Sangiuliano: il dovere di coltivare la memoria di Esodo e Foibe
A Trieste il Ministro della Cultura visita il Magazzino 26 con le masserizie degli Esuli
LEGGI L’ARTICOLO
A Trieste il Ministro della Cultura visita il Magazzino 26 con le masserizie degli Esuli
LEGGI L’ARTICOLO
La Serenissima e le due sponde dell’Adriatico nell’eredità letteraria di Francesco Petrarca.
LEGGI L’ARTICOLO
Il marciatore fiumano, oro olimpico, ricorda i fasti delle sue vittorie ma anche la dura realtà dell’esodo.
LEGGI L’ARTICOLO
Dopo febbraio, già esaurite tutte le date di marzo. Il Museo permettere di “toccare con mano” ciò che resta dei ricordi dell’Esodo di istriani, fiumani e dalmati.
LEGGI L’ARTICOLO
Nell’immobile che fu rifugio per i primi Esuli del dopoguerra. Approvata l’istanza in Consiglio comunale sull’ex Monastero di Sant’Orsola.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.quinewsfirenze.it/firenze-un-museo-degli-esuli-a-santorsola.htm
Oggi 9 febbraio 2023 alle 21:20 su RaiTre andrò in onda Red Land – Rosso Istria”, il film sulla storia di Norma Cossetto. Tra i protsgonisti anche Franco Nero e Geraldine Chaplin.
Una ricostruzione colloca il famoso attore americano con origini da Pirano. Lo studio riguarda l’antica famiglia istriana Fonda di trasportatori di farina con le barche, i cosiddetti “farinanti”. Uno storico ricostruisce le vicende dei Fonda, tracciando una mappa dei loro spostamenti attraverso i secoli fin dal ‘500: da Venezia, all’Istria, all’Olanda, agli Stati Uniti. L’approfondimento è contenuto nel supplemento Piccololibri appena pubblicato dal quotidiano triestino “Il Piccolo”. Se il tutto corrispondesse alla realtà, allora anche per Jane Fonda, figlia di Henry; si potrebbe risalire all’Istria…
Coinciderà con il Festival di Sanremo, ma il 10 febbraio RaiTre manderà in onda il docufilm “IO RICORDO – La terra dei miei padri” in prima serata. prodotto in collaborazione con Rai Documentari. Il programma ripercorre in una crociera in barca a vela la storia millenaria dei territori dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, dalle origini romane fino alla tragedia delle foibe e dell’esodo. Un viaggio che fa tappa nelle città di Fiume, Pola, Parenzo, Rovigno e Lussinpiccolo.
LEGGI L’ARTICOLO
Elena di 92 anni, sua sorella Erna di 98 anni con il marito Miro di 100 anni. Una famiglia esule da Ica, sulla costa istriana orientale e residente al Quartiere Giuliano-Dalmata della capitale. Se ne sono andati tutti e tre nel giro di 6 giorni, dopo aver condiviso la stessa abitazione in un rapporto simbiotico e sicuramente di grande affetto, pur non avendo figli.
Non hanno retto la mancanza l’uno dell’altro e si sono addormentati serenamente quasi a rincorrersi lassù.
Elena Rossi (nella foto dal sito Anvgd) era stata per decenni al fianco del Comm, Aldo Clemente alla guida dell’Opera Assistenza Profughi, artefice della costruzione del Quartiere degli esuli nella zona sud di Roma. Poi aveva prestato le sue competenze all’Associazione Triestini e Goriziani della capitale e al locale comitato ANVGD.
Il sodalizio triestino, in accordo col Comune, proseguirà la gestione del Monumento Nazionale fino al 31 luglio, ma altre proroghe sono probabili.
LEGGI L’ARTICOLO
Nella foto il Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza
Associazione culturale “Carta Adriatica”
Via Roma 63 – 01025 Grotte di Castro (VT)
+39 339 2334609
C.F. 97873610584