“Aria di Fertilia” arriva a Trieste
Uno scafo del 1935 diventa la bandiera di un progetto per la conoscenza della borgata degli Esuli in Sardegna.
LEGGI L’ARTICOLO
Uno scafo del 1935 diventa la bandiera di un progetto per la conoscenza della borgata degli Esuli in Sardegna.
LEGGI L’ARTICOLO
Il volume “Cherso in posa. Un archivio fotografico ritrovato”, edito in collaborazione fra l’IRCI e le Poligrafiche San Marco di Cormons, viene presentato venerdì 1° luglio alle 17.30 a Trieste al museo istriano in via Torino 8. Contestualmente negli spazi espositivi al piano terra, si inaugurerà la mostra “Cherso. Un archivio ritrovato” che resterà aperta fino al 31 luglio e visitabile, a ingresso libero, ogni giorno dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30.
Il volume e la mostra si basano sul recente ritrovamento fortuito di oltre un centinaio di lastre fotografiche, risalenti a più di un secolo fa e abbandonate in una discarica sull’isola di Cherso (di fronte a Fiume ndr): restaurate e curate da Claudio Ernè, le immagini sono confluite in un volume, redatto dallo stesso Ernè, che l’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata ha dato alle stampe e, in contemporanea, una scelta delle fotografie vengono ora esposte presso il museo istriano. Si tratta sia di scorci dell’isola di Cherso che di angoli e momenti di vita a Trieste.
(fonte IRCI – Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata)
Nella foto una delle immagini ritrovate.
A Traù lo stato croato, divenuto proprietario, ha deciso per la demolizione della casa che ha visto i natali della celebre stilista dalmata e del fratello Nino Nutrizio, stimato giornalista italiano.
LEGGI L’ARTICOLO
Vi partecipano i relatori Licio Di Biase, Marino Micich e Marco Patricelli, coordinati da Donatella Bracali dell’ANVGD di Pescara.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.abruzzonews.eu/convegno-pescara-san-vito-patrono-di-fiume-20-giugno-2022-635166.html
E’ arrivata dalla Scandinavia per dichiarare suo l’isolotto di Jaz, vicino Sebenico. Dopo un mese è intervenuta la polizia croata con il foglio di via e un arresto di sette giorni.
LEGGI L’ARTICOLO
Il gemellaggio velistico tra Pesaro e Lussino per il “Memorial Straulino” in una regata ma anche con la toccante cerimonia nella piazzetta di Lussinpiccolo che ospita la lapide a memoria di Agostino Straulino.
Straulino, velista e Ammiraglio (Lussinpiccolo 1914, Roma 2004), vinse l’oro olimpico a Helsinki 1952 e l’argento a Melbourne 1956, quattro titoli mondiali e 11 europei.
In ambito militare, dal 21 novembre 1964 al 28 ottobre 1965 ebbe il comando della nave scuola Amerigo Vespucci, con la quale passò alla leggenda grazie all’uscita a vele spiegate dal porto di Taranto attraverso il canale navigabile e stabilendo il record di velocità di 14,6 nodi (27,039 km/h).
Il presidente Ciampi gli conferì nel 2011 l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce. Morto nell’ospedale militare del Celio, la sua salma fu portata a Lussinpiccolo da un elicottero della Marina Militare italiana, per esser tumulata nella tomba di famiglia.
Nato per essere marinaio, disse: «Sulla mia isola sono venuto al mondo e cresciuto. Là ho capito il mare e il mare mi ha accolto tra i suoi abitanti. Là ho conosciuto il vento e l’ho fatto diventare mio amico».
LEGGI L’ARTICOLO
Il 3 e 4 giugno l’originale manifestazione musicale, folcloristica e storica incentrata sulla marineria minore e sulla pesca (usi e costumi) dell’Adriatico Orientale.
Presenti anche gruppi e interventi degli italiani di Cherso, Dignano, Abbazia, Laurana, Pirano, Umago, Isola d’Istria.
LEGGI L’ARTICOLO
Presentata in Slovenia l’opera “Terra Acqua Pane” dedicata all’Istria dalla poetessa originaria di Matterada.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/in-terra-acqua-pane-un-abbraccio-allistria
Lo chef istro/americano (i genitori sono esuli da Albona e Pola) continua ad investire in Italia ma diversificando i settori e fiuta il business nella cannabis senza effetti psicotici.
LEGGI L’ARTICOLO
Una gigantesca opera di ricostruzione storica porta Gaberscek al Salone del Libro di Torino, per presentare il suo “Istria, i luoghi del cinema” in cui sono analizzati tutti i 168 film girati in Istria in un secolo di produzione cinematografica.
LEGGI L’ARTICOLO
Nella foto Mastroianni nel film “La ragazza della salina” (1957)
Associazione culturale “Carta Adriatica”
Via Roma 63 – 01025 Grotte di Castro (VT)
+39 339 2334609
C.F. 97873610584