Inaugurata funivia italiana dalla baia di Cattaro alla montagna

Sulla costa del Montenegro 4 km per salire ai 1348 metri di altitudine. Undici minuti di tragitto, 48 cabine e 1200 passeggeri l’ora. La cabinovia realizzata dall’altoatesina Leitner.

LEGGI L’ARTICOLO E GUARDA IL VIDEO

https://www.ladige.it/video/dalla-spiaggia-alla-montagna-in-meno-di-11-minuti-in-dalmazia-l-ultimo-gioiello-leitner-1.3576467

Ethnic, il progetto turistico eco-culturale tra Italia e Dalmazia

Finanziato dall’Unione Europea, intende sviluppare il turismo sostenibile dei Comuni dell’entroterra. In Italia riguarda Marche e Romagna, mentre in Dalmazia coinvolge 8 Comuni dell’entroterra zaratino e dalmata: Bencovazzo, Lissane, Polazza, Stankovce, Zemonico, Scabrigna, Gallovaz e Dugopoglie.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.radioincontro.com/con-il-progetto-ethnic-il-montefeltro-si-colloca-sulla-mappa-turistica-globale.html

Nella foto un’immagine di Bencovazzo

Uno zaratino a Parenzo fra gli Azzurri dell’Europeo di Calcio a 5

Domenica 3 settembre, ore15:30, diretta su RaiSport (Canale 58). Scatta a Parenzo, in Istria, la fase finale dell’Europeo Under 19 di Futsal con l’incontro Italia-Ucraina.

Tra i convocati Azzurri anche Simone Turrisi, nonni paterni di Zara, che vive al Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma. La terza generazione degli Esuli si fa avanti nell’ampia tradizione sportiva di queste genti e in qualche modo riporta in Istria quel calcio che nel 2011 vide confrontarsi allo Stadio Flaminio di Roma sessanta discendenti provenienti da tutto il mondo, nel ricordo delle storiche squadre del Grion Pola, della Fiumana e del Dalmazia.

RaiSport seguirà in diretta anche le altre due partite del girone:
lunedì 4 settembre Italia-Finlandia alle 15:30
mercoledì 6 settembre Italia-Slovenia alle 15:30,

Alle semifinali – previste per venerdì 8 alle 17:30 e alle 20:30 – accedono le prime due di ogni girone. La finale per il titolo è in programma domenica 10 (ore 20:30), sempre in diretta su RaiSport.

Nella foto Simone Turrisi

Istria e Dalmazia, turismo in calo: prezzi alti e fuga dei tedeschi

Una leggera flessione su tutta la costa ma i tedeschi diminuiscono del 10%.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/turismo-croato-non-solo-istria-numeri-in-calo-un-po-dappertutto

nella foto la spiaggia Banje, a Ragusa (Dubrovnik)

Mercato di Pola: le quotazioni alimentari

Una giornalista del quotidiano croato in lingua italiana “la Voce del Popolo”, si è aggirata tra i banchi del mercato di Pola in Piazza del Popolo, per rilevare le quotazioni degli alimentari. Ecco i dati (sono quelli della prima estate con l’euro in Istria), commentati con l’impressione che siano quelli “ufficiali” per gli stranieri ma magari un locale può anche trattare sul prezzo…

Prezzi al chilo:

1,50 euro per Angurie, Patate novelle, Cavolo cappuccio

2 euro per Meloni, Cetrioli, Zucchine, Cipollotti, Peperoni, Melanzane, Pomodori

2,50 euro per Mele

3 euro per Limoni, Pere, Cipolla rossa novella, Bieta, Carote, Barbabietole

3,50 euro per Prugne

4 euro per Albicocche

5 euro per Pesche, Fagiolini

6 euro per Pesche noci, Uva da tavola, Pomodori ciliegini, Merluzzo

12 euro per Orate, Branzini, Calamari

15 euro per Insalata

19 euro per Polipo

20 euro per Gamberi, Tonno a tranci, Filetto di sogliola

23 euro per Pesce rospo

24 euro per Rombo

25 per Fletto di salmone, Dentice d’allevamento

Altre rilevazioni a Pola (non a peso): Pannocchia di mais 5 euro, Pallina di gelato 3,50 euro, Patatine fritte con ketch-up 12 euro

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/mercato-di-pola-con-i-prezzi-non-si-scherza

Foto: DARIA DEGHENGHI








Fino a Spalato con Trenitalia sui treni “azzurri”

Trenitalia lancia la nuova divisione Treni Turistici Italiani, rimodernando vecchi convogli degli anni ’80 e ’90 per nuove esperienze di viaggio.

Una delle tratte previste porterà fino a Spalato.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/186304_treni_turistici_italiani_ecco_i_nuovi_treni_azzurri_la_fotogallery/

Fino a Spalato e Ragusa col Telepass

La Croazia è entrata dal 14 luglio nel sistema del Telepass Europeo, permettendo così anche agli italiani di arrivare fino al sud della Dalmazia senza fermarsi al casello.

Attenzione però a quattro importanti passaggi:

  1. Il Telepass Europeo non è quello classico che usiamo sulle nostre auto, ma uno similare che va richiesto da chi ha già il Telepass
  2. Il Telepass Europeo può essere usato solo su auto (no moto e no camion)
  3. Resta escluso il tragitto in Slovenia (vignetta)
  4. Restano escluse in Istria le croate A8 e A9, pur molto usate dagli italiani

I tratti autostradali croati aperti al telepass e l’icona che li contraddistingue sono nella foto.

Lo stesso Telepass Europeo è già valido, oltre che in Italia, anche in Francia, Spagna e Portogallo.

Poliziotti italiani in Istria per l’estate

Saranno di base a Rovigno e si occuperanno di prevenire possibili situazioni conflittuali e di disturbo alla quiete pubblica, oltre ad essere di supporto ai turisti italiani.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/istria-poliziotti-italiani-a-rovigno

Dall’Istria alla Dalmazia, vacanza cara come a Portofino

Prezzi alle stelle dopo l’abbandono delle Kune. Per una pizza 18 euro, 38 euro per una bistecca. I croati vanno in vacanza all’estero per risparmiare. Per gli europei costa meno restare a casa. E’ la fine del mito della vacanza low-cost.

LEGGI GLI ARTICOLI

https://www.slobodenpecat.mk/it/turisti-od-avstrija-shokirani-od-cenite-vo-hrvatska-poskapo-e-od-doma/

https://www.friulioggi.it/friuli-venezia-giulia/aumento-prezzi-istria-senza-kune-smette-essere-low-cost-3-luglio-2023/

Istria: mare eccellente sul 95,9% delle spiagge

Pubblicati i dati sui 217 punti utilizzati per i prelievi. Nel restante 4,1% il mare è comunque balneabile. Non monitorati i punti critici nelle vicinanze dei porti.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/qualita-dellacqua-di-mare-eccellente-al-959-p-c