Quarantotti Gambini, scrittore e testimone del tempo più crudele
PIERANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI
SCRITTORE E TESTIMONE DEL TEMPO Piu’Crudele.
a cura di Patrizia C. Hansen
Lo splendido e tragico “PRIMAVERA A TRIESTE – GLI ORRORI DEI PARTIGIANI DI TITO NELL’ADRIATICO ORIENTALE“.
Nel 1945, ricercato dagli jugoslavi in quanto affiliato al Comitato di Liberazione Nazionale italiano, venne sospeso dall’incarico di direttore della Biblioteca Civica : ai primi di maggio, infatti, le truppe partigiane di Tito avevano occupato Trieste — dove erano acquartierati anche gli anglo-americani — con l’intento non solo di sancire il diritto della Jugoslavia a possedere Trieste ma per individuare e perseguire nella città e nell’intera Venezia Giulia gli esponenti della Resistenza patriottica non comunista, tra i quali era proprio lo scrittore, entrato nel CLN italiano formato dagli esponenti dei partiti democratici (cattolici, liberali, azionisti) contrari alle già chiare pretese annessionistiche jugoslave.
I
Quarantotti Gambini esercitava magistralmente la sua qualità di narratore-testimone di un contesto storico che ha i caratteri di unicità, o quasi, nello scenario europeo del 1945. Trieste, con l’intera Venezia Giulia, non è «liberata» come il resto d’Italia ma prigioniera di una forza occupante implacabilmente ostile che prontamente manifesta di considerare già annessi quei territori alla nuova Jugoslavia titoista. Di contro, l’indifferenza degli anglo-americani e dunque l’assenza di una manifesta garanzia di tutela e di diritto acuiva di ora in ora nei triestini la profonda inquietudine che si alimenta ancor più delle deportazioni che colpiscono, sorprendentemente, antifascisti piuttosto che elementi del vecchio regime, mentre emerge chiaramente il monopolio jugoslavo sulle formazioni partigiane italiane.
A cura di Patrizia C. Hansen – IN CRITICA LETTERARIA ANNO XLV Fasc. iii – PP.551 n.172- 2016 . COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE : GIORGIO BARBERI SQUAROTTI – Torino. PIERO GIBELLINI – VENEZIA. RAFFAELLE GIGLIO – NAPOLI. UNIVERSITY OF TORONTO