivamente, l’epurazione attraverso l’esodo di massa. Un carico di sofferenza, di dolore e di sangue, per molti anni rimosso dalla memoria collettiva e, in certi casi, persino negato. Come se le brutali vicende che interessarono il confine orientale italiano e le popolazioni che vi risiedevano da secoli rappresentassero un’appendice minore e trascurabile degli eventi della fosca epoca dei totalitarismi o addirittura non fossero parte della nostra storia.

In realtà, quel lembo di terra bagnato dall’Adriatico, dove per lungo tempo si è esercitata, con fatica e con fasi alterne, la convivenza tra etnie, culture, lingue, religioni, ha conosciuto, sperimentandoli e racchiudendoli, tutti gli orrori della prima metà del Novecento, passando – senza soluzione di continuità – dall’occupazione nazifascista alla dittatura comunista di Tito.    

Un territorio colmo di ricchezza, di bellezza e di cultura, alimentato proprio dalle sue differenze, che ha subìto il destino immeritato di veder sorgere sul proprio suolo i simboli agghiaccianti degli diversi totalitarismi: le Foibe, il campo di prigionia di Arbe, la Risiera di San Sabba.

Ringrazio tutti gli intervenuti: il ministro Tajani, il professor De Vergottini, il professor Orsina, per le importanti riflessioni; l’Orchestra Tartini, la magnifica orchestra giovanile e femminile; Maria Letizia Gorga per aver dato corpo e voce ai ricordi di una bambina esodata.

Ricordi tratti da un libro le cui pagine coinvolgono chi lo legge, come a me, leggendolo tempo fa, è avvenuto.

Tutti loro hanno contribuito, oggi, a fare memoria di quegli accadimenti tristi e violenti e a farla condividere.

La legge sul “Giorno del Ricordo” ha avuto il merito di rimuovere definitivamente la cortina di indifferenza e, persino, di ostilità che, per troppi anni, ha avvolto le vicende legate alle violenze contro le popolazioni italiane vittime della repressione comunista.

Negli ultimi decenni la ricerca storica ha prodotto risultati notevoli, scandagliando a fondo gli avvenimenti e riportando alla luce una mole impressionante di fatti, documenti e testimonianze inoppugnabili. Via via sono emersi i nomi e le vicende delle vittime.

La furia dei partigiani titini si accanì, in modo indiscriminato ma programmato, su tutti: su rappresentanti delle istituzioni, su militari, su civili inermi, su sacerdoti, su intellettuali, su donne, su partigiani antifascisti, che non assecondavano le mire espansionistiche di Tito o non si sottomettevano al regime comunista.

Le violenze anti-italiane, nella maggior parte dei casi, non furono episodi di, inammissibile, vendetta sommaria. Rispondevano piuttosto a un piano preordinato di espulsione della presenza italiana.

Figure luminose, in quella terra martoriata – come il vescovo di Fiume e poi di Trieste/Capodistria, Antonio Santin – non esitarono, dopo aver difeso la popolazione slava dall’oppressione nazifascista, a denunciare, con altrettanta forza d’animo, la violenza e la brutalità dei nuovi occupanti contro gli italiani.

Nessuno deve avere paura della verità. La verità rende liberi. Le dittature – tutte le dittature – falsano la storia, manipolando la memoria, nel tentativo di imporre la verità di Stato.

La nostra Repubblica trova nella verità e nella libertà i suoi fondamenti e non ha avuto timore di scavare anche nella storia italiana per ricoscere omissioni, errori o colpe.

La complessità delle vicende che si svolsero, in quegli anni terribili, in quei territori di confine, la politica brutalmente antislava perseguita dal regime fascista, sono eventi storici che nessuno oggi può mettere in discussione.

Va altresì detto, con fermezza, che è singolare e incomprensibile che questi aspetti innegabili possano mettere in ombra le dure sofferenze patite da tanti italiani. O, ancor peggio, essere invocati per sminuire, negare o addirittura giustificare i crimini da essi subiti.

Per molte vittime, giustiziate, infoibate o morte di stenti nei campi di prigionia comunisti, l’unica colpa fu semplicemente quella di essere italiani.

Siamo oggi qui, al Quirinale, per rendere onore a quelle vittime e, con loro, a tutte le vittime innocenti dei conflitti etnici e ideologici.

Per restituire dignità e rispetto alle sofferenze di tanti nostri concittadini. Sofferenze acuite dall’indifferenza avvertita da molti dei trecentocinquantamila italiani dell’esodo, in fuga dalle loro case, che non sempre trovarono rispetto e solidarietà in maniera adeguata nella madrepatria.

Furono sovente ignorati, guardati con sospetto, posti in campi poco dignitosi.

Tra la soggezione alla dittatura comunista e il destino, amaro, dell’esilio, della perdita della casa, delle proprie radici, delle attività economiche, questi italiani compirono la scelta giusta. La scelta della libertà.

Ma nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra e nel clima della guerra fredda e dello scontro ideologico, che in Italia contrapponeva fautori dell’Occidente e sostenitori dello stalinismo, non furono compresi e incontrarono ostacoli ingiustificabili.

Grazie al coraggio, all’azione instancabile e a volte faticosa delle associazioni degli esuli istriani, dalmati e della Venezia Giulia, il tema delle foibe e dell’esodo è oggi largamente conosciuto dalla pubblica opinione, è studiato nelle scuole, dibattuto sui giornali.

Le sofferenze subite dai nostri esuli, dalle popolazioni di confine, non sono, non possono essere motivo di divisione nella nostra comunità nazionale. Al contrario, richiamo di unità nel ricordo, nella solidarietà, nel sostegno.

Ribadendo lo stupore e la condanna per inammissibili tentativi di negazionismo e di giustificazionismo, segnalo che il rischio più grave di fronte alle tragedie dell’umanità non è il confronto delle idee, anche tra quelle estreme, ma l’indifferenza che genera rimozione e oblio.

Sono passati ottanta anni da quella immane tragedia che colpì i nostri concittadini nelle zone di occupazione jugoslava.

Oggi possiamo guardare, con sguardo più limpido e consapevole, al grande, concreto, storico progresso politico, culturale, di amicizia e di cooperazione che la democrazia e il percorso europeo hanno recato in quelle zone un tempo martoriate da scontri etnici e ideologici.

Progresso ulteriormente consolidato dall’inserimento, da qualche giorno, della Croazia nel prezioso ambito di pienezza dell’Unione rappresentato dall’area Schengen.

La storia ci ha insegnato che la differenza è ricchezza, non una malapianta da estirpare. Che i muri e i reticolati generano diffidenza, paura, conflitti.

Che il nazionalismo esasperato, fondato sulla repressione delle minoranze, sulle pretese di superiorità o di omogeneità etnica di lingua e cultura, produce inevitabilmente una spirale di violenza e di guerra.

Che le ideologie basate sulla negazione dei diritti individuali, in nome della superiorità dello Stato o di un partito, lungi dal risolvere le controversie, opprimono i cittadini e sfociano in gravissime tragedie. Che la prepotenza e l’uso della forza non producono mai pace e benessere, ma generano violenza e gravi ingiustizie.

La civiltà della convivenza, del dialogo, del diritto internazionale, della democrazia è l’unica alternativa alla guerra e alle epurazioni, come purtroppo ci insegnano – ancora oggi – le terribili vicende legate all’insensata e tragica invasione russa dell’Ucraina. Un tentativo inaccettabile di portare indietro le lancette della storia, cercando di tornare in tempi oscuri, contrassegnati dalla logica del dominio della forza.

Così come la presenza di segnali ambigui e regressivi, con rischi di ripresa di conflitti, ammantati di pretesti etnici o religiosi, richiede di rendere veloce con coraggio e decisione il cammino dell’integrazione europea dei Balcani occidentali.

Italia, Slovenia e Croazia, grazie agli sforzi congiunti e al processo di integrazione europea hanno fatto, insieme, passi di grande valore.

Lo testimoniano – come è stato poc’anzi ricordato – Gorizia e Nova Gorica designate insieme unica capitale europea della cultura del 2025.

I giovani che vivono ai confini dei nostri Paesi, mantenendo l’orgoglio delle proprie identità, hanno acquisito la consapevolezza di appartenere a un’area con un futuro comune che presenta grandi opportunità – economiche, sociali, culturali – che soltanto la convivenza, la compresenza, il dialogo, la pace possono offrire.

Dialogo che si alimenta e si fortifica nell’attenzione costante e reciproca ai diritti delle rispettive minoranze.

Anche per quanto riguarda la comprensione storica, si è fatta molta strada nella collaborazione. Si tratta di rispettare le diverse sensibilità e i differenti punti di vista. Sapendo che la lezione della storia ci insegna a non ripetere errori e a non far rivivere tragedie, men che mai a utilizzarle come strumento di lotta politica contingente.

Scrive Claudio Magris, acuto interprete della storia e della cultura del confine orientale: “Ancor più inammissibile e sacrilego sarebbe se gli italiani e gli slavi usassero i loro morti per attizzare odi reciproci, in una terra il cui senso – come hanno visto i grandi scrittori triestini – è la compresenza di culture, l’oppressione o scomparsa di una delle quali significa una mutilazione per tutti”.

Le prevaricazioni, gli eccidi, l’esodo forzato degli italiani dell’Istria, della Venezia Giulia e della Dalmazia costituiscono parte integrante della storia del nostro Paese e dell’Europa.

Alle vittime di quelle sopraffazioni, ai profughi, ai loro familiari, rivolgiamo oggi un ricordo commosso e partecipe. Le loro sofferenze non dovranno, non potranno essere mai sottovalutate o accantonate.

Troveranno corrispondenza, rispetto e solidarietà a seconda di quanto saremo in grado di proseguire sulla strada di pace, di amicizia, di difesa della democrazia e dei diritti umani, intrapresa con l’approvazione della Costituzione Repubblicana, con la scelta occidentale ed europea, con la costante politica per il dialogo, la comprensione, la collaborazione tra i popoli.”