Carta Adriatica cessa la pubblicazione di news

L’assenza di finanziamenti e l’impossibilità -da volontari- di gestire la mole di notizie, ci impediscono di continuare la nostra piccola realtà d’informazione. Ce ne scusiamo con gli utenti che -ne siamo certi- avranno altri canali da cui attingere le news di loro interesse.

Quel fiore della Dalmazia insetticida naturale

Il crisantemo della Dalmazia contiene piretro, elemento base per scacciare i parassiti del verde.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.proiezionidiborsa.it/basta-un-fiore-prodigioso-per-scacciare-afidi-parassiti-e-insetti-ecco-il-segreto-dellagricoltura-biologica/

Joe Bastianich prepara un film sui genitori in Istria

Lo chef (e ora anche cantante folk) vuole raccontare in un “documentario esistenziale” la vicenda della sua famiglia dall’Istria agli Stati Uniti.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ilgiornale.it/news/bastianich-film-sui-genitori-istria-2188642.html

Cinque ricette cocktail per il Maraschino Drioli e Luxardo

Il liquore simbolo della Dalmazia italiana, in 5 diversi abbinamenti per moderni cocktail estivi.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.apetimemagazine.com/cocktail-5-ricette-con-maraschino-fra-classici-e-twist/

A Venezia il Festival della Canzone istroveneta

La prima di 5 tappe di “Dimela cantando” nell’ambito del festival dell’Istroveneto.

I brani in gara quest’anno sono: Gianni Pellegrini con “Par forsa sai lontan”, Miriam Monica, con “Caza mia”, Vlado “File” Filčić e Luciano Urban con “Un amor cusì”, Daniel Moscarda con “Katrina”, Maria Musti con “Làsime star”, Sergio Preden Gat con “E pròpio ogi”, il gruppo Cuei de “Ma noi torneremo” con “Gravità”, Laura Visentin e Roberto Postogna con “Ancora per poco lontan”, Sonia con “L’ànima”, Daniele Ferro con “Prova a scoltar”, Marinella Malić con “No state preocupar”, Marko Radolović con “Gente de afari”, Sara Salvi con “I segreti de Saman” e infine Francesco Squarcia con “Tango e cha cha cha”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://tribunatreviso.gelocal.it/regione/2023/06/08/news/festival_canzone_istrovento_dimela_cantando_venezia-12847206/

Torna a splendere l’antico teatro romano di Pola

Dopo la ristrutturazione che ne ha ampliato anche la capienza.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-piccolo-teatro-romano-biglietti-gratis-dal-1-mo-maggio

Nella foto il Piccolo teatro romano rimesso a nuovo. Foto MUSEO ARCHEOLOGICO ISTRIANO

Dall’Istria alla Serenissima, gli spaghetti alla busara

Storia e istruzioni su come preparare un piatto tipico che spazia tra Venezia, Trieste, Istria, Fiume e Dalmazia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.dissapore.com/ricette/spaghetti-alla-busara/

I 120 anni del Mercato centrale di Pola

Una targa in italiano ricorda l’edificazione nel 1903 sotto l’Impero asburgico. Conserva ancor oggi la sua fisionomia Liberty nonostante le ristrutturazioni.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/reportage/mercato-centrale-di-pola-120-anni-di-storia-tra-alti-e-bassi

Foto Daria Deghenghi

Inaugurato il Museo Luxardo

Da Zara a Torreglia (Padova) l’epopea della famiglia famosa per liquori e Maraschino

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ladigetto.it/rubriche/gourmet/132616-inaugurato-il-museo-luxardo-%E2%80%93-di-giuseppe-casagrande.html

I crostoli istriani e la variante alcolica

Più noti come “chiacchere” o “bugie”, i tradizionali “crostoli” stanno per arrivare sulle tavole a Carnevale. La variante istriana prevede l’aggiunta di una componente alcolica come la grappa o un liquore.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2023/01/carnevale-e-tempo-di-crostoli/